LA CARTELLA CLINICA: La cartella clinica può essere definita come il fascicolo che contiene i dati personali, le notizie anamnestiche,
l’obiettività clinica, i risultati delle indagini di laboratorio e strumentali e le terapie praticate del paziente durante il ricovero,
Importanza dal punto di vista clinico: contiene diagnosi, annotazioni cliniche e terapeutiche per cui è un fondamentale strumento
per la tutela della salute del paziente; per l'efficacia probatoria;Importanza dal punto di vista sanitario( storico, ecc)
Importanza sotto il profilo della raccolta di dati di carattere scientifico e statistico sanitario.STRUTTURA prima parte : Dati statistici
identificativi del pz;Data del ricovero; data e ora dimissione;Diagnosi di entrata;Diagnosi di uscita (deve essere precisa);
Seconda parteRaccolta anamnestica;Esame obiettivo (accurato e completo) del pz all'entrata in reparto;L'esame obiettivo deve
essere trascritto in modo scrupoloso per consentire la ricostruzione della vicenda clinica;Inquadramento diagnostico trascritto
dopo E.O, Terza parte (diaria):tutti i parametri fondamentali del paziente, la terapia e le modificazione dello status.deve essere scritta
in modo assai leggibile e le annotazioni eseguite contestualmente.riportare tutti gli es. di laboratorio e strumentali eseguiti nonché
le annotazioni specialistiche Il dirigente del reparto è responsabile del contenuto e delle annotazioni anche degli altri medici
E' responsabile in toto della c.clinica
VIOLENZA CARNALE SESSUALE ART 609 BIS C.P
PERCOSSE ART 581 C.P Si tratta di percuotere qualcuno senza provocare lesioni anatomo- funzionali; ma anche se senza
effetti lesivi è un attentato all'integrità della persona;L'atto del percuotere può essere realizzato con qualsiasi mezzo
;Il percuotere comporta un'alterazione transitoria dello stato anatomico: in caso contrario si tratterebbe di lesione;
Il reato di percosse implica una condotta commissiva;Responsabile della condotta omissiva è chiunque potendo non
impedisce le percosse;Uno schiaffo dei genitori a fini educativi non integra il reato di percosse; La percossa può essere
anche circostanza aggravante di un altro delitto ( v. sessuale, omicidio; violazione domicilio, ecc.)
LESIONI PERSONALI ART 582 C.P: Delitto contro l'incolumità personale, doloso o colposo, in cui l'evento
(malattia fisica o psichica) si verifica con azione commissiva od omissiva; Indispensabile è il nesso di causalità tra evento
( malattia) e condotta commissiva o omissiva;L’inizio malattia è importante per il rapporto di causalità con l’antecedente
azione di rilevanza giuridicaL'evoluzione e la durata: importanti per la gravità della pena; Lesioni lievissime: durata non
superiore a 20 giorni;Lesioni lievi: durata superiore a 20 giorni e inferiore ai 40;Lesioni gravi : durata superiore a 40 giorni;
Lesioni gravissime: malattia quasi certamente insanabile
MUTILAZIONI GENITALI ART 583 BIS
ASSICURAZIONI: contratto tra un soggetto definito assicuratore ed un assicurato
RISCHIO: Il rischio è la probabilità del realizzarsi di un determinato evento; In ambito sociale ad assicurare un rischio
(definito per legge) è un ente pubblico ( INPS, INAIL) Il quantum del premio viene corrisposto dal contraente ossia
dal “datore di lavoro”
Assistenza, rivolta a tutti i cittadini, offre ai medesimi i presupposti economici per assicurare le condizioni minime
per la vita quotidiana (es. pensioni sociali);E' sovvenzionata dallo stato e dagli enti locali Previdenza, è rivolta
ai lavoratori: è sovvenzionata dai contributi obbligatori
L’INPS ( Istituto nazionale di previdenza sociale ) è un ente pubblico non territoriale, con sedi in ogni capoluogo di provincia
, che gestisce la maggior parte delle assicurazioni sociali obbligatorie dei lavoratori dipendenti.L’INPS si occupa
principalmente:
o dell’erogazione delle pensioni ai lavoratori dipendente. Le pensioni possono essere di anzianità, di vecchiaia,
o di invalidità e infine pensione ai superstiti;
o la cassa integrazione guadagni, che garantisce un’indennità pari al’80% della retribuzione ai lavoratori dipendenti
o che vengono temporaneamente sospesi dal lavoro;
o l’indennità di mobilità, a favore dei lavoratori inscritti nelle relative liste;
o l’indennità di disoccupazione che spetta a lavoratori che hanno perduto il lavoro, purché in possesso di determinati requisiti pensionistici;
o l’indennità di malattia, corrisposti ai lavoratori ammalati e calcolata sulla base della retribuzione media giornaliera del mese precedente;
o l’indennità di maternità che viene anch’essa rapportata alla retribuzione, erogata a favore delle lavoratrici in maternità;
o la cassa unica assegni famigliari, che assicura ai lavoratori il pagamento mensile degli assegni per il nucleo familiare.
L’INAIL ( Istituto nazionale assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro ) è un ente pubblico non territoriale che gestisce le assicurazioni
obbligatorie dei lavoratori contro i rischi di infortuni sul lavoro e le malattie professionali.L’ente, in caso di infortunio o di malattia
contratta nello svolgimento del proprio lavoro oltre a coprire le spese relative alle cure garantisce anche il pagamento di un’indennità
giornaliera.I premi assicurativi dovuti all’INAIL sono a totale carico delle imprese, esse infatti sono calcolati applicando alle retribuzioni,
una percentuale variabile a seconda del rischio del lavoro che si svolge.L’obbligo di assicurare all’INAIL è stato esteso anche ai lavoratori
parasubordinati ( amministratori, sindaci e revisori di enti e società ecc.) in presenza si svolgimento di attività soggette a rischio.
