Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Disciplina del diritto di voto dei cittadini italiani all'estero
Legge 1/2000 revisione art.48 Cost. circoscrizione estero 12 (8) deputati e 6 (4) senatori
La Costituzione economica (capitolo 7)
Insieme delle norme costituzionali che riguardano le posizioni o le relazioni degli individui e della Repubblica, intesi come soggetti economici.
Riferimenti costituzionali (titolo III, parte prima)
Il lavoro e i diritti sociali connessi alla condizione lavorativa
Persona umana, nella figura del lavoratore, a cui vanno garantite le condizioni minime vitali.
Tutela del lavoro in quanto mezzo espressivo della persona umana e dunque fattore costitutivo della società e del benessere nel suo complesso
Lavoro come diritto e come dovere strumentale alla realizzazione dell'ottica personalistica.
Lavoro dipendente (art.35)
Anello debole della catena lavorativa maggiore tutela, articoli successivi al 35 esprimono tutele specifiche per il lavoro dipendente (es. art. 40 -)
(sciopero) Promozione delle organizzazioni internazionali a tutela dei diritti dei lavoratori (comma 3) ILO (Organizzazione internazionale del lavoro),
Formazione (comma 2) Formazione ed elevazione professionale, mondo dell'istruzione e del lavoro si incociano.
Libertà di emigrazione (comma 4, prevista anche nell'art. 16) Divenuto particolarmente importante con il processo di integrazione europea.
Statuto giuridico del lavoratore (art.36) - Legislazione sulle retribuzioni Proporzionata al lavoro svolto sia per quantità che per qualità e deve essere sufficiente per permettere di vivere un'esistenza libera e dignitosa. - Legislazione degli orari riserva di legge, contratti collettivi (sindacati) assumono valore normativo - Riposi settimanali e ferie come diritti irrinunciabili salute interesse collettivo
Protezione delle donne e dei minori (art.37) Per favorire l'uguaglianza sostanziale e il bilanciamento tra emancipazione femminile
emissione famigliare.Leggi a sostegno della maternità, anche per i padri (legge 92/2012). Anche per le lavoratrici autonome e libere professioniste.Lavoro e sicurezza sociale (art.38)
Tutela per le situazioni di assenza di lavoro tutele pensate per un mercato del lavoro rigido e caratterizzato dal posto fisso.
Collegamento con la sicurezza sociale: previdenza ed assistenza ottica solidaristica (corrispondenza tra le provvidenze ricevute e le esigenze di ciascuno)
Vengono assicurati i mezzi adeguati in caso di infortunio, malattia, invalidità, vecchiaia, disoccupazione involontaria. elemento dell'involontarietà – Previdenza: diritto ad una pensione adeguata, in proporzione alla retribuzione ottenuta ma che al tempo stesso garantisca un trattamento minimo. (Lavoratore) – Assistenza: aiuto a soggetti in stato di bisogno del minimo essenziale. Non solo economica ma anche educativa. (Persona)
Tutela e sicurezza del lavoro tra Stato e regioni (art.117)
CompetenzaconcorrentePer alcuni aspetti lo Stato ha la potestà legislativa esclusiva ordinamento civile (disciplina contratto di lavoro) Strumenti di tutela e partecipazione Diritto di partecipare alla politica economica o alle scelte aziendali. Diritto di associazione sindacale (art.39) Concetto di libertà sindacale: diritto di partecipazione attraverso la rappresentanza sindacale alle scelte economiche e di politica del lavoro. Obbligo di registrazione che conferisce ai sindacati la personalità giuridica e comporterebbe la validità dei contratti collettivi per tutti i soggetti la cui categoria fa riferimento. Inattuazione, i sindacati hanno scelto di rimanere semplici associazioni. Conseguenze: Contratti collettivi sono accordi di natura privata (autonomia contrattuale privata) ma che hanno effetti generali dei soggetti stipulanti e delle categorie di lavoratori e dei datori. Stabiliscono una regolazione minima dei rapporti di lavoro. Non registrazione può
generareun’asincronia tra soggetti aderenti al sindacato e soggetti non aderenti.
Rappresentanza sindacale, criterio utilizzato è maggiore rappresentatività dell’associazione.
Meccanismi di concentrazione con le istituzioni politiche: negoziazione sui contestimacroeconomici diventano attori politici, incidendo sulla legislazione statale (es. legge suilicenziamenti n.604/1966)
Diritto allo sciopero (art.40)
Diritto di astensione collettiva finalizzata al conseguimento di un come interesse dei lavoratori.
Rinvio alla legge approvazione legge 146/1990 solo riguardo allo sciopero nei servizipubblici essenziali. Previste garanzie minime di prestazione dei servizi pubblici essenziali.
Modifica che estende il diritto anche ai lavoratori autonomi, piccoli imprenditori e liberiprofessionisti nonché al personale deputato all’apertura al pubblico di musei e luoghi dicultura
Non è riconosciuto il diritto di serrata (giustificato dall’art.3 comma 2
uguaglianza sostanziale)
Impresa (art.41)
Libertà di iniziativa economica.
Limiti:
- Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale
- Non può recare danno alla sicurezza, libertà e dignità umana.
- Deve concorrere alla formazione della ricchezza del Paese armonia tra impresa pubblica e privata
Presuppone:
- Diritto di proprietà (art.42)
- Libertà contrattuale
- Libera concorrenza regolamentazione antimonopolio
Proprietà (art.42)
Pubblica o privata regolata dalla legge allo scopo di assicurane la funzione sociale e renderla accessibile a tutti. compromesso costituzionale.
