Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 57
(Economia e Organizzazione aziendale) Appunti Organizzazione Aziendale parte 1 (Matematica Finanziaria, Capital Budgeting e Teoria sulle imprese) Pag. 1 (Economia e Organizzazione aziendale) Appunti Organizzazione Aziendale parte 1 (Matematica Finanziaria, Capital Budgeting e Teoria sulle imprese) Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(Economia e Organizzazione aziendale) Appunti Organizzazione Aziendale parte 1 (Matematica Finanziaria, Capital Budgeting e Teoria sulle imprese) Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(Economia e Organizzazione aziendale) Appunti Organizzazione Aziendale parte 1 (Matematica Finanziaria, Capital Budgeting e Teoria sulle imprese) Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(Economia e Organizzazione aziendale) Appunti Organizzazione Aziendale parte 1 (Matematica Finanziaria, Capital Budgeting e Teoria sulle imprese) Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(Economia e Organizzazione aziendale) Appunti Organizzazione Aziendale parte 1 (Matematica Finanziaria, Capital Budgeting e Teoria sulle imprese) Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(Economia e Organizzazione aziendale) Appunti Organizzazione Aziendale parte 1 (Matematica Finanziaria, Capital Budgeting e Teoria sulle imprese) Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(Economia e Organizzazione aziendale) Appunti Organizzazione Aziendale parte 1 (Matematica Finanziaria, Capital Budgeting e Teoria sulle imprese) Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(Economia e Organizzazione aziendale) Appunti Organizzazione Aziendale parte 1 (Matematica Finanziaria, Capital Budgeting e Teoria sulle imprese) Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(Economia e Organizzazione aziendale) Appunti Organizzazione Aziendale parte 1 (Matematica Finanziaria, Capital Budgeting e Teoria sulle imprese) Pag. 41
1 su 57
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Efficienza

Ei. →.. .._ .- .. .-- - Efficienza"]domandalaeccedeIIin →.- ..- . .- -- _ .- Domopak€O prestito quandodiin disiamo operazionepresenza una :detto ( mutuante prestitosoggetto creditore altro dettosoggettoconcede) adinun una> a) tempo(DEBITORE Montuori P duratacertocerta (( )scadenza)capitale0 somma unperuna n .,restituiredebitore oltre capitale interessiil gliimpegna alsi a. .restituiredebitore Flmontontedevecomplessivamente somma pari adil. )una temporalepreferenzamutuantecreditore individuoil èlo ) è basso• un :con(cedereI I I .Piattuale futurivantaggisovrappiù cambioil disuo maggioriinpropenso a preferenza temporaleindividuomutuareil debitore alta( è, èconun :a futuriad LIIPiacquisire deipropenso sovrappiùattualivantaggi in cambio( .flussi delle diIl entratedi uscitediagramma ladei delleècassa sequenza evitadal ciclo delche nell' progettosusseguonocassa si diorco FnFnFs entrate→210 t3 4 n. . .FzIl prodotto più venduto è sempre il "si sempreuscite", che inizialmente è solo prodotto. La produzione delle uscite del mese è messa in INTERESSE SEMPLICE, prestito questo interesse aladdice è che semplice proporzionale quando è si concede un capitale tempo aled. Consideriamo semplicità in un periodo di operazione un' unica unico iunper F- =Pfa Pt Is PIs imesi .=di restituzione prestito Nel indel annicaso m iI f- P p i. nsi = .ftp.i.nf- P ( i. miset==INTERESSE composto : fine interessi sommati restituiti di riferimento gli diallavengono marangone periodo non ogni volta producono interessi alla loro somma capitalizzati ( questa originaria evengono a:definita CAPITALIZZAZIONE tecnica INTERESSI DEGLI viene Utilizzeremo notazioniseguentile :f- Fall' 1anno .Y 1 4 ie ce ←yµ ~✓ ~ ~~ , ✓ fnE-all' nanno interessi composta CAPITALIZZAZIONE interessi sugli In calcolano gli DIreame si perunciascun anno . Fai )P lati1anno : 'fa ) PittiPittiliti latitiFa ) )2 ianno == 'Fsi fa ( Pitti

Il primo anno la differenza è nulla, ma negli anni successivi aumenta in modo esponenziale. Ad esempio:

a) Se iniziamo con 100€ e il tasso di interesse è del 5%, dopo 3 anni avremo:

100 * (1 + 0,05)^3 = 115,76€

b) Se invece partiamo con 105€ e il tasso di interesse è del 5%, dopo 3 anni avremo:

105 * (1 + 0,05)^3 = 110,25€

Quindi il divario tra le due somme cresce nel tempo.

