Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 60
Appunti per esame "Antropologia delle religioni" Pag. 1 Appunti per esame "Antropologia delle religioni" Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame "Antropologia delle religioni" Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame "Antropologia delle religioni" Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame "Antropologia delle religioni" Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame "Antropologia delle religioni" Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame "Antropologia delle religioni" Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame "Antropologia delle religioni" Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame "Antropologia delle religioni" Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame "Antropologia delle religioni" Pag. 41
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Poi ci sono quelle nazionali come Agni il dio del fuoco, Hanuman il dio delle

scimmie, Kama il dio del desiderio erotico, Kubera il signore dei tesori ecc.

Anche gli animali fanno parte del pantheon come la vacca, da sempre protetta

perché simbolo della terra nutrice, la cui protezione fa parte del dharma.

Bhakti: la via della devozione amorosa

La parola bhakti significa allo stesso tempo riceve e donare, servire e adorare…

La bhakti è la devozione al dio personale nel quale il fedele è devoto, il bhakta

vede un dio supremo, anche se non esclusivo.

Esistono due grandi scuole della bhakti, uno è rivolta verso Visnu, l’ altra verso

Siva suddivise ciascuna in una moltitudine di correnti,

La bhakti è un’ infinità si pratiche personali o collettive, riti ancestrali, con un

solo grande compito: manifestare tutto l’ amore che si prova, ringraziando il dio

per i doni ricevuti.

Si manifesta attraverso il culto della danza, della poesia, del canto, delle

immagini, di latte, di frutta ecc. Le affige (immagini) degli dei sono presenti in

ogni abitazione e davanti a loro si svolge la puja, il rito domestico.

Il fedele si abbandona all’adorazione del dio durante diversi momenti della

giornata, volentieri andrà al tempio del dio anche se non è obbligatorio andare.

Migliaia di templi, immersi nelle città, sempre ospitate da persone devote agli

dei, sono presenti pellegrinaggi, che vengono amministrati dai sacerdoti

brahamani (sposati e preparati fin da piccoli, gli unici che hanno la possibilità di

penetrare nel sacta sanctorum per lavare, adornare, nutrire le statuette divine,

formulare mantra ecc.) in cui possono partecipare anche dai senza casta,

esclusi dai templi.

La differenza di pensiero tra la bhakti visnuviste la bhakti shivaiste è che nella

prima i fedeli sono più rispettosi del dharma e del sistema stabilito,

appartengono specialmente alla casta dei commercianti, mentre per i fedeli

shivaisti (come Siva) sono più trasgressivi, vivono la devozione in modo

estremo.

Iniziazione e mistica

La dottrina indù divide la vita dei fedeli (maschi) in quattro tappe.

La prima tappa inizia all’ età di sette-otto anni con l’iniziazione del ragazzo che

accede così allo statuto del “nato due volte”, vengono svolte cerimonie

purificatrici il cui rituale dipende dalla casta di appartenenza. Il bambino è

affidato al guru, un maestro che lo educa in cambio del suo servizio.

La seconda tappa: Verso i vent’anni, il giovane abbandona la condizione di

studente brahmanico per accedere a quella di padrone di casa: riceve il fioco

sacro, si sposa e ho come dharma si avere almeno un figlio destinato a

compiere i rituali funebri che gli permetteranno si accedere all’aldilà.

La terza tappa: Quando i figli avranno a loro volta una famiglia e il fedele

inizierà ad invecchiare dovrà, eventualmente con la propria sposa, lasciare la

casa e ritirarsi nella foresta a meditare continuando a compiere i riti della

bahkti.

La quarta tappa è riservata ad un élite di indù rinuncianti, il fedele non è più

sadhu.

alla ricerca di una buona rinascita ma della moksa. Diventa così un

Spegne il fuoco sacro, smette di fare riti e sacrifici di fiori o di latte, è lui stesso

il sacrificio. Dentro di sé brucia il fuoco interiore, vaga e non dorme mai nello

stesso luogo, si consuma dall’interno per un dio che non si nomina più,

l’Assoluto.

Pervaso dal divino, fuso in Lui, riconosce il proprio atman, perde ogni desiderio

per le cose di questo mondo, si lascia crescere i capelli e le unghie, accede a

poteri soprannaturali come quello di diventare invisibile. Alla sua morte non

verrà cremato (è stato cotto dall’interno) bensì seppellito o deposto su un corso

d’ acqua (il Gange rimane il fiume per eccellenza).

Nell’ induismo, le vie mistiche passano attraverso il corpo, sede dell’atman, di

cui non si può fare a meno per la liberazione perché permette di meditare. Così

nascono scuola come lo yoga (sottomissione del corpo per uno scopo

spirituale). Ci sono numerose scuole riunite sotto questo nome.

Lo yoga più diffuso è il rajayoga o yoga regale che unisce tecniche corporee,

meditazioni e doveri morali e religiosi. Sotto la guida obbligatoria di un guru,

impara le posture per portare serenità al cuore, alla capacità di reprimere i

propri sensi per separarsi dal mondo esterno…

Il samadhi è l’ ultima tappa dello yoga, è una fusione dell’ Assoluto, l’ accesso

alla conoscenza suprema. Oggi in India lo yoga religioso continua ad esistere,

mentre in Occidente ad esempio è stato molto strumentalizzato e non ha nulla

di religioso.

L’induismo è refrattario alla conversione, si nasce indù, non lo si diventa, molti

occidentali tuttavia grazie a riti di purificazione (riti che di solito sono svolti da

gli indù che hanno commesso una colpa grave o che hanno viaggiato all’

estero, come Gandhi quando è tornato dall’ Africa) possono convertirsi.

Un’ altra scuola particolare è quella del tantrismo, di fama infernale.

