Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IMITAZIONE DEL POTERE DI MERCATO LE LEGGI ANTITRUST
Limitazioni imposte alle imprese
11. FISSAZIONE DEL PREZZO E POTERE DI MERCATO
11.1 ESTRARRE IL SURPLUS DEL CONSUMATORE
11.2 DISCRIMINAZIONE DI PREZZO
Discriminazione di prezzo di primo grado
Discriminazione di prezzo di secondo grado
109Discriminazione di prezzo di terzo grado ........
11011.3 DISCRIMINAZIONE DI PREZZO INTERTEMPORALE E FISSAZIONE DEL PREZZO IN BASE AL CARICO DI PUNTA............................................................................................................
110Discriminazione di prezzo intertemporale ..................................................................................................
Fissazione del prezzo in base al carico di punta ................................................................... 111
12. CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO........................................................................................................................ 112
12.1 CONCORRENZA MONOPOLISTICA ................................................................................. 112
Le caratteristiche chiave della concorrenza monopolistica................................................................................................................. 112
Equilibrio di
breve e di lungo periodo
Concorrenza monopolistica ed efficienza economica
12.2 OLIGOPOLIO
Equilibrio in un mercato oligopolistico
Il modello di Cournot
Un esempio con curva di domanda lineare
Il vantaggio della prima mossa: il modello di Stackelberg
11712.3 CONCORRENZA NEL PREZZO
117Concorrenza nel prezzo con prodotti omogenei: il modello di Bertrand
118Concorrenza nel prezzo con prodotti differenziati
12.4 CONCORRENZA E COLLUSIONE IL DILEMMA DEL PRIGIONIERO
12.5 IMPLICAZIONI DEL DILEMMA DEL PRIGIONIERO SULLA FISSAZIONE DEL PREZZO IN REGIME DI OLIGOPOLIO
Rigidità dei prezzi
Segnalazione del prezzo e leadership di prezzo
121Il modello dell'impresa dominante ....................................................................
12213. TEORIA DEI GIOCHI E STRATEGIA COMPETITIVA.....................................................................................................................
12213.1 GIOCHI E DECISIONI STRATEGICHE ...................................................................................................................
Giochi cooperativi e non cooperativi......................................................................................................................................
12313.2 STRATEGIE DOMINANTI ....................................................................................................................
13.3 L' NEQUILIBRIO DI ASH RIVISITATO.....................................................................................................................................
Strategie di massiminimo......................................................................................................................................................
125Strategie miste 5................................................................................................................................................
12613.4 GIOCHI RIPETUTI .........................................................................................................................................
12713.5 GIOCHI SEQUENZIALI .....................................................................................................................................
128Forma estesa di un gioco ............................................................................................................................
128Il vantaggio della prima mossa .....................................................................................................................
12913.6 M ,INACCE IMPEGNI E CREDIBILITÀ...........................................................................................................................................
129Minacce non credibili...............................................................................................................................................
129Strategia negoziale
13013.7 D'ETERRENZA ALL ENTRATA
131Politica commerciale strategica e concorrenza internazionale
13216. EQUILIBRIO GENERALE ED EFFICIENZA ECONOMICA
13216.1 ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE
132Due mercati interdipendenti: verso l'equilibrio generale
133Raggiungere l'equilibrio generale
13316.2 EFFICIENZA NELLO SCAMBIO
133I benefici dello scambio
La scatola di Edgeworth
Allocazioni efficienti
La curva dei contratti
Equilibrio del consumatore in un mercato concorrenziale
Efficienza economica dei mercati concorrenziali
13616.3 EQUITÀ ED EFFICIENZA
137Frontiera delle possibilità di utilità
138Equità e concorrenza perfetta
18. ESTERNALITA’ E BENI PUBBLICI
13818.1 ESTERNALITÀ
Esternalità negativa ed inefficienza
140Esternalità positive ed efficienza
14118.2 METODI PER CORREGGERE IL FALLIMENTO DEL MERCATO
142Standard di limitazione delle emissioni
142Imposta sulle emissioni
142Standard e imposte a confronto
144Permessi di emissione negoziabili
144Riciclaggio
14418.3 ESTERNALITÀ DI STOCK
Formazione e impatto dello stock
14618.4 ESTERNALITÀ E DIRITTI DI PROPRIETÀ