Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Appunti esame Storytelling Pag. 1 Appunti esame Storytelling Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Storytelling Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Storytelling Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Storytelling Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Storytelling Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Storytelling Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Storytelling Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DISFORIA - EUFORIA

avvolgente - stringente - schiacciante

Notiamo che il significato che ci viene trasmesso, passa dal descriverci una situazione che ci trasmette euforia ad una che invece ci da il senso opposto. Analizziamo un altro esempio: chiuso, bloccato, sepolto.

DISFORIA - EUFORIA

chiuso - bloccato - sepolto

Le aspettative di un racconto, vanno sempre rispettate. Se nel primo atto abbiamo una pistola, nel secondo dovrà inevitabilmente sparare. Se ci imbattiamo, come in questo caso davanti a terne di parole che vanno dall'euforia alla disforia, vorrà dire che il finale sarà tragico.

Ossimoro - Freddo

L'ossimoro è l'accostamento di due concetti che non c'entrano nulla l'uno con l'altro. È un conflitto di due significati opposti. Tutto ciò genera attenzione. Possiede due funzioni: ci fa diventare perplessi e nella realtà ci fa capire che ci possono essere contraddizioni:

Leggera nuvola di spuma

bianca (metafora della leggerezza) si abbatte (metafora della pesantezza) su un greve materasso (ancora metafora della pesantezza) di fiocchi (ritorno alla leggerezza)

Altri esempi: Fiamma Fredda, Torrente di Sole

13 settima lezione

Sinestesia

La Sinestesia è l'unione di termini relativi a sfere sensoriali differenti: Silenzio-Verde, Urlo-Nero

Difronte ad una bottiglia di vetro piena di acqua fredda, il nostro tatto avrà due input sensoriali differenti: sia la temperatura che la durezza dell'oggetto.

Funzione dello Storytelling

La funzione della scrittura è quella di evocare sensazioni vissute dall'uomo.

Ripesca le paure di chi legge puntando sulle emozioni di chi ascolta.

Solitudine

Nel testo di Maupassant, la solitudine, viene rappresentata dal contrasto tra l'immensità dell'ambiente e la minuscola presenza umana. Non sentir nessuno in uno spazio tanto grande. L'immensità, schiaccia la piccola casa.

14 Storytelling- OTTAVA LEZIONE

-15/12/21Teatro di NarrazionePrima degli anni 70 esistevano pochi canali televisivi. Proprio con l'arrivo di questi anni, iniziano a nascere però, decine di canali televisivi differenti e in più ci fu l'invenzione del telecomando con le frecce che facilitò il cambiamento da un programma all'altro. 'Una sera, una famiglia del tempo, facendo zapping sul divano si abbatte in un programma che però, non capire che genere sia: sembrerebbe un'informazione comica, in quanto il presentatore sta parlando e non recitando. ' Stiamo parlando proprio di un teatro di narrazione con sottrazione di elementi di quello tradizionale. Le persone raccontano non c'è bisogno di attori che personificano il personaggio. Perché le parole, evocano già da sole le scene e i personaggi. La differenza invece, con un racconto scritto è che il teatro di narrazione non si trova su un foglio, ma ti conferisce la possibilità

Di usare lo spazio intorno a te e il gesto. Lo spazio rende tutti più partecipi. Il gesto invece, influisce sul racconto riempiendolo di contenuti. Come si potrebbe descrivere il silenzio per iscritto? Pensiamo adesso ad un uomo che mentre racconta, fa un gesto e si tappa la bocca. In questo modo riusciamo ad avere in modo più chiaro la descrizione del silenzio. Ma il teatro viene influenzato da Dario Fo (Premio Oscar) grazie al suo grammelot: strumento recitativo che assembla suoni, onomatopee, parole e foni privi di significato in un discorso. Tutti i personaggi sono interpretati da lui. Con il teatro di narrazione, si aboliscono gli spazi tra pubblico e attore. Il teatro inizia a prendere vita in ogni luogo. Cerca di affrontare tutti gli argomenti e può essere portato dove non ci sono le scenografie. Diventa un teatro civile che racconta di vite comuni, dando voce a chi non ne ha. Il vero inventore del teatro di narrazione è Marco Baliani.

LEZIONE - 21/12/21

Pubblicità e Storytelling - FIAT

Grazie allo Storytelling le pubblicità in soli 30 secondi riescono a raccontare delle storie con tutti gli elementi narrativi. Alcune pubblicità sono solo narrative, ovvero usano delle storie per parlare dell'azienda da pubblicizzare, altre sono puramente informative. Il primo spot che abbiamo visionato è stato quello della Fiat, puramente informativo: non mira a raccontarci l'esperienza ma ad informarci sugli incentivi riguardanti le automobili Fiat. Non abbiamo un oggetto di valore e non è presente nessun discorso emozionale.

