Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 110
Appunti Microeconomia III Pag. 1 Appunti Microeconomia III Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microeconomia III Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microeconomia III Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microeconomia III Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microeconomia III Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microeconomia III Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microeconomia III Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microeconomia III Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microeconomia III Pag. 41
1 su 110
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Teoria del Consumatore

CAumento dei prezzi diVariazione del redditoVincoli di bilancio relativi a più benibene compositoVincoli di bilancio a gomitoPreferenze del consumatoreCompletezzaTransitività“Non sazietà “ o monotonicitaConvessitàContinuitàCompletezzaTransitività“Non sazietà “ omonotonicitaConvessitàContinuità curva di indifferenzaI panieri che si trovano al di sopra di unacurva di indifferenza sono preferiti a tutti ipanieri che si trovano nella curva. I panieridella curva sono preferiti a quelli che sitrovano al di sotto.Caratteristiche delle curva di indifferenzaPerché le imprese hanno bisogno diconoscere le preferenze dei consumatori?(1) Per poter sviluppare e introdurre nuovi beniche vadano incontro ai gusti dei consumatori(2) Per offrire prodotti migliori rispetto a quelli giàesistenti.Ipotizzando che ai consumatori interessino solocomfort e potenza del motore di un auto, sicostruisce una curva

di indifferenza che collega due punti A e B (macchine già presenti sul mercato). Se la nuova macchina introdotta C sarà al di sopra della curva sarà un successo sennò no.

Trade off tra benisaggio marginale di sostituzione

Utilizzare le curve di indifferenza per descrivere le preferenze

Punti di sazietà

La scelta del paniere migliore

Prendere decisioni

Costi, benefici e profitti

Il consumatore razionale

Paniere di consumo

Utilità

Utilità marginale

Principio dell'utilità marginale decrescente

Vincolo di bilancio

Reddito

Cambiamenti di reddito spostano la retta

Paniere di consumo ottimale

Utilità marginale e scelta tra due beni

Principio dell'analisi marginalista per la massimizzazione dell'utilità

L'effetto di sostituzione

L'effetto reddito

Regola del consumo ottimale

Preferenze e scelte del consumatore

Funzione di utilità

Curve di indifferenza

Saggio marginale

Un consumatore ha il vincolo di bilancio BL1 e sceglie il paniere a. Se a quel consumatore diamo un nuovo vincolo di bilancio BL2 sarebbe irrazionale scegliere un paniere come B il consumatore si poteva permettere quel paniere anche prima ma ha scelto invece A. Con BL2 un consumatore razionale continuerebbe a scegliere A o sceglierebbe un nuovo paniere che prima non poteva permettersi come C.

Gli economisti hanno condotto esperimenti in cui ai ratti veniva presentato un vincolo di bilancio, un numero limitato di volte in un'ora in cui possono azionare una di due levette. Una levetta porta piccole tazze di acqua, l'altra porta palline di cibo. Dopo aver osservato la scelta del topo, il vincolo di bilancio è modificato variando il numero di pressioni richieste per ottenere ciascun bene. Con un ragionevole margine di certezza i ratti soddisfano la regola della scelta razionale.

(1) Prezzi
(2) Reddito
Effetto sostituzione
Effetto reddito
Fattori produttivi e costi
Funzione di

produzione
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
110 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eleonora.ma00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Balia Silvia.