Ad esempio, se Sofia ha dimenticato di annotare che ha versato 115,76€ all'inizio del 2020, vedrai che alla fine del 2023 avrà una somma pari a:

115,76 * (1 + tasso)^3

Ricorda di applicare il tasso di interesse anche alla somma versata all'inizio.

Quanto sarà la somma alla fine del 2023 se il tasso di interesse è del 3%?

La zona di fine coincide con l'inizio del 2020.

Il testo formattato con i tag HTML sarebbe il seguente:

(76 1 100o=, , = 1l'ANATOCISMODIVIETO INTERESSE anatocismoCOMPOSTOE deglicalcolo interessiD' il: èmaturati vietatointeressi già dovuta edche èsugli su unasono somma .Interessi clienteMORA dovutodel alla scadenzaquantoscapitodi se nona paga:del contrattoprevista . ATTIVI )INTERESSI CREDITORI al( (O cliente depositatespettantiquelli sulle somme: conto?corrente PASSIVIINTERESSI dovuti l' delleche utilizzo( clienteDEBITORI ) quelli alsono sommeo per:disposizione dalla bancaMuse aREGOLE PER PAGAMENTOcalcolo INTERESSIDEGLIil ematurati altriinteressi interessigli1 produrrepassivi non possono- interessi attivi calcolati la2 periodicitàdevono stessagli passivi conesseree- ,stesso intervallo Questatempo valevaregolalo ancheossia secondo di prima.il3 interessiperiodo conteggiodi inferioredegli ilpuò- ad unnon eessere annofissato certatermine il ilcalcolo diciembreèche 31dataUnaè diper a ,significa calcoloche degliCiò il

Interessi: ogni anno, per ogni trimestre, possono essere calcolati in modo diverso. Ad esempio, un contratto potrebbe prevedere un periodo di calcolo inferiore all'anno, calcolando gli interessi solo per il periodo di durata del contratto. Gli interessi possono essere calcolati anche in caso di stipula del contratto nel corso dell'anno, calcolando gli interessi dal 1° gennaio successivo alla data di stipula fino al 31 dicembre dello stesso anno. Ma come fare per calcolare gli interessi in modo corretto? Il cliente ha tre strade per pagare gli interessi passivi: pagare subito in contanti, effettuare un bonifico bancario o autorizzare l'addebito sul conto corrente. In ogni caso, è importante evitare qualsiasi aumento del debito e procedere all'estinzione del debito nel più breve tempo possibile.

Formattazione del testo

checlausolaconcordarepuò leappositaun'con con. , ,entrata il debitosul daimpiegate estinguerecontosomme siano perin suoverificareutile riguardointeressi contratto'E alprevede ilcosa proprio. addebitoCosa cliente l'cui autorizzailnel ?accade contoinincasoIn cantodi attivosaldo allaugualecapiente un superiorecaso conossia' a,dovuta dovutiinteressi daltitolo pagaticliente sonosomma di gli interessia , riduceattivoperché quindicompensano saldosi con che azzera e sisiil ,dell' importo corrispondente interessidebito daalIn negativo la1°conto dovutadi soldo dal- sommamarzocon uncaso , Latitolo volta interessidi interessi producecapitalea al suaesi somma a .dovutainizialmentesomma aumentaquindi .lista cattivoRISCHIaltrimenti (Si pagatorepoi DEIinseriti CENTRALE ) comeviene in neraunafinanziamenti banchealtrealtridipermetteche non vantaggi pressoavere o .EffettivoINTERESSE nominatee tasso definitoEFFETTIVO concretamente edtasso èdenarointeresse

Il cui viene prestato a interesse (interesse composto per periodo che può essere mensile, trimestrale, ecc. annuo). Il tasso effettivo coincide con il tasso nominale solo se il periodo di interesse è annuo. Per il calcolo dell'interesse effettivo nel periodo annuo, viene definito un tasso moltiplicativo (4) da applicare all'interesse definito come tasso base annuale. Il tasso netto annuale è quello che considera oltre all'interesse, anche gli oneri accessori (spese di gestione, pagamento delle polizze assicurative, spese di istruttoria, ecc.). Il tasso nominale annuo è il tasso di interesse espresso nell'intervallo di tempo (durata) dell'anno.

Periodo della di capitalizzazione quin

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
57 pagine
3 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Andre 99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia ed organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Nastasi Alberto.