Pubblicità e Storytelling - Ferrovie dello Stato

Nel secondo spot 'Ferrovie dello Stato', troviamo un insieme di storie: bisogna sbaragliare la concorrenza e pensare ai veri concorrenti dei prodotti e agli usi che ne faranno i clienti. Ad esempio se volessimo fare lo spot di un pacco di cioccolatini, dovremmo analizzare che la sua prima funzione sarà quella

di essere consumata dai compratori ad uso personale, ma dobbiamo anche pensare, che la stessa scatola, può avere una funzione secondaria: essere regalata! Quale può essere la concorrenza per Freccia Rossa? Oltre ai pullman e alle altre linee ferroviarie, dalla quale Trenitalia non ha molto da invidiare, un vero concorrente potrebbe essere invece l'aereo. Infatti, nello spot ci viene detto, che ci si può lavorare e che è più pratico il tempo che viene impiegato. Per prendere l'aereo, bisogna andare minimo un'ora prima, bisogna fare lunghissime file e in più per il tragitto di viaggio, non si possono usare apparecchi elettronici. Considerando allora, tutte le ore passate in aeroporto, più il tempo del volo, possiamo dire che il treno, nella quale invece, devi solo salire e aspettare di scendere, il tempo viene appunto gestito meglio ed evita le stress da parte dei passeggeri. Nel breve video, il treno viene raccontato come un

Contenitore di storie e descrive un mondo di continue relazioni. Nella scritta finale del video troviamo il messaggio: 'La casa che ti porta a casa': puntano sul benessere del viaggio. In più, vogliono riuscire ad elogiare l'altro punto forte ovvero la velocità: viene infatti, usato il rallenti mentre la voce ci dice che le emozioni accelerano. È lo stesso paragone usato da Maupassant, quando ci diceva che c'erano -18 gradi (nessuna emozione) poi però, ci dà l'immagine del freddo e questo invece è molto emozionante. Infatti ci fanno vedere uno sguardo scambiato dai due colleghi controllori da treni differenti tramite il rallenti che eleva e sottolinea il concetto di velocità. Probabilmente due amanti per non dimenticare che nelle storie anche a scopo pubblicitario, la cosa più importante è raffigurare sempre l'uomo e i suoi sentimenti, in modo tale da lasciare un segno nello spettatore.

16 nona

Lezione: Interpretazione e Codifica

Prendendo ad esempio un semaforo, possiamo dire che è uno strumento che genera un testo che va letto: se è verde si può passare, se è rosso non si può passare, se è giallo va invece fatta una valutazione. Possiamo dire quindi, che i colori verde e rosso vanno codificati. Codificare significa esprimere informazioni e messaggi mediante le regole e i simboli di un sistema convenzionale. L'interpretazione è invece il risalire ad un significato partendo da un segno. Prendendo ad esempio la frase 'M'illumino di immenso', possiamo ben capire che abbiamo bisogno di interpretare il contesto e in questo caso entra in gioco l'enciclopedia del lettore stesso, che gli permette di estrarne il più personale significato.

Pubblicità e Storytelling - TIM

Nello spot della Tim, non abbiamo niente di casuale e niente da interpretare. Ci troviamo davanti a 60 secondi carichi di significato. Si

pubblicizza il 5G Time il concetto che va fatto passare è la velocità della linea, che non è facilmente rappresentabile. Bisogna far capire gli effetti di cosa si sta pubblicizzando. Il regista, fa incrociare due storie: un'operazione difficile e la storia di una famiglia felice che assiste al matrimonio della figlia. Il perno delle due storie è il padre chirurgo che è presente in entrambe. La storia inizia con una serie di eventi contrastanti ma paralleli. La prima inquadratura riprende due sposi all'altare e quindi parte da una situazione felice. Ad un certo punto, abbiamo l'inquadratura sullo squillo del telefono e tutti gli invitati si girano. Troviamo qui, l'ostacolo che rompe l'equilibrio di una situazione serena trasformandola in un primo turbamento. Tutti si domandano dove starà andando il padre della sposa, tutti, compresi anche i destinatari dello spot. L'uscita dell'uomo dalla chiesa viene interpretato come

Un segnale di uninizio di una seconda storia. La mente di chi guarda, inizia ad andare avanti, facendo previsioni ed elaborando scenari che troveranno o meno conferma. Le inquadrature adesso, ci fanno vedere l'uomo fuori dalla chiesa che usando il suo cellulare si collega tramite al 5G di Tim in una sala operatoria e riesce sempre grazie alla stabilità e alla velocità della linea ad operare una ragazza di tumore pur essendo in un posto diverso. L'ostacolo primario è quindi superato, il chirurgo allora ritorna dalla moglie tornando in una situazione di quiete. Parallelamente, ci fanno vedere il proseguimento del secondo ostacolo: la riuscita dell'operazione. Dopo un'inquadratura della paziente ancora incubata, si vede l'infermiera che va a dare la buona notizia ai familiari (montaggio analogico), per finire con l'avere un gioco di inquadrature per rappresentare la felicità presente in entrambe le situazioni resa possibile dall'utilizzo

della rete 5G di Tim.

17ª lezione

Il clam finale ci dice: 'il futuro insieme'. Quando raccontiamo per immagini dobbiamo sintetizzare. Il tempo è il nostro più grande alleato perché il testo parla alla nostra mente e non ha bisogno di essere analizzato in profondità. Bisogna creare messaggi che verranno colti irrazionalmente. Ma nelle pubblicità qual è il soggetto di valore?

Oggetto di valore nelle Pubblicità

Le storie che vengono raccontate nelle pubblicità vedono sempre come protagonista 'il cliente a casa, ovvero chi sta guardando la pubblicità'. L'oggetto di valore nella storia diventa il prodotto offerto, ovvero quello pubblicizzato e l'aiutante del protagonista è proprio l'azienda che assicura di poter contare sempre sulla funzionalità del determinato oggetto in contesti di bisogno. Ad esempio, in una campagna pubblicitaria di un profumo, tro...
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
31 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alice Nettuno di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storytelling e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Perissinotto Alessandro.