Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DICHIARAZIONE DI TBILISI
La Dichiarazione di Tbilisi afferma tra l'altro che: "l'educazione all'ambiente deve essere impartita a tutte le età e ad ogni livello di educazione, formale ed informale."
AGENDA 21 è uno dei documenti fondamentali approvati nell'ambito della Conferenza di Rio e costituisce il più importante documento programmatico nella storia della diplomazia internazionale in materia di ambiente.
Il capitolo 36 dell'Agenda 21 è dedicato alla "Promozione dell'istruzione (education) e della formazione professionale (training)".
Richiamati i principi ispiratori fissati a Tbilisi, la fondamentale novità del capitolo in parola è rappresentata dal nuovo obiettivo dell'educazione ambientale, lo sviluppo sostenibile.
L'educazione, sia formale sia informale, è necessaria per la promozione e la diffusione di valori, comportamenti e capacità coerenti con lo sviluppo sostenibile.
Sviluppo sostenibile e per ottenere un'effettiva partecipazione dei cittadini nei processi decisionali. Per questo impegna i sottoscrittori di Agenda21 a inserire i concetti di ambiente e sviluppo in tutti i programmi di istruzione; ad attuare una completa revisione dei curriculi per rendere possibile un approccio multidisciplinare a questi temi; a diffondere lo studio dello stato di salute dell'ambiente locale e regionale; a diffondere l'innovazione didattica e a disseminare la sostenibilità.
ADULTOEDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Si tratta di un ossimoro? Educazione = crescita, sviluppo, maturazione ma L'adulto è colui che è già cresciuto, sviluppato, maturato. Come posso accostare i due termini? Rinunciare all'idea di educazione come trasformazione e ristrutturazione continua della persona. Rinunciare all'idea che l'adulto sia un soggetto che ha concluso la sua costruzione dell'identità e che quindi è
compiuto e determinato.LA PRIMA VIA non è percorribile... Lo vediamo dall'esperienza... ciascuno cambia e si trasforma.
Finché c'è vita c'è EDUCAZIONE.
In prospettiva pedagogica, l'adulto non è pertanto colui che ha terminato la sua crescita, il suo sviluppo, ma rimane un soggetto in crescita.
L'educazione degli adulti si inserisce nel più ampio quadro dell'educazione permanente.
QUALI CONNESSIONI?
Educazione ambientale: CRISI ECOLOGICA.
Educazione degli adulti: INTENSIFICARSI DEI PROCESSI FORMATIVI IN ETA' ADULTA.
La sfida ecologica si pone oggi più come conquista di un abito mentale, di una forma di autodisciplina e di attenzione costante al bene collettivo, piuttosto che come assunzione meccanica di alcuni contenuti-precetto.
PERCHE' UN ADULTO APPRENDE?
1) Migliorare la propria situazione lavorativa
2) Appagare interessi personali e tempo libero
L'educazione ambientale per gli adulti va
Inserita in questi settori, in particolare come educazione alla salute ed educazione che riguarda la crescita dei paesi in via di sviluppo.
DIFFERENZA: APPRENDIMENTO DELL'ADULTO IN MATERIA AMBIENTALE E TRASFORMAZIONE DELL'ADULTO NEL SUO APPROCCIO ALL'AMBIENTE
È l'adulto come lavoratore e cittadino che può infondere con le sue scelte di vita un'impronta consapevolmente sostenibile al Pianeta
DICHIARAZIONE DI AMBURGO
Sottolinea il diritto di ogni persona a beneficiare di un'educazione che non solo risponda ai suoi bisogni essenziali ma che consenta anche di acquisire sempre nuove conoscenze e competenze
RAPPORTO FINALE DELLA VI CONFERENZA INTERNAZIONALE SULL'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Vivere ed apprendere per un futuro possibile: il potere dell'apprendimento degli adulti
In Italia Carta sull'educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile 2016 Programma di impegni nel medio e lungo periodo sul fronte educativo e formativo in 12 punti
dalla biodiversità alla mobilità sostenibile, dal digitale e comunicazione ai cambiamenti climatici. Si propone di recuperare il rapporto con l'ambiente - inteso come valore e spazio di vita - e con le risorse e le diversità, naturali e socio-culturali del territorio, quali elementi di prosperità e benessere, di stimolare scelte consapevoli nella vita quotidiana.EDUCAZIONE AMBIENTALE (CARTA DI BELGRADO)
Nel 1975 la carta di Belgrado affermava che Il destinatario principale dell'educazione ambientale è la totalità delle persone.
DUE CATEGORIE A CUI SI RIVOLGE?
- Settore del sistema scolastico: alunni della fascia prescolare, elementare, media, superiore, nonché gli insegnanti e gli specialisti durante la loro formazione e il loro aggiornamento.
- Settore dell'istruzione extra-scolastica: giovani ed adulti, presi individualmente e collettivamente in tutti gli strati della popolazione, come le famiglie, i lavoratori, i quadri superiori.
coloro che hanno potere decisionale in campi collegati o meno con l'ambiente.
PROSPETTIVE DI ECOPEDAGOGIA A SCUOLA DELLA NATURALA SOLIDARIETA' CON ECOSISTEMA - ECOPEDAGOGIA
Non smettere di stupirsi, di meravigliarsi di fronte alla scoperta della molteplicità delle forme in cui la vita si esprime e ci parla.
"È in tal modo che si attua quel sentimento di simpatia che accomuna umani, animali, piante, acqua e aria e che spinge all'amore per la Terra."
