Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Appunti ostetricia, igiene della riproduzione e F.A. Pag. 1 Appunti ostetricia, igiene della riproduzione e F.A. Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti ostetricia, igiene della riproduzione e F.A. Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti ostetricia, igiene della riproduzione e F.A. Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti ostetricia, igiene della riproduzione e F.A. Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti ostetricia, igiene della riproduzione e F.A. Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti ostetricia, igiene della riproduzione e F.A. Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti ostetricia, igiene della riproduzione e F.A. Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti ostetricia, igiene della riproduzione e F.A. Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti ostetricia, igiene della riproduzione e F.A. Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti ostetricia, igiene della riproduzione e F.A. Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti ostetricia, igiene della riproduzione e F.A. Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Inseminazione artificiale nel cane

Vantaggi: con una sola goccia posso fare più soggetti

Svantaggi: uso solo pochi soggetti, aumenta quindi la consanguineità, nell'inseminazione è importante la sincronizzazione tra la richiesta del materiale seminale che sta in Olanda e la cagna in Italia.

Inseminazione artificiale nel cane iniziata negli anni '50, molto più tardi rispetto al bovino. Prima inseminazione con seme fresco: anni '70, si riferisce a una razza cocker maschio, seme prelevato in Inghilterra e portato negli USA (6-7 giorni) e la cagna ha dato alla luce 4 cuccioli. Nel 1982 per il seme congelato.

IAF (inseminazione con seme fresco): prelevato e immesso senza stoccaggio (vitalità breve)

IAR (inseminazione con seme refrigerato): prelevato, diluito con mestruo e portato a 5 gradi (anche una settimana)

IAC (inseminazione con seme congelato): raccolto, diluito con aggiunta del crioprotettore, vitalità del seme congelato infinita

Inseminazione con seme fresco: motivi organici - malformazione e posizione anomala della vulva perché durante la sua

Vita ha subito un incidente con la frattura del bacino, in questo caso il pene non riesce a entrare in maniera corretta e si fa l'inseminazione artificiale. Il maschio invece ha l'osso penieno che si può fratturare e in quel caso non permette la penetrazione.

Sindrome algica: il cane quando monta salta sulle zampe posteriori, quindi sta a peso per un po' di tempo sulla femmina. Se abbiamo cani con displasia dell'anca o problemi articolari, il cane prova dolore.

Dimorfismo sessuale: l'altezza della madre e del padre sono diverse, ma questo è importante quando vogliamo fare nuovi incroci. Se la razza è la stessa, c'è un leggero dimorfismo.

È la madre che determina la grandezza del feto in base all'utero. Il feto che nasce si proporziona in base alle dimensioni dell'utero della madre. Il parto distocico si verifica quando la madre fa molti cuccioli. La macrosomia si verifica quando uno solo dei cuccioli si è accresciuto per tutte le dimensioni dell'utero e ha difficoltà a uscire.

Malattie veneree:

Motivi sanitari:

Herpes virus: abortisce

oppure i cuccioli appena dopo la nascita vanno incontro a morte, l'herpes è un virus che ha la latenza (virus una volta entrato non va più via), animale va sempre vaccinato a ogni cucciolata nell'allevamento.

Motivi comportamentali: razze più dominanti, più è di grossa taglia più la libido è scarsa, cani di piccola taglia hanno una libido maggiore.

Seme refrigerato: Lontananza geografica tra i riproduttori. Presenza barriera sanitaria: tipo inghilterra (si spedisce solo il materiale seminale, perché il cane deve stare in quarantena quando arriva).

Seme congelato: Riproduttori separati dal tempo e dallo spazio, incrocio nonno/nipote per stabilizzare i caratteri. Consanguineità: geni si ripercuotono.

STEP PER EFFETTUARE UN INSEMINAZIONE:

Momento migliore per effettuare l'inseminazione: 2 giorni dopo l'ovulazione (dopo il picco di lh), individuare fase estrale (ci sono più del 90% di cellule superficiali) con la citologia.

Il monitoraggio con il dosaggio del progesterone tra i 4-8 nanogrammi per ml è il momento in cui avviene l'ovulazione. Basta anche un'unica inseminazione, posso fare anche 2 inseminazioni: una 1 giorno dopo l'ovulazione e 3 giorni dopo l'ovulazione in modo da prendere tutti gli occiti. Con seme congelato: inseminazione fatta più tardi rispetto al seme fresco o refrigerato, in modo da avere più follicoli rispetto al precedente. Il seme congelato una volta scongelato ha una vita solo di 6-7 ore (riesco a prendere i follicoli scoppiati in quel momento se la faccio dopo 24 ore). Se io faccio il congelato in un momento che non sono scoppiati tutti i follicoli, riescono a prendere solo quelli scoppiati, si fa più tardi per avere quindi una popolazione maggiore di follicoli che è scoppiata al 90-95%, il fresco dura di più (dura 6-7 giorni) lo posso dare anche al momento del picco di lh. Prelievo materiale seminale come si effettua nel maschio: Prelievo

manuale,se il cane è stato abituata a eiaculare in assenza della femmina, riesco a fare il prelievo anche in assenza della femmina, se un cane non è abituato a effettuare il prelievo del materiale seminale tamponi, conviene che ci sia sempre una femmina in calore oppure utilizzare un tampone di ovatta imbevuto con le perdite ematiche, lo faccio sentire al cane che si eccita e facciamo il prelievo.

Prima cosa da fare quando si fa il prelievo:

Sfoderamento della parte esterna del pene: prepuzio, portare il prepuzio oltre la base dove si trova il bulbo del pene, quando è in erezione si gonfia (sembra che siano 2 testicoli attaccati al pene), se ha dolore non eiacula.

Una volta sfoderato il pene in presenza della femmina immette la prima frazione (arriva dalla ghiandola prostatica) che è acquosa (ghiandola prostatica), inizia a saltare sulla femmina facendo un movimento di bacino (quella è la fase in cui sta per fare la seconda frazione) la seconda frazione è ricca di spermatozoi.

E eiacula anche la 3 frazione. Ci interessa la 2 frazione (materiale arriva dalla coda dell'epididimo) ma possiamo prelevare anche altre gocce della 3 frazione (arriva dalla ghiandola prostatica e dalle ghiandole bulbo-uretrali). Il cane ha una sola ghiandola accessoria che è la prostata. Nel momento che monta cerca di accavallare con la zampa, bisogna assecondare, spostare la zampa del cane e prelevare da dietro, quando sta eiaculando per stimolare l'eiaculazione si fa un movimento digito-digitale (vado a mimare ciò che fanno i muscoli vaginali quando il pene sta dentro) alla base del pene, l'uretra pulsa durante la 2 frazione. Prostata disseminata, ghiandole bulbo-uretrali, ghiandole vescicali: bovini.

Valutazione materiale seminale: più il colore è denso più il seme è concentrato, 2 e 3 frazione colore grigiastro, 2 frazione è giallastro.

Valutazione macroscopica: volume, colore, ph, odore. Il volume è molto variabile in base alla

razza, prelievo totale prendo tutte le parti e posso arrivare anche a 60-70 ml in un cane di grande taglia, chihuahua 2 ml.

Ph: leggermente acido (6-6.8).

Esame batteriologico di solito non viene fatto.

N (spermatozoo normale) d testa deformata s (testa staccata) r (testa rigonfia).

Tante gocciole citoplasmatiche vuol dire che ha eiaculato tanto, materiale viene da corpo e coda dell'epididimo.

Rapporto di diluizione 1:3 o 1:5: Per ogni volume di seme va dato 3 volumi di mestruo. Per ogni volume di seme va dato 5 volumi di mestruo. Importante avere una concentrazione finale di 200 milioni di spermatozoi per ml. Se il seme è un po' concentrato si fa una leggera centrifugazione (giri bassi per non danneggiare le cellule spermatiche).

I diluitori hanno tutte le stesse caratteristiche per quanto riguarda la materia prima e funzioni: azione tampone (ph costante), azione nutritiva (zuccheri), inibizione crescita batterica (antibiotici), macromolecole (proteine), crioprotezione (glicerolo).