NON involabile.
Espropriazione (trasferimento coattivo di proprietà), condizioni:
- Titolo espropriativo (procedimento amministrativo)
- Interesse generale
- Indennizzo calcolo: ≠ valore mercato per molti anni "abuso" denuncia alla CEDU
Proprietà terriera (art.44)
Tutela, segni
dell'epoca riforma agrariaRiserva originaria o trasferimento allo Stato di imprese a fini sociali (art.43)Nazionalizzazione delle imprese per il perseguimento di fini di utilità generale: servizipubblici essenziali. evitare nascita di monopoli privati e garantire l'erogazione dei serviziessenziali.Attuazione anni 60/70 con Eni, Enel, Rai e Poste, socializzazione di impresa inattuata.Esempio IRI fino agli anni 90.Cooperative e artigiani (art.45)Cooperazione: non hanno come unico scopo il perseguimento degli utili, è centrale l'elementopersonale. mutualità, 1 testa un voto.Impresa artigiana: titolari dell'impresa sono al tempo stesso artigiani che vi lavorano(elemento personale)Piccola impresa, spina dorsale del modello italianoCollaborazione alla gestione delle aziende (art.46)Funzione non solo di elevazione economica ma anche funzione sociale del lavoro.Libertà del datore nella valutazione dell'apporto dei lavoratori.Oggi inPrimo piano la distribuzione degli utili ai lavoratori come modello armonico
Risparmio (art.47)
Incoraggia il risparmio e la tutela del credito Stato e controllo dell'attività bancaria era fino agli anni '90 prevalentemente pubblica, sottoposizione ad autorizzazione e delega della Banca d'Italia. Dal '93 impulso unitario e approvazione Testo unico bancario e nel '98 il Testo unico in materia di intermediazione finanziaria oggi BCE
Modalità di risparmio più meritevoli di tutela (comma 2):
- Abitazione di proprietà
- Proprietà coltivatrice
- Investimento azionario nei complessi produttivi del Paese.
Fisco - Costituzione fiscale (art.23, 53 e 119)
Spostamento di flussi finanziari dal patrimonio economico dei soggetti dell'ordinamento a quello dello Stato. Spese pubbliche farsi carico dei bisogni sociali.
Indebitamento
Imporre prestazioni personali e patrimoniali (art.23)
Duplice ratio:
- Scopo solidaristico
principio del beneficio– Riserva di legge relativa, non applicabile alle norme comunitarie, competenza alle regioni in relazione ai tributi non istituiti dalla legge statale.
Federalismo fiscale (art.119)
Autonoma capacità impositiva alle regioni, salva competenza dello Stato a fissare i principi fondamentali di coordinamento tributario.
Responsabilizzare enti per le spese sostenute
Rimasto norma programmatica dal 2001 2009 norma sul federalismo fiscale che però richiede ulteriori norme di attuazione.
Regioni e enti locali possono ricorrere all’indebitamento solo per finalizzare spese di investimento, definendo piani di ammortamento, a patto che il complesso di enti della regione rispetti l’equilibrio di bilancio.
Obbligo di concorrere alle spese pubbliche (art.53)
Secondo capacità contributiva e progressività
Capacità contributiva: esistenza di eventi che possono aver conferito una certa forza economica al contribuente e che in parte devono
rimanere di sua disponibilità per il soddisfacimento dibisogni personali.Progressività: determinazione dell'entità del prelievo fiscale rispetto alla ricchezza delcontribuente. (es. IRPEF)
Equità tributaria solidarietà collettiva
Finanza pubblica
Pareggio di bilancio (art. 81)
Obbligo di copertura per ogni legge che introduce nuove o maggiori spese garanzia PdR conrinvio delle leggi.
UE e limite al disavanzo legge n.1/2012 introduzione in Costituzione del principio delpareggio di bilancio. mitigazione data dalla possibilità di tener conto delle fasi avverse delciclo economico.
Oggi le spese sono pareggiate dalle entrate, grazie alla sottoscrizione di debito pubblico.per fare ricorso all'indebitamento c'è bisogno dell'autorizzazione delle Camere a maggioranzaassoluta.
Legge di bilancio sottoposta anch'essa all'obbligo di copertura.
Limiti europei
Divieto di aiuti di Stato e apertura dei mercati
Principi dirigore finanziario (divieto disavanzo superiore al 3% del PIL)
Politica monetaria sottratta agli Stati (impossibilità svalutazioni Lira)
Le forme di governo (capitolo 8)
L'insieme di relazioni tra gli organi di vertice dello Stato
Funzione di indirizzo politico: determinazione di volta in volta delle finalità da perseguire, ovvero la scelta delle politiche pubbliche che dovranno essere attuate.
Forma di governo costituzionale pura
Potere esecutivo - Re e il Governo i cui membri sono da lui nominati/revocati
Potere legislativo - Parlamento bicamerale con una sola Camera elettiva, Re ha diritto di veto sulle leggi
Potere giudiziario - Magistratura
Indirizzo politico - Re + Parlamento
Inghilterra Common Law prototipo di Costituzione (Magna Carta, Bill of Rights, Act of Settlement)
Trasformazione graduale in base alla consuetudine (Re Gior