Secondo il tantrismo per accedere al moksa devono essere utilizzati tutti gli

aspetti della materialità, incluso il desiderio. La dottrina che professa è quella

del Veda, con un insegnamento esoterico che la rende accessibile solo ad una

minoranza. Risolutamente trasgressivi, i culti tantrici ricusano le nozioni

brahamaniche di impurità e nei loro rituali attribuiscono importanza al sangue,

ai sacrifici di animali, all’ alcool e alla sessualità, culti in grado di catturare l’

energia della divinità e realizzare l’unione con essa.

La divinità a cui si pongono questi riti è soprattutto la dea Kali la Nera

raffigurata a bocca aperta e con la lingua di fuori. Usano il desiderio, la morte e

la violenza come vie di compimento supremo.

Lo yoga della scuola tantrica è caratterizzato dall’ esercizio in cui attraverso la

meditazione si canalizza il soffio vitale, kundalini, un’ energia femminile

racchiusa alla base della colonna vertebrale verso il cervello. Ciò viene

effettuato attraverso un’ unione sessuale in cui si canalizza l’ orgasmo.

La non dualità

Accanto a queste pratiche estreme si sviluppa la cosiddetta filosofia della “non

dulità” che si oppone al dualismo della bhakti, in cui gli elementi sono

l’individuo e la divinità.

Questa filosofia è detta della “seconda esegesi” o Vedanta.

La figura di spicco è quella di un filosofo indù del VIII secolo, Sankara. Spinge la

non dualità all’ estremo, afferma che non esiste nulla oltre a quest’ Uno,

eccetto le illusioni cosmiche che proiettano immagini della creazione, le quali

però non sono reali.

E’ una filosofia mistica in cui la condizione mentale è considerata pura da ogni

inquinamento psichico, per poter accedere all’ unione dell’ atman con il

brahman senza dover passare attraverso la devozione.

In occidente questa scuola ha avuto molti seguaci in quanto erano attirati da

quest’ idea di unicità portatrice di un’ ideologia monoteista. In India però è

seguita da una minoranza e Ramanuja è stato il creatore della scuola della non

dualità del Vedanta.

Per la maggioranza degli indù comunque la religione comporta un elemento di

colore, gioia, feste e pellegrinaggi che attirano migliaia di fedeli in itinerari in

templi e templi.

Camminare verso il proprio dio è uno degli aspetti più completi della devozione.

8-Buddhismo

L’india del Vi secolo a.e.v., è percorsa da maestri, asceti e yogi che si ergono

contro l’ordine vedico.

Il popolo ha delegato la religione ai sacerdoti, ma la storia ha dimenticato i

nomi della maggior parte di questi. Forse a loro tempo, alcuni hanno fondato

scuole, ma non esiste nessuno documento a testimoniarlo. Uno di essi però

segna particolarmente i millenni seguenti, la tradizione dice che fosse di

sangue reale, il principe Siddharta Gautama Sakyamuni, Buddha.

Il Buddha

I primi testi scritti che raccontano la vita di Buddha risalgono al II secolo a.e.v.

Buddha nasce circa nel 560 a.e.v., la leggenda dice che è il primogenito del

potente re di Kapilavatthu. Prima del concepimento, la madre sogna un

elefante bianco con sei zanne, con la proboscide appoggiata su un fianco della

sua pancia. I Brahmani interpretano il sogno come un segno della nascita di un

risvegliato. Buddha nasce dal fianco della madre, camminando.

Il bambino ha i segno del Grande Uomo e il padre viene avvertito del fatto che

appena il figlio vedrà un mendicante, un morto o un malato si allontanerà dal

palazzo alla ricerca della Verità.

Il padre quindi decide di proteggerlo e di lasciarlo nell’ ignoranza di un’

esistenza oziosa e da sogno per trent’anni.

Si sposa con la cugina, fa un figlio chiamato Rahula.

Annoiato dalla vita in palazza Buddha decise di partire e fare un giro per la città

con il cocchiere che alla vista di un mendicante, di un morto pianto dai parenti

e ai mali della vita, gli spiega che la vecchiaia e la malattia fanno parte della

vita. Buddha capisce la ricchezza non protegge dalla vecchiaia e dalla morte.

Decide di abbandonare tutto e partire alla ricerca della Verità che lo condurrà

alla liberazione. Parte inizialmente con il proprio servitore a cui regalerà la

propria cavalcatura, il proprio mantello e tutto ciò che possiede, si rasa i capelli

e inizia una nuova vita, fatta di rinunce.

Prosegue la propria ricerca presso rigidi asceti, dopodiché decide di

abbandonare questa vita di rinunce, di sofferenza e privazioni. Si dirige verso

nel borgo di Uruvela, oggi Bodh Gaya, e si siede sotto un albero a meditare.

Decide di non muoversi fin quando non comprende la Verità. Il dio Mara, dio

della morte cerca in tutti i modi di distrarlo ma Buddha rimane al suo posto,

tocca la terra e improvvisamente si illumina, capisce la Verità, il mistero della

morte e della rinascita, il modo di uscire dal ciclo di sofferenze e rinascite e

liberarsi dal samsara.

Il dio Brahma lo supplica di diffondere le sue conoscenze, il risvegliato così

inizia la predicazione che durerà quarantacinque anni. La prima tappa è a

Benares nella quale trasmette la sua dottrina ai cinque asceti che aveva

lasciato, i quali diventano suoi discepoli (bhiksu).

Prosegue la sua predicazione di città in città, circondato da una folla sempre

più estesa.

Le quattro nobili verità

A Benares viene fatto il discorso di Benar

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
60 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher wendy-92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Antropologia delle religioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Comba Enrico.