Si tratta di auspicare una consapevole integrazione relazionale tra tutte le creature con cui siamo nel mondo.
Il sapere pedagogico è chiamato a riannodare i fili della rete della vita, a riconnettere i rapporti con tutto ciò che ci circonda, già a partire dall'infanzia: occorre impegnarsi a elaborare un nuovo sapere dell'educazione, a promuovere inedite espressioni di solidarietà e convivialità, nuove forme di immaginazione in grado di scardinare sistemi di
interpretazione congelati.
ECOPEDAGOGIA
L'obiettivo è recuperare l'unità ecologica della vita di cui tutti sono parti interagenti e interdipendenti: l'Ecopedagogia, in quanto scienza sistemica, mira ad educare le giovani generazioni a vivere l'intero mondo come un grande "essere vivente", un bene comune da proteggere e di cui avere cura.
Occorre promuovere un pensiero ecosistemico, che ci consente di pensare per nessi e connessioni, attraverso l'ampliamento dell'idea e dell'esperienza dell'alterità presente nella comunità umana e terrestre.
EDUCARE ALLA RESPONSABILITÀ
Educare ad aver cura è educare all'impegno e alla responsabilità. Il senso di responsabilità nasce dalla capacità di rendersi conto di come e quanto le relazioni umane stiano alterando le dinamiche naturali, provocando il riscaldamento globale e i rischi a cui è esposto l'intero.
ecosistema.
EFFETTO FARFALLA
Come il battito d'ali di una farfalla a Pechino può provocare un tifone sulle coste del Pacifico, così un'azione irresponsabile può avere catastrofiche conseguenze sulla vita del pianeta Terra.
LA STRAORDINARIA COMPLESSITÀ DELLA VITA
Ogni organismo, dal batterio alle piante, dagli animali agli esseri umani, è un tutto integrato. Ciascun componente fa parte delle complesse reti di relazioni esistenti, in un rapporto di reciproca dipendenza con gli altri che con esso e come esso costituiscono il complesso mondo vitale.
A SCUOLA DALLA NATURA
- Nella scuola all'aria aperta incontrando, osservando, avvicinandosi, toccando e accarezzando gli animali, bambini e giovani studenti possono riflettere sulle distinzioni ma soprattutto sulle analogie che ci accomunano agli animali non umani.
- Uscendo dai cancelli della scuola per "andare a scuola dalla Natura" è possibile aprirsi al mondo, sfidare i curricoli
standardizzati e la ripetizione dei rituali quotidiani, osservare le metamorfosi delle forme vegetali, animali, con il passaggio delle stagioni e il trascorrere del tempo- Sentirsi mondo nell'unità del vivente, condividere la logica del Tutto, educa i piccoli e giovani allievi ad averne cura, rispettarla e amarla
EDUCAZIONE COSMICA
L'Ecopedagogia recupera in pieno la proposta montessoriana dell'educazione cosmica: "Ogni cosa è strettamente collegata su questo pianeta e ogni particolare diventa interessante per il fatto di essere collegato agli altri. Possiamo paragonare l'insieme ad una tela: ogni particolare è un ricamo, l'insieme forma un tessuto magnifico" (Montessori, 1994). "Il bambino che ha sentito fortemente l'amore verso l'ambiente e gli esseri viventi, che ha trovato gioia ed entusiasmo nel lavoro, ci fa sperare che l'umanità possa svilupparsi in senso nuovo, possa vedere"
realizzata la pace»EDUCABILITA’ E SOSTENIBILITA’DATESTOCCOLM BRUNDTL RIO RIO +5 ONU JOHAN RIO+2 UNESCO ONU AHMEDABA AND NESBU 0 ADRG1972 1987 1992 1997 2000 2002 2012 2014 2015 2016attenzione linee dichiar I progressi dichia econo rinnova enfasi sul adozio ruoloper la guida per azione riscontrati razion mia to potenziale ne dell centraleprima volta lo di Rio vengono e del verde e impegn del ESD agend dellsulla sviluppo su giudicati millen riforma o allo nel fornire a 2030 educazionnecessità di sostenibil ambien modesti. nio. del svilupp strumenti per lo e comesalvaguard e. te Ulteriormen quadro o per un svilupp forzaare le Attenzion svilupp te Millen istituzi sosteni cambiame o trainanterisorse e alla o. peggiorata nium onale bile e nto sosteni per ilnaturali a grande Conven ta la develo dell'on green individual bile raggiungibeneficio di povertà zione situazione pment u econo e e della mento deitutti del Sud e sulla in ambienti goals nell'am
La mia società, SDGS, attraverso ai modelli diversi, bito Pensiero una di è ingiustizia dello critico collaborazione produzione biologi sociale, svilupp esiste one e di ca. povertà o mico, internazion consumo Principi emissione sosteni creatività ale. Nello non sulle di gas bile. collaboraz stesso sostenibili foreste. serra, ione, anno, il del nord Agend disposizioni Il processo club di our a 21 di sostanze futuro decisional Roma common tossiche di che i. pubblica il future rifiuti solidi. voglia rapporto mothe limiti of growth
AMBIENTE EDUCATIVO
- ACCOGLIENZA
- INTENZIONALITÀ
- INNOVAZIONE
- PERTECIPAZIONE
- QUALITÀ
- EQUITÀ
Rompe l'educazione classica. Trasformazione comportamenti, atteggiamenti. Tutti devono beneficiare dell'educazione, per estendere dei valori sociali, ambientali.
- PROGETTUALI