Entro il 16 febbraio di ogni anno, ciascuna impresa deve provvedere all’autoliquidazione anticipata del premio INAILper l’anno in corso
applicando la percentuale in via provvisoria, sulle retribuzioni corrisposte nell’anno precedente. Sempre entro la stessa data l’impresa
deve calcolare e versare il conguaglio per l’anno precedente in base alle retribuzioni effettivamente corrisposte ai dipendenti.Il versamento
del premio all’INAIl avviene con il modello di pagamento unificato F24 e può, a richiesta del datore di lavoro, essere effettuato
in quattro rate da versare alle scadenze del 16 febbraio, 16 maggio, 16 agosto, 16 novembre di ciascun anno interessi il cui tasso
è comunicato dall’INAIL.
INFORTUNIO
Infortunio (artt. 2 e 210 T.U.): è un evento sfavorevole, imprevedibile, indipendente dalla volontà dell’assicurato, anche se quest’ultimo
può concorrevi per colpa, abnorme rispetto al normale ciclo lavorativo. L' infortunio per dolo esclude l' indennizzabilità
Elementi dell' indennizzabilità dell' infortunio sono: la causa violenta, l’occasione di lavoro, il danno riconducibile all’evento
INABILITA’: Inabilità permanente assoluta: totale perdita dell' attitudine al lavoro (a.l.);Inabilità permanente parziale :
diminuizione essenziale ma in parte a.l. (se tale perdita> 10% :una rendita rapportabile al grado di inabilità): danno valutato
su base tabellare T.U.Gli infortuni successivi al 25 luglio 2000: valutato il danno biologico
CAPACITA’ LAVORATIVA: ricomprende sia l'attitudine che la validità : Infatti per capacità lavorativa si intende la capacità che
sviluppa un individuo valido, attraverso l' attitudine e processi di apprendimento, di espletare una determinata, specifica attività
con una specifica preparazione (abilità).La capacità lavorativa di un individuo può esse- re generica e specifica e semi-specifica o
atti- tudinale: viene valutata la capacità lavorativa di un individuo in occupazioni confacenti le attitudini
● L'attitudine al lavoro: disposizione fisica e psichica dell' individuo che si manifesta con un rendimento nell'ambito di un'attività pratica,
● in seguito a processi di maturazione e di apprendimento
● La validità: l'efficienza psicomotoria dell'individuo allo svolgimento di qualsiasi attività, sia lavorativa che extralavorativa: egli grazie
● alla integrità psico-fisica è in grado di svolgere qualsiasi attività
TANATOLOGIA: Ramo della medicina legale che riguarda lo studio delle cause di morte e dei fenomeni relativi a questa, nonché delle
modificazioni morfologiche e fisico-chimiche dell’organismo che ne conseguono, così da poter accertare, tra l’altro, il momento del
decesso (importante anche ai fini del prelievo di organi per trapianti), il tempo trascorso da questo e comunque l’eventuale esistenza
di fenomeni di vita residua.
La tanatoscopia è il complesso delle nozioni e delle pratiche tecniche che hanno lo scopo di accertare la morte; a questo fine
si praticano varie prove tanatologiche (o esperimenti tanatoscopici) dirette a rilevare la cessazione delle attività vitali: respirazione,
circolazione, attività nervosa ecc. Le modificazioni cui va incontro l’organismo permettono di stabilire, nella maggior parte dei casi
con buona approssimazione, la cronologia della morte. Il calo della temperatura corporea (algor mortis) può essere notevolmente
influenzato dalla temperatura e dalla ventilazione ambientali, dalla temperatura corporea al momento del decesso ecc. La comparsa
di ipostasi comincia in genere 2-3 ore dopo la morte. La rigidità muscolare (rigor mortis) si manifesta dapprima a carico dei muscoli
del capo e del collo (dopo 2-6 ore), poi tende a generalizzarsi, per lo più con andamento discendente. Tra gli altri fenomeni
trasformativi del cadavere, anch’essi sono nettamente influenzati e talora condizionati da fattori ambientali (temperatura, umidità,
luogo di sepoltura ecc.), figurano i processi di autolisi, già in atto 24 ore dopo il decesso; la putrefazione; la macerazione, evidente
1-2 settimane dopo la morte; la mummificazione, che si completa dopo oltre un anno dalla morte; la saponificazione, che si compie
non prima di 12 mesi; la corificazione, che si osserva dopo 1-2 anni nei cadaveri conservati in casse metalliche.
ACCERTAMENTO DI MORTE
Le normali manovre semeiologiche tendono a constatare la cessazione delle funzioni vitali : nervosa, cardiocircolatoria e respiratoria.
Metodiche strumentali : ecgrafo, eeg,
INDAGINI NECROSCOPICHE MEDICO LEGALI: 2 fasi ISPEZIONE CADAVERE, ESAME AUTOPTICO E ALTRI ESAMI DI LIQUIDI ORGANICI
ISPEZIONE ESTERNA: descrizione di tutti i distretti corporei in senso cranio caudale, rilevare segni di lesività, descrizione lesività.
Rimuovere indumenti e annotare sesso età circostanze costituzione corporea rilievi fotografici prima e dopo la pulizia.
Segni immediati della morte possono distinguersi in
● Immediati: cessazione della funzione respiratoria, cardiocircolatoria
-
Medicina Legale - Appunti
-
Appunti Medicina legale
-
Appunti di Medicina legale
-
Medicina Legale - Appunti