Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Appunti modulo B di Diritto commerciale Pag. 1 Appunti modulo B di Diritto commerciale Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti modulo B di Diritto commerciale Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti modulo B di Diritto commerciale Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti modulo B di Diritto commerciale Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Contrattuale

Comma 3 società collegate: "sono considerate collegate le società sulle quali un'altra società esercita un'influenza notevole. L'influenza si presume quando nell'assemblea ordinaria può essere esercitato almeno un quinto dei voti ovvero un decimo se la società ha azioni quotate in mercati regolamentati"

Finalità cui è volta la disciplina applicabile in caso di controllo:

Obblighi di vigilanza da parte degli organi amministrativi:

  • Fornire informazione al mercato della sussistenza del rapporto di controllo il bilancio deve essere reso pubblico.
  • Il bilancio è obbligatorio e deve indicare specificamente i rapporti economici di controllo (tutto ciò che riguarda le società controllate deve essere specificato).

L. 127/1991 introduce il bilancio consolidato: tutte le società di capitali che controllano un'impresa devono redigere un Bilancio consolidato; quindi, nel

bilancio bisogna mettere anche le risultanze economiche dell'impresa controllata. Difesa dell'effettività del capitale sociale in presenza di un rapporto di controllo si tutela il capitale sociale limitando gli interscambi di azioni: Art 2359-bis "la società controllata non può acquistare azioni o quote della società controllante se non nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente approvato. Possono essere acquistate soltanto azioni interamente liberate". Art 2359 quinquies "la società controllata non può sottoscrivere azioni o quote della società controllante". Art 2360 Divieto di sottoscrizione reciproca di azioni: "è vietato alle società di costituire o di aumentare il capitale mediante sottoscrizione reciproca di azioni, anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona". La disciplina

È di tipo giuridico e prevede una fattispecie statica che si sviluppa o in assemblea o per vincoli contrattuali.

DIREZIONE E COORDINAMENTO

Una società controlla altre società e interviene nella gestione delle controllate attraverso l'azione di direzione e coordina la controllate. Artt. 2497 e s.s.

Visione di gruppo di tipo dinamico. La disciplina di questo articolo si riferisce a una attività e presuppone un'attività di direzione e coordinamento da parte di una società sulle altre.

Norme patologiche e responsabilità arginano le distorsioni nell'esercizio dell'attività di direzione e coordinamento. Art 2497 "Le società o gli enti che, esercitando attività di direzione e coordinamento di società, agiscono nell'interesse imprenditoriale proprio o altrui in violazione dei principi di corretta gestione societaria e imprenditoriale delle società medesime, sono direttamente

responsabili nei confronti dei soci di queste per il pregiudizio arrecato alla redditività ed al valore dellapartecipazione sociale, nonché nei confronti dei creditori sociali per la lesione cagionata all'integrità del patrimonio della società.

Non vi è responsabilità quando il danno risulta mancante alla luce del risultato complessivo dell'attività di direzione e coordinamento ovvero integralmente eliminato anche a seguito di operazioni a ciò dirette”.

Non esiste una norma che stabilisce quali siano i corretti principi di gestione societaria e imprenditoriale; quindi, di volta in volta bisogna far riferimento a un giudice sostenendo che si tratti di un abuso e dandone motivazioni. Questa regola fa in modo che gli interessati dovranno far individuare al giudice se l'atto di gestione sia conforme ai principi di corretta gestione oppure no. La norma non è dettata in maniera definitoria, ma è una norma

che sanziona un abuso. L'azione, se non vi sono abusi, è legittima (la prima regola di interpretazione del diritto stabilisce che se una norma regolamenta un certo fenomeno, vuol dire che il fenomeno è lecito) quindi l'attività di direzione e coordinamento senza abusi è lecita. Il fenomeno dei gruppi esiste e non è illecito, ma, nel caso di abusi, questi vanno sanzionati. Vantaggi dell'appartenenza a un gruppo: appartenere ad un gruppo può essere utile, ad esempio nel caso in cui la capogruppo detiene un marchio famoso e consente alle società del gruppo l'utilizzo del marchio o nel caso di cash pooling. Svantaggi dell'appartenenza a un gruppo: ad esempio, la capogruppo impone a una società di un gruppo di aiutare finanziariamente un'altra società del gruppo. La società capogruppo emana la direttiva ma l'amministratore della società controllata non è obbligato.

Perché non c'è un contratto. La direttiva non è cogente e non è vincolante (non obbliga l'amministratore delle società controllate), ma se l'amministratore della controllata si rifiuta, questo non verrà più rieletto (conseguenza in fatto).

