vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL MACROSISTEMA DELLA PA
La struttura di base, ovvero il macrosistema del settore pubblico è presente con le relative differenze nei
paesi avanzati, in via di sviluppo e in transizione. Ogni sistema pubblico presenta le proprie caratteristiche e
i propri servizi in positivo e negativo a seconda degli ambiti territoriali considerati e il contesto nazionale e
culturale in cui ci troviamo. (Svizzera come caso emblematico).
1. Enti pubblici territoriali
2. Agenzie pubbliche
3. Imprese pubbliche
25/09
Il macrosistema delle PA: la struttura di base del settore pubblico è presente con le relative differente, nei
paesi avanzati, in via di sviluppo e in transazione: 1
- Enti pubblici territoriali: rappresenta la struttura portante del sistema pubblico, retti da organismi elettivi
che costituiscono rappresentanza ed espressione politica di una comunità identificata con un determinato
ambito territoriale, definendo una pluralità di livelli di governo:
• Amministrazione centrale
• Amministrazione regionale/ statale
• Amministrazione locale
- Agenzie pubbliche: definiscono organizzazioni con gradi di autonomia molto diversi, formule giuridiche
differenti e compiti di diversa natura.
• Agenzie indipendenti
• Agenzie operative
- Imprese pubbliche: esse operano a più livelli. A livello nazionale operano nell’ambito dei servizi pubblici a
rilevanza nazionale, mentre a livello locale operano nell’area dei serviti a rete nei settori quali acqua,
trasporti, energia.
Inquadrare tendenze settore pubblico Internazionale
I diversi osservatori delle questioni pubbliche:
- Agenzie internazionali,
- Centri di competenza interna PA,
- Università ed altri centri di ricerca.
Il raggruppamento che si usa a livello internazionale comprende:
- Società di consulenza direzionale: sono tipicamente di tipo professionali. Sono fatti da professionisti che
alimentano informazioni sulla PA.
- Reti di cooperazione tra AP, agenzie internazionali, PA nazionali: in questo osservatorio troviamo sistemi di
pubblica amministrazioni (nazionali e non) quali reti di cooperazioni tra PA, agenzie, PA nazionali. Qua
troviamo le PA che cooperano tra di loro per esigenze di scambio di informazioni.
- L’osservatorio accademico è composto da network di ricerca e formazione. La PA usa le università perché
vendono al mondo PA studi e ricerche su quello che fanno e si occupano dell’attività di formazione.
Innovazione nella PA
Innovazione in tre concetti chiave:
1. Open Innovation: La folla contribuisce in una prospettiva d’innovazione aperta a rigenerare e ricreare la
PA.
2. Social innovation: ossia innovazione generata da una pluralità di attori che operano nel settore.
3. Innovation public sector: Public innovation vuol dire che la PA genera innovazione. Qui si contrappone
all’idea di top down della PA, infatti si usa il botton up: a livello locale questi producono innovazione con la
logica botton up, la logica è che vi sono processi di innovazione diffusi alla base della piramide della PA
(dell’innovazione).
Cluster importanti per capire cosa succedono nella pubblica amministrazione:
• Società di consulenza direzionale: categoria professionale perché aiuta i processi di cambiamento
del settore pubblico, si tratta quindi di privati che agiscono for profit;
• network di ricerca e formazione: reti di università e centri di ricerca pubblica oppure le Business
school, cioè le scuole di formazione rivolte ad imprese e pubbliche amministrazione. Si tratta
comunque di un network accademico e pracademics, cioè una combinazione tra professional e
academics, docenti universitari che svolgono ruolo di consulenza e sono direttamente impegnati
nella PA;
• reti di cooperazione tra AP, agenzie internazionali e PA nazionali: da una fotografia sullo stato dalla
PA, un cluster istituzionale poiché fatto da agenzie internazionali e PAs che guardano ad altra PAs,
attività informativa in merito a ciascun paese, analisi comparate ecc.
Quando si compara il PA si studiano le info raccolte e sistematizzate da questi tre clusters. 2
Le società di consulenza sono un serbatoio di idee ed info, inoltre in UE circa il 50% del loro fatturato proviene
da clienti pubblici. In Europa c’è il FEACO, un’associazione che include tutte le società di consulenza nazionali
(su scala europea). Esso pubblica un report sulle tendenze in atto della consulenza in Europa: nel dato medio
europeo i ricavi delle società consulenza arrivano da: PA, da agenzie pubbliche dei vari settori e da imprese
pubbliche. Picchi di interesse sono GB, NL, paesi scandinavi, in linea FR, CH, DE (Ger) sottolinea IT e ES.
Quali sono i servizi offerti?
-Tools manageriali nell’ambito gestione costi, sviluppo ecc., roba che ha anche fare con la quotidiana
gestione,
-Consulenza strategica e aspetti di evoluzione futura,
-ICT, la sezione informatica, telecomunicativa e cybersecurity,
-Outsourcing, le PAs danno in gestione i loro servizi alle società di consulenza.
