Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Appunti per l'esame di Estetica, docente Dreon Roberta Pag. 1 Appunti per l'esame di Estetica, docente Dreon Roberta Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di Estetica, docente Dreon Roberta Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di Estetica, docente Dreon Roberta Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di Estetica, docente Dreon Roberta Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di Estetica, docente Dreon Roberta Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di Estetica, docente Dreon Roberta Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di Estetica, docente Dreon Roberta Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di Estetica, docente Dreon Roberta Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCHILLER

“Lettere sull'educazione estetica dell'uomo”

1795

Fu influenzato da Kant elaborando una teoria originale.

1795 → 5 anni dopo la pubblicazione della “Critica del giudizio”, inoltre nel 1789, c'èera stata la

rivoluzione francese e il periodo del terrore.

Schiller è un intellettuale invischiato nella cultura del suo tempo, politica del suo tempo e

interessato alla divisione politica e conseguenze sul piano politico.

La critica di Gadamer sarà che Shiller ha decretato la distinzione netta tra Arte e vita nella sua

ricerca della via trascendentale alla bellezza ed egli decreta che la bellezza e l'arte siano delle cose

non date qui e ora.

Mentre per Kant Gadamer ha un occhio più attento, per Schiller Gadamer non mostra alcuna

sensibilità. E' presente un'interpretazione monolitica che trascura la parte della filosofia di Schiller

che lega l'estetica alla politica che invece su molto sottolineate da Marcuse.

Si tratta di una serie di lettere.

Schiller le scrive al suo mecenate, al principe che lo protegge e che gli da da vivere.

Queste lettere furono pubblicate n un giornale dell'epoca e in queste lettere si vede come Schiller

mantiene la forma epistolare.

Parte dal problema contemporaneo: perchè occuparsi della bellezza dell'arte in tempi di così forte

travaglio politico? Non significa perdere le nostre energie in aspetti della nostra esperienza

marginali e poco significativi? Schiller a questa domanda che lui stesso si pone risponde sostenendo

che se il suo interlocutore avrà la pazienza di leggere queste lettere Schiller dimostrerà che

l'educazione alla bellezza e all'arte costituiscono il mediatico per lo sviluppo di un novo tipo di

cittadino.

5 anni dopo la Critica del Giudizio → in delle lettere vediamo che Schiller ammette di aver avuto

difficoltà nel leggere la prima critica del Giudizio e afferma che invece ha trovato più facile leggere

la terza critica.

Nelle lettere troviamo molte tracce della filosofia kantiana, sottolineiamo tuttavia la sua originalità

delle istanze che guidano la filosofia di Schiller che trovano nella lettura di Kant degli strumenti per

articolare in maniera sistematica alcune istanze sue proprie che sono antecedenti alla lettura della

critica del giudizio.

Secondo Parison queste istanze (temi)sono 2:

1. ideale dell'uomo completo → ideale dell'umanità perfetta e compiuta, di un uomo totale in

cui tutte le facoltà sono sviluppate in maniera armonica, senza che nessuna prevalga sulle

altre; l'intelletto non si limita a imbrigliare la sensibilità ma il loro gioco reciproco riesce a

mantenere un equilibro in cui anche la sensibilità trova la sua partecipazione; ideale di un

uomo in cui sensibilità e intelletto sono equilibrate tra di loro.

2. Educazione estetica → educazione alla bellezza come strumento di realizzazione di questo

ideale dell'umanità; lo strumento per perseguire questo tipo di ideale umano è la coltivazione

di un'educazione alla bellezza.

Schiller dedica le prime lettere da una parte a rispondere alla domanda che si era fatto, che senso ha

di occuparmi di cose che sembra non influissero sulla politica, e dall'altro Schiller parla della

grecità, è incantato di un dipinto della grecità, di una sua concezione di un luogo in cui gli uomini

potevano essere uomini totali, in cui le varie istanze che governano l'uomo quelle sensibili e

intellettuali potevano trovare un equilibro dando vita a cittadini che potessero utilizzare la

democrazia nei migliori dei modi.

Ma secondo Schiller questo ideale dell'umanità è perduto, perchè per l'uomo è naturale produrre la

cultura che produce germi che producono a un entrata in crisi della natura umana.

Schiller si pone la questione di come affrontare questo problema.

Problema politico → Dati gli esiti e le conseguenze della rivoluzione francese, bisogna lavorare in

profondità a u rinnovamento antropologico, occorre che ogni uomo, ogni singolo cittadino possa

essere esposto a un'educazione estetica tale capace di fare di lui un uomo equilibrato, l'uomo in cui

le varie facoltà trovano un'armonia e un aggiustamento reciproco felice, è il solo capace di essere

anche il cittadino politicamente responsabile e reggere il peso di uno stato democratico. Il problema

politico può essere affrontato non direttamente, attraverso una rivoluzione, ma indirettamente

attraverso una coltivazione dell'uomo, un rinnovamento umano. Per Schiller il problema politico

resta il termine verso il quale la sua filosofia tende e per perseguirlo occorre un rinnovamento

antropologico e un educazione di tipo estetico. In Schiller si ripropone una connessione triatica,

politica, estetica e antropologia.

