Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 92
Appunti Meccanica del volo spaziale Pag. 1 Appunti Meccanica del volo spaziale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Meccanica del volo spaziale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Meccanica del volo spaziale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Meccanica del volo spaziale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Meccanica del volo spaziale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Meccanica del volo spaziale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Meccanica del volo spaziale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Meccanica del volo spaziale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Meccanica del volo spaziale Pag. 41
1 su 92
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Leggi di Keplero

  1. I pianeti percorrono un'orbita ellittica e il sole occupa uno dei 2 fuochi
  2. Legge delle aree

Vengono spazzate aree uguali in tempi uguali

  1. Il quadrato del periodo è proporzionale al cubo della distanza media tra sole e pianeta

Periodo2 / dist. media3 = const.

Newton

  1. \(\vec{F} = m \vec{a}\) o meglio, generalizzata

\(\frac{d}{dt} (m \vec{v}) = \sum \vec{F}^{ext}\)

Azione-Reazione

Forza Gravitazionale

F = \(\frac{G \cdot m_{1} \cdot m_{2}}{r^{2}}\)

Diretta lungo la congiungente

m1 sarà attratto da m2 e per il III dinamica m2 da m1.

G = 6.66292 x 10-11 m3 kg-1 s-2

Problema degli N-Corpi

\(\vec{R}_{i} = \vec{R}_{i} - \vec{R}_{j}\)

\(F_{ij} = \frac{G \cdot m_{i} \cdot m_{j}}{R_{ij}^2}\)

m_{i} \(\ddot{\vec{R}}_{i} = \overrightarrow{{\sum F_{ij}}} = \overrightarrow{{\sum G \cdot m_{i} \cdot m_{j} \cdot \frac{R_{ij}}{R_{ij}^3}}}\)

2N eq differenziali

Problema ristretto, un corpo m

Dettagli
A.A. 2021-2022
92 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/07 Propulsione aerospaziale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giuliamattozzi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Meccanica del Volo Spaziale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Zavoli Alessandro.