Quindi aree di business sono 4: strumenti manageriali, ICT, outsourcing/esternalizzazione, consulenza.
Queste società sono globali, multinazionali e transnazionali: quattro bug player globali→ PWX, KPMG,
Accenture, Deloitte.
Essi si concentrano sulle azioni di Outsourcing, ad esempio Accenture gestisce le questioni informatiche di
moltissime società, servizi di Benchmarking. Si tratta di un sistema di confronto, con una raccolta dati della
best practices. Le società di consulenza che lavorano per IRS (?) sostengono che essa sia una best practices e
quindi la si replica anche in altri territori, quindi si racchiudono quelle che sono le soluzioni migliori di
guadagno e vengono riproposte e rivendute ad altri paesi.
Nel mondo pubblico si preferisce Bench learning, non ha costi, lavora in assenza di logiche di business.
Società di consulenza Atelier/Lab, come Mckinsey e Bain, medie dimensioni che propongono strategie e
vision per città, con orientamento verso la gestione del cambiamento e del futuro.
Es. alcune città cinesi si sono unite ed hanno formato una super città, con l’idea di costruire un ponte molto
grande per collegare Macao al resto della città delle perle e tale visione strategica è stata proposta da
McKinsey.
A livello di singolo Paese abbiamo le società locali, in CH c’è BDO, in IT il BPI, che fa attività di consulenza,
revisione contabile e parte di ciò che fanno l società globali.
I network di ricerca e formazione: Università, politecnici, ecc.
IL settore pubblico→ labor intensive, poiché c’è un’alta intensità di persone che offrono il loro lavoro. Tale
labor intensive varia a seconda delle tipologie della PA. Per esempio, i governi locali contano qualche migliaio
di persone, perciò sul totale della spesa il personale è il 40% della spesa. Nei settori di educazione e sanità,
invece, le percentuali di spesa medie variano tra il 65% e il 90%, idem per il settore sociale. Il fattore chiave
sono le persone che devono essere aggiornate e formate sempre.
In ambito di labor intensive si ha bisogno di capacità e competenze→ anche skills intensive.
In alcuni casi abbiamo strati di PA ad alta disponibilità tecnologica, quindi techno intensive.
Chi eroga i servizi di formazione e sviluppo per il personale?
Le università sicuramente, le scuole di governo.
Di recente si assiste ad una differenziazione delle tipologie di scuole che formano i vari “esperti”. Tutte queste
scuole sono connesse tra loro e fanno circolare le info, fungendo da network globali, tra strutture deputate
alla PA ed alla formazione del personale.
Si ritorna al bench learning→ from USA, confronto ed apprendimento: confronto modelli di gestione,
sviluppo personale, e si apprende le categorie con cui questi strumenti sono implementati cercando di
replicarlo in altre scuole di governo.
RECAP:
1.Società di consulenza: Ognuna delle società di consulenza ha propri database sui servizi che rende alla PA:
- Società globali: di consulenza a livello mondiale (da 150 a 200mila internal professionists) 3
PWC
KPMG
ACCENTURE
DELOITTE →
che svolgono attività di posizionamento su: outsourcing, ict, consulenza e benchmarking Servizi di
benchmarking: attività sistematica di confronto di best practices rioffrendole e 1
vendendole all’intero mondo della PA VS Benchlearning (lavora in assenza di logiche di business).
- Atelier/Lab: società di medie dimensioni (20-30mila internal professionists), che lavorano maggiormente
su innovazione e gestione del cambiamento. (change management and innovation)
MCKINSEY
BAIN
- Società locali: a livello nazionale (10-12mila internal professionists) BDO (CH) attività di revisione,
contabilità e consulenza.
2.Network di ricerca e formazione: reti di università e centri di ricerca pubbliche o business school (scuole di
→Network
formazione) ti tipo accademico. PRACADEMICS: Combinazione tra professional e academics,
docenti che svolgono anche ruoli professionali (consulenti o coinvolti direttamente nella PA).
La pubblica amministrazione è un settore ad alta intensità di lavoro (LABOR INTENSIVE) -> il fattore chiave
del lavoro sono le persone, variando a seconda delle tipologie di lavoro. Sui governi locali, l’intensità dei
lavoratori è attorno al 40%; nei settori di educazione e sanità, le percentuali medie di spesa sono
rispettivamente il 90% e il 65%.
Essendo le persone il fattore chiave, aggiornamento e formazione sono i settori di concentrazione
di questo cluster.
Soggetti che erogano servizi di formazione e aggiornamento nella PA sono:
-Università e Politecnici
-Business School
La PA ha propri circuiti di formazioni organizzati per i propri dipendenti pubblici -> Scuole di governo.
ENA (FRA), SPEYER (DE), IDHEAP (CH), School of Government (UK), ENAP (Canada and Quebec)
USA, 3 macro aree:
-Texas
-California
-Boston: Kennedy School of Government at Harvard University
La rete di eccellenza mondiale delle scuole di governo comprende: KSG US, DSG EAU, SSPM Singