Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Appunti Organizzazione del lavoro (Sociologia) - Prof. D'Andrea Pag. 1 Appunti Organizzazione del lavoro (Sociologia) - Prof. D'Andrea Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Organizzazione del lavoro (Sociologia) - Prof. D'Andrea Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Organizzazione del lavoro (Sociologia) - Prof. D'Andrea Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Organizzazione del lavoro (Sociologia) - Prof. D'Andrea Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Organizzazione del lavoro (Sociologia) - Prof. D'Andrea Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

Sabato: “Elementi di sociologia.” C. Huyghebaert “Lavoro e Organizzazione” F. Wilson

Lo sport un fatto eminentemente sociale. La visione del corpo è influenzata da un’ottica cartesian. È stato accettato solo come settore del corpo e stato fino ad oggi e stato tuttora se ne rimane superficie. La sociologia si. Da degli strumenti e le scienze per esigere e interpretare è la società che accetta e lavora con dei ruoli si distacca, osserva come la società ha fatto. Il numero delle donne che serve è variato: una serve a diminuire l’esistenza funzionale e la questione capita di ragionamento e verticale coercizione. Il fatto che l’università serve per andare a lavorare viene inserita quando serve è viene richiesta per andare a lavorare anche se il mondo del lavoro richiede la laurea una può quando non lav sul. Veri, assunto, bel recente che tutti siamo stati nel contesto non c’è più luì fatto di iterazione. Oggi il lavoro non serve più! Perché il lavoro fino a fino 700 vedeva limitato con le poste soprattutto anche TK e anche tenuto Il lavoro può portare vantaggi economici ma di quanto tipo premium ad avanzare ottenuta è la certezza del capo. Se si non lavora sei assunto la turbolenza industriale richiede quando immateriale e assunzioni assunti nel contesto. Nel 5 avevano libero uomo è idea no donne e che lo spettator pianta fino di domanda le possibili patemiche a qualcuno di non andato a lavorete. Successivamente flirt voleva pensate al rapporto privato e oggi si sta rischiando primo piano del concetto di rapporto privato.

A seguito dell'ecologia, che causava uno spostamento di lavoro, le masse a volte associa vano delle industrie.

Era nell'ovvio, il lavoro ancestrale permetteva di vivere.

Non c'era ben visto

I centri industriali più andati attiravano tante persone,

nel tempo ci pozzene circa 30 persone nelle aree desolate. Quindi ho scavato del problema di "l'escluso". Vivere io vivo, con certe persone, ea condivisione. ¿L'esclusa allí problema? ¡Iguale!

Le metti e de che pozzono dicie de podlatos. El cambio di stagione e mentre la fabbrica lavora 24 ore su 24.

Le tempo debía tenere nostra vita è una sorta di di scarto, mentre le "culture primitive" (cosa è sussistibile). Viviamo e basta.

Le cause continuano a menfiacava quindi viene vissuta con stress.

Le problema era quindi dalla possibilità di sufficere.

Necessità di fare qualcosa, nascono il giochi olimpici.

E ouut altre cose E l'istole tralasciamo fare. Qui resta l'amica il problema

Disegua dare qualcosa che c'è un senso di appartenenza.

Lo sport funzionaría benissimo, si riconoce e la bandiera viene tirata fuori: quando si compete a livello sportivo la voglia di vincere è sapere qualcosa prima degli altri crea senso di appartenenza.

Lo sport nasce per assorbire il tempo libero ma anche xk aiutata la disciplina, lo status, le controllo, e lo sport ottimo metodo di controllo sociale.

All'inizio lo sport è pubblico con i tutti italiani.

Oggi lo sport è privato ma oggi uno ci autodiscipliamo.

A tutti meno serve il benessere ed esercizio fisico ma i sogni dello sport, i risultati de oggi posso otteniere stando anche a sedere su divano.

Le scienze sociali si adoperano per trovare un paradigma che descriva l'andamento della società =X. Il paradigma non è incorporeato.

La società è basata su ipotesi: l'economia viene descritta e è l'apparato dell'economia, ma cosa è economico? Cosa descrive l'economicista?

Le fatto è il denaro nella vita di oggi è importante non significa che tutta la vita può essere descritta con denaro o con termini economici: il problema è che il PARADIGMA CORRENTE è basato tutto su questa idea economia. Quindi fino oggi ci troviamo come nei 700. Questo senso che le paradigma d'oggi non riesca a descrivere tutto quotidiano KK basta sue economia che presenta un sacco di probleem... probabilmente per far si che il paradigma cambia necessita rimuovere l'evidente.

Comte va a studiare la società: si passa dalla fisiologia alla sociologia. La sociologia studia e la storia delle origini e la struttura della società stessa. Tutto è funzionante in termini matematici.

La struttura è la variabile e influisce sueltasomme ha le per ogni accade objetiva. In azione è l'altra variabile è cambia la struttura. L'energia è tutto ciò che noi è razionale. Ha 2 x3(X)+w.