Nel caso di abuso, le società controllanti sono direttamente responsabili nei confronti:

  • dei soci delle controllate per il pregiudizio arrecato alla redditività ed al valore della partecipazione sociale (il danno dei soci è indiretto). Il socio di una società ha diritto al dividendo dopo la delibera assembleare. Il socio di una società di capitali ha diritto agli utili, ovvero un diritto informativo, diritto che dai conti della società emerga che ci sono degli utili. Quindi non si può arrecare un giudizio alla redditività, ma agli utili.
  • dei creditori sociali per la lesione cagionata all'integrità del patrimonio della società.

societàSe ci sono i vantaggi compensativi, allora non vi è responsabilità (il danno c'è ma ciò che ha prodotto danno viene compensato). L'ingiustizia del danno non c'è se il danno è compensato da vantaggi conseguiti o fondatamente (ragionevolmente) prevedibili che derivano dall'appartenenza al gruppo.

Comma 2 "Risponde in solido chi abbia comunque preso parte al fatto lesivo e, nei limiti del vantaggio conseguito, chi ne abbia consapevolmente tratto beneficio."

Comma 3 "Il socio ed il creditore sociale possono agire contro la società o l'ente che esercita l'attività di direzione e coordinamento, solo se non sono stati soddisfatti dalla società soggetta alla attività di direzione e coordinamento"

Norme fisiologiche  garantiscono TRASPARENZA E INFORMAZIONE

Pubblicità e motivazione degli atti decisori

Art 2487-bis "la società deve indicare"

La società o l'ente alla cui attività di direzione e coordinamento è soggetta negli atti e nella corrispondenza, nonché mediante iscrizione, a cura degli amministratori, presso la sezione del registro delle imprese di cui al comma successivo:

Art 2487-ter "Le decisioni delle società soggette ad attività di direzione e coordinamento, quando da questa influenzate, debbono essere analiticamente motivate e recare puntuale indicazione delle ragioni e degli interessi la cui valutazione ha inciso sulla decisione. Di esse viene dato adeguato conto nella relazione di cui all'articolo"

Diritto di recesso

Art 2497-quater socio può recedere:

  • quando la capogruppo abbia deliberato una trasformazione che implichi il mutamento del suo scopo sociale
  • quando venga modificato l'oggetto sociale della capogruppo, consentendo alla stessa l'esercizio di attività in grado di alterare le condizioni economiche

patrimoniali della società eterodiretta- quando il socio di minoranza ha esercitato l'azione di danno e ha vinto l'azione e quindi ha la possibilità di recedere- quando comincia o finisce l'attività di direzione e coordinamento (in questo caso non si deve trattare di una società con azioni quotate e non deve essere stata promossa un'offerta pubblica di acquisto)

Finanziamenti intragruppo

Art 2497-quinquies "Ai finanziamenti effettuati a favore della società da chi esercita attività di direzione e coordinamento nei suoi confronti o da altri soggetti ad essa sottoposti si applica l'articolo 2467" in tema di s.r.l. stabilisce che i finanziamenti dei soci a favore della società non sono finanziamenti paragonabili ad altri finanziamenti perché a certe condizioni, il credito del socio è per legge postergato (cioè viene dopo) tutti i pagamenti di tutti i debiti della

società. Questa norma si applica quando risulta nella società finanziata un eccessivo squilibrio dell'indebitamento rispetto al patrimonio netto.

Art 2497-sexies si presume, salvo prova contraria (presunzione relativa), che l'attività di direzione e coordinamento di società sia esercitata dalla società o ente tenuto al consolidamento dei loro bilanci o che comunque le controlla ai sensi dell'articolo 2359.

SOCIETA' QUOTATE

Art 2325-bis definisce le società quotate (società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio): sono società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio le società con azioni quotate in mercati regolamentati o diffuse fra il pubblico in misura rilevante. Testo unico bancario e testo unico della finanza introducono l'amministrativizzazione del diritto privato.

Risparmio dei cittadini e costituisce il mercato del capitale di rischio.

Mercati regolamentati =

regolamentati dagli enti pubblici quindi la normativa dei mercati finanziari è amministrativizzata perché sono regolamentati delle autorità amministrative indipendenti (non dipendono da altra autorità amministrativa).

Art 116 TUF: La Consob stabilisce con regolamento (provvedimento generale amministrativo che riguarda tutte le società che hanno azioni diffuse tra il pubblico) i criteri per l'individuazione degli emittenti strumenti finanziari che, ancorché non quotati in mercati regolamentati italiani, siano diffusi tra il pubblico in misura rilevante.

Normazione secondaria = le autorità amministrative interpretano la disposizione della legge con provvedimenti Codice civile (che prevede tante specialità per le società quotate) + autorità amministrativa (che emana provvedimenti generali).

Art. 47 Costituzione: La Repubblica incoraggia (si cerca di dare mezzi per impiegare il risparmio) e tutela (organizza una rete

La disalvaguardia che passa attraverso la predisposizione di leggi e di autorità amministrative indipendenti che devono garantire la correttezza e la trasparenza dei mercati. (Tutela istituzionale) il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l'esercizio del credito. Art. 91 TUF: La CONSOB esercita i po

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
18 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MQW di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Arrigoni Alessandro.