Lettera X – Una via trascendentale alla bellezza

“ma ciò sembra presupporre... limite accidentale” → Schiller parlando con il suo mecenate, per

giungere al perfezionamento dell'umanità ma questo presuppone una via trascendentale della

bellezza. Schiller afferma che si mira a una riforma politica sostanziale legata a un rinnovamento

antropologico che vuol dire superamento dell'umanità contemporanea a Schiller in cui le facoltà

sembrano andare in direzioni opposte e contrastanti, come strada per giungere una soluzione

politica, e per giungere a questo rinnovamento occorre una forma di educazione alla bellezza e

quindi vi è il problema di cosa sia la bellezza → allora Schiller non possiamo testarci ai concetti

empirici dell'esperienza e così facendo ci facciamo incantare da concetti che ci inducono in errore,

ma dovremmo perseguire una concezione trascendentale della bellezza, cercare una concezione,

nozione di bellezza che sia capace di fungere da criterio per discriminare/valutare di volta in volta le

singole occorrenze sensibile della bellezza.

Operante un modello analogo di quello kantiano in cui si cerca di sviluppare un approccio filosofico

di tipo trascendentale che si occupa delle condizioni trascendentali di possibilità delle singole

esperienze empiriche.

Per Kant tuttavia il trascendentale è costituito dalle condizioni che rendono possibili i giudizi, il

richiamo al trascendentale si configura come al richiamo di un ideale di bellezza che non si da mai

nell'empiria e che quindi non è mai raggiungibile nell'esperienza qui e ora; in altri termini la via

trascendentale sembra riferirsi a un ideale di bellezza estraneo alla realtà → motivo fondamentale

che induce Gadamer che la svolta decisiva nella cultura estetica è stata compiuta da Schiller.

Inoltre Schiller si è occupato varie volte della bellezza, e il suo punto è che la concezione della

bellezza di Kant è insoddisfacente, lui è insoddisfatto della definizione che Kant da della bellezza in

quanto è pur sempre una definizione soggettiva ma lui ambisce a una definizione oggettiva della

bellezza.

Come facciamo ad arrivare a una concezione della bellezza trascendentale e non empirica –>

dobbiamo farlo attraverso un processo astrattivo che deduce la bellezza dalla stessa natura razionale

dell'uomo. La sua dottrina antropologica sulla natura umana come delineata da due istinti : uno

quello sensibile/materiale → impulso a soddisfare i bisogni umani, dall'altra parte vi è l'istinto

formale → ci spinge a rinvenire un ordine ovunque, che sia di tipo cognitivo o morale, di fronte al

disperdersi incontrollabile nella soddisfazione degli bisogni.

I due oggetti degli impulsi da una parte sono il mantenimento della vita (istinto sensibile) e la forma

stessa (istinto formale), imporre una forma, imporre una legge morale rispetto alla varietà delle

nostre possibilità di azioni.

La bellezza viene dedotta da questa dottrina antropologica, si configurerà come forma vivente, cioè

una felice e armonica composizione dei due oggetti degli istinti di base che caratterizzano la

natura umana.

2/10

Per rispondere al problema politico dobbiamo passare attraverso un educazione estetica imperniata

su una concezione di ciò che l'uomo è o dovrebbe essere: la predisposizione da parte dio Schiller di

una dottrina antropologica, l'uomo secondo Schiller sarebbe caratterizzato da due impulsi

fondamentali ma prima presuppone una distinzione tra persona e stato:

1. persona → componente dell'individuo che permane identica a se stessa nel tempo attraverso

i vari cambiamenti;

2. stato → i vari cambiamenti, situazioni mutevoli, le singole determinazioni cui di volta in

volta il singolo individuo sarebbe sottoposto.

Poi segue la dottrina dei due impulsi → ogni uomo è caratterizzato dalla compresenza di due

impulsi o istinti, propensioni naturali, innate, diverse tra di loro non necessariamente

contraddittorie, escludentesi tra di loro ma in principio armonizzabili. Schiller sostiene che queste

due tendenze attualmente nel mondo a lui contemporaneo si trovano contrapposte e sembrano non

armonizzabili ma questo è un dato di fatto qui e ora; i due impulsi possono e devono coesistere per

formare l'uomo totale. Coesistevano nell'uomo greco e possono di nuovo a tornare a coesistere

armonicamente. Si tratta di due istinti diversi ma non necessariamente contrapposti.

I due impulsi sono:

1. Impulso materiale/sensibile/sensuale (Stofftrieb) → la sensibilità è intesa nel senso

dell'urgenza materiale, delle nostre necessità legate al mantenimento della vita.

Come veicolo per mantenere e protrarre la vita. Deriva dalla natura sensibile dell'uomo.

Nella misura in cui noi tendiamo a soddisfare di volta in volta i nostri bisogni gli stati in cui

la nostra identità è sottoposta tendono a succedersi nel tempo uno dopo l'altro in maniera

torrenziale dissolvendo la personalità. Nel perseguimento dell'impulso materiale l'uomo si

trova a essere passivo perchè è condizionato dalle circostanze e questo lo espone al tempo e

alle circostanze e lo può esporre in maniera misurata se contemperata dall'impulso se invece

non c'è un contemperare l'individuo tende a perdere la propria identità, a dissolverla. Non è

un impulso che ci garantisce la libertà: poiché ci sottopone a necessità fisiche. Perseguire in

maniera unilaterale questo impulso significa essere schiavi delle nostre necessità materiali;

2. Impulso formale (Formtrieb) → impulso a dare forma, a imporre un'ordine a ciò che in sé

ordinato non è. A imporre una forma a ciò che in sé è informe. Questo impulso deriva dalla

natura razionale dell'uomo e si manifesta in tanti modi, soprattutto un ordine che viene

cercato a livello morale. Tende a liberare l'uo

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
38 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/04 Estetica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nora96_96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Estetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Dreon Roberta.