La struttura viene definita come gobba d'azione. L'oggettivo scientifica non esiste KK quando nonsi è soggettivo he scienza viene. L'essere into esce fatto dell'une di'scienza. Quantità le non può scindere da se stesso. L'essere non o sees razionale siete e soveggitvo nella scienza. Si viene scioccare socio che secondis mie è giusto to scienze. La scienza di Laplace non è piu universale come una volta.

Poi sociologia è una delle discipline per contempvolare.

Nell’economia va fatta distinzione tra patrimonio che non ha controllo e lo si tramanda e acquisizione, ecco questa parte dell’economia è assidua.

L’altra parte dell’economia invece è acquisita, la voglia di lavorare e poi può va avere un lavoro migliore di mio padre, insomma è detto che progredisco col mio patrimonio.

Quindi non è poi così rilevante che noi siamo in grado di attuare successioni preescluse delle contesti di nascita anche se fatti ci sono dove accenni che si socializza alla pari o alle dita.

Perchè bussola fa parte di un gruppo è necessario che si siano desso competenze anche se in pochi si già possono imparare nuova lingua.

Se processi di socializzazione viene fatto da una serie di agenzie di socializzazione la prima fra tutte è la famiglia.

La mancata di una corretta socializzazione primaria porta a una mancata riconoscente di tutto se emozioni, risorsa e determinati strumenti e via. Si parte da questo indipendenza varia statistiche sociali. A questo punto della processi di socializzazione ci sono modali di apprendimento migliori e questo il passare del tempo assicura con uno figlio anche senza fare cose particolarmente consuete.

La famiglia è sempre stata susseguente o sia scuola e affetti.

Socializzazione processi mediazione e quasi si diventa membri di un gruppo.

In questo mondo la culture universista come analosa appartenente a grandi personaggi: artisti, e filosofia. N'mentre la cultura no e cosi: cultura riguarda persone poiché la scrittura e i suoi processi vengono dati per scontati. Ovviamente come entriamo in aula e quindi come saluteranno qualcuno.

La CULTURA IMPLICITA: cultura trasmessa sotto la soglia della consapevolezza sia da parte di chi la trasmette e sia da chi la ricepisce.

Muo dei simboli tramandati: atto di risvolta originale è l'unità tra spirito e corpo con consapevolezza de gesto che sto compiendo.

Come funziona il nostro cervello? cervello trunico: il cervello è formato da 3 nuclei: 1. il paleoneofglas, cervelletto e asse spinale quello che ti permette tutti gli automatismi. 2. Sistema limbico mescuglio: dove hanno sede le eumatismi. 3. neomorteo; sede dei pensiero e sede di corde e tende movimenti.

lo so: cartesiano sarà in gran parte intuitivo.

L’idea dei cartesiano è vero che siamo in grado di pensare in modo razionale? Risposta: no!

O’Mauricio scopre che più sviluppando insieme capacità di pensiero razionale e capacità di fare calcoli; porta la capacità di prendere decisioni (questi soggetti dotati e privati della convergenza tra scarto, logica e sistema). Anche di eliminare il peso dei nostre strutture non culosche

la logica è un prolungamento delle decisioni. La ragione si rimuovere in un campo rispetto di “sfese”, eliminare scelte o aprire alcune possibilità permettendo scagliere di scegliere attributi, per essa tutto sarebbe possibile.

Questo ruolo d’inferire dei fattori è possibile calcolare entrambi scelte del variabile.

Sia modello cartesiano è alla base dell’attitudine di calcolo e della società.

Le previsioni de si possa scegliere in maniera razionale e avere tutte le informazioni necessari a fare calcoli ti porta al ruolo il ruolo altro primi tutto e limitazioni. Un primo di scagliere delle informazioni?

Quindi mi hai abbastanza deciso? Di più grandi che senza abbastanza? ti dedici tu del futuro di uso auditorio. Potenzialmente potresti avere ogni altra formulazione e fare una scelta. In un epigrafria un tempo che oggi la scelta dei talepomente.

Cartesio importante tuttoggi x sapiamente dire più sbagliando che il privilegio e nuovi e chi fare e i doni matematici. Pipia gradire. I singuli che li sono ben 7 intelligence. L’intelligenza detta da una sintesi tra queste:

  • Canestetica
  • Logico-Matematica
  • Intrapersonale
  • Interpersonale
  • Musicale
  • Spaziale
  • Linguistica

Un’uburturia con solo consolidate con circostanze sarò in grado di definire un individuo di successo molto probabilmente. IQ tra vercacci per può essere risultante x modestamente viene il periodo dei tari brilologie logica matematiche diverta un individuato di successo della società.

Aumenta lo strumento. Dopo usato, nel tent usato e spiagazi rivoliente e indelegnatura di un sorgeeto questo x che influrenza cartesiana.

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
21 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ing_bio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Organizzazione del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof D'Andrea Fabio.