Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Appunti per esame di Regia cinematografica Pag. 1 Appunti per esame di Regia cinematografica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame di Regia cinematografica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame di Regia cinematografica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame di Regia cinematografica Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Regia Cinematografica - Argomenti trattati a lezione

  • Lo stile registico è strettamente influenzato e determinato sia dal periodo storico/culturale che dal budget con il quale si ritrova a lavorare il regista.
  • Il problema dei soldi infatti da sempre è stato centrale e ha dettato le linee dei film.
  • Alcuni registi, come Scorsese, decisero allora di assecondare i gusti hollywoodiani per guadagnare denaro da investire in produzioni più piccole e audaci.
  • Delineare la figura del regista non è semplice poiché esso, a seconda delle necessità e attitudini, può ricoprire diversi ruoli.

Può infatti:

  • essere un puro direttore, con un lavoro creativo molto ridotto
  • scrivere la sceneggiatura
  • decidere luci, obbiettivi, ecc., quindi essere anche operatore.

Tutto questo è ben spiegato nel documentario di Scorsese:

"A personal journey with Martin Scorsese Through American Movie"

Incontro col la produttrice

  • Il produttore non è colui che mette i soldi per creare il film.
  • Il produttore, invece, è colui che cerca finanziamenti per la realizzazione del film.
  • Ha quindi un compito delicato poiché prima di tutto deve capire se l’idea che gli viene proposta è buona e può funzionare, per poi scommetterci o meno.
  • Il produttore inoltre può sottolineare punti forti e punti deboli del progetto.
  • Vi possono poi essere produttori esecutori che lavorano alla parte creativa insieme a registi e sceneggiatori o quelli che invece si limitano ad approvare o chiedere ulteriori modifiche.

Incontro con il produttore

  • Presentare un progetto ad un produttore è sempre una cosa molto personale.
  • Spesso infatti si punta molto di più sulla persona e non solo sull’idea poiché si sa che bisognerà lavorare a stretto contatto. Fondamentale è quindi trovarsi bene e con meno attriti possibili.
  • A livello “tecnico” è fondamentale che la presentazione sia bella, comprensibile, esaustiva e ben esposta.
  • Utile associare contenuti tramite un link dotato di password di “Vimeo”.

musica non è più baldanza ma tragica. È un lungo dialogo effimero

all'apparenza, con diversi cambi di idee repentini.

  • Attraverso l’uso delle scritte, i colori dei capelli e le luci vi è un approccio a quello che poi sarà il cinema pop.
  • Il film nonostante molto diverso dalla produzione di Godard precedente spezza alcune regole cinematografiche:
    • campo e controcampo dei dialoghi fatto solo con lo spostamento di camera rettilineo
    • lunghe inquadrature semi-vuote
    • prevalenza degli ambienti sui protagonisti
    • uso "sbagliato" della musica nella scena dei provini
    • spesso i protagonisti della scena non venno "inquadrati bene" (es. la traduttrice all'inizio o la protagonista alla villa del produttore)
  • Trama: Lo sceneggiatore francese Paul incontra in Italia il produttore americano Jerry che vuole fargli scrivere delle nuove scene per il film "L'odissea" di Fritz Lang Quando poi il produttore incontrerà la moglie di Paul, Camille, nella coppia si creeranno dei malintesi che porteranno alla rottura. Entrambi rimarranno fermi nelle loro convinzioni.

Pickpocket - Film

  • Regia: Bresson
  • Anno: 1959

- Ha pochi se non nessuno, cambiamenti narrativi.

- La recitazione è lenta, piana e innaturale.

- Vi è quindi un totale estraneamento del personaggio rispetto ai sentimenti.

- Il protagonista, il soggetto infine, è un reietto, un fallito, cosa nuova per l'epoca.

- L'alienamento poi si estende anche alle comparse, le quali non reagiscono agli avvenimenti intorno.

Lezioni di regia

La soluzione registica

- In questo primo capitolo vengono riportate delle lezioni in cui gli studenti hanno il compito di portare in scena Père Goriot di Balzac. La prima parte è dedicata al modo in cui presentano i personaggi, con quali vestiti e accessori. Si arriverà alla conclusione che ognuno di essi ha una maschera.

Nella seconda parte invece, il dibattito è sulla scenografia della pensione e nel particolare sulla forma che dovrà avere il tavolo se rotondo o rettangolare, su quale dei due rappresenti al meglio la periferia descritta da Balzac.

La messa in scena

La lezione è incentrata sul mettere in scena un episodio del movimento di liberazione dell’isola di Haiti. Nello specifico si tratta del momento in cui il comandante Dessalines viene ingannato dai francesi. L'azione si svolge nella sala da pranzo. Qui si capisce come le linee dell’ambiente siano il movimento degli attori, i raggruppamenti e cosa via indicata come prima cosa si tracciano le linee della stanza e porte e tavolo.

Dopo aver scansionato l'azione, l'asset, i movimenti, le entrate e le uscite però viene ricordato che tutta questa fase di "imbastimento" verra modificata nel momento in cui verrà attuata, per necessità. È perciò per un regista importante avere una linea guida, un’idea

Dettagli
A.A. 2018-2019
18 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gisellapiccolis di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Regia cinematografica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Bisi Enrico.