Ci sono anche diluitori

commerciali(mescolarli col materiale seminale). Prelievo, provetta sterile, seme refrigerato per 3-4 ore a 4 gradi, poi bisogna preparare il thermos per trasportare il materiale oppure utilizzare quadrati di polistirolo che mantengono costante la temperatura per 24-48 ore. Importante la sincronizzazione con il ciclo perché bisogna prenotare il seme quando so la cagna ha ovulato oggi, quindi arriva domani e quindi faccio l'inseminazione il giorno dopo. Seme congelato: prima va portato a temp.di frigo, diluirlo (prima diluizione senza glicerolo, la seconda diluizione con glicerolo che sarebbe il crioprotettore che non permette la formazione repentina di aghi di ghiaccio), confezionato in paillettes, dopo va messo sui vapori di azoto a distanza di 40 cm per 15-20 minuti, poi va messa nei bidoni di azoto liquido. Trasporto con contenitori chiamati dry-shipper in cui vengono messi solo i vapori di azoto e rimane congelato anche 4-5 giorni. Il seme va scongelato, scongelamento rapido, piùÈ rapido meno è il tempo che deve star a contatto con il caldo. Meno è caldo più tempo ci vuole. (37 gradi per 15-30 secondi). TECNICHE D'INSEMINAZIONE Seme fresco e refrigerato buono: deposizione in vagina. Seme refrigerato non buono e congelato: depositato solamente in utero perché è più delicato, ha una validità di 6 ore. Congelato depositato in cavità uterina mediante catetere norvegese o l'endoscopio, per via chirurgica (aprire addome, inserire con l'ago canula il seme in utero). Inseminazione intravaginale: se utilizziamo un refrigerato di ottima qualità, vagina inclinata di 45 gradi quindi prima entrare inclinati col catetere. Il catetere all'apice ha un palloncino, una volta inserito inietto aria il palloncino si gonfia e fa da tappo per non far uscire il materiale seminale oppure per evitare il reflusso si mette il cane a capriola per 10 minuti (mettere il posteriore del cane sulla coscia del proprietario: per il.

reflusso del materiale seminale dalla rima vulvare a causa dell'inclinazione di 45 gradi della vagina. Vagina a 45 gradi, alla fine c'è la plica dorso mediana che si restringe e qui entra il catetere. Inserisco catetere, sollevo l'animale, deposito il materiale seminale, se il materiale seminale lo caricato con lo siringa posso prelevarlo o dalla siringa, oppure lo prelevo con la siringo che aspiro direttamente dal catetere quindi spingo, devo fare entrare aria pari al volume delle quantità di materiale che ho immesso, in modo da spingere tutto il materiale seminale che è rimasto nel catetere. Prelievo può essere trasportato già nella siringa ed è un problema perché devo spingere il materiale seminale (parte del seme rimane nel catetere), se invece ce l'ho in un contenitore, con la siringa aspiro già con il catetere quindi il seme rimane nel catetere, quando spingo tutto il seme esce. Congelato: inseminazione con il catetere.

norvegese formate da un tubicino condentro lo specillo che deve entrare dentro la cervice, il catetere arriva fino alla plicadorsale mediana, poi deve uscire solo lo specillo (supera la plica). Lo specillo è bottonuto, ha un forellino da dove esce il materiale seminale che si trova al lato. Tecnica utilizzata in cani piccoli: mettere la mano. Mettere in asse la cervice (alzarla) passa successivamente questo speculum che siblocca a livello di plica dorsale mediana, poi con lo specillo devo entrare e penetrare la cervice. Mano sinistra: blocca la cervice e la vado a raddrizzare perché di solito sta in basso, la pancia deve essere rilassata per questa tecnica, con l'altro mano spingo il materiale seminale dalla riva vulvare. Anche con l'esperienza ci vuole di più di 30 secondi rispetto alla bovina. Più diffusa la tecnica dell'endoscopio per chi fa prettamente questo lavoro.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
55 pagine
SSD Scienze mediche MED/40 Ginecologia e ostetricia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alessia140501 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di ostetricia, igiene della riproduzione e F.A. e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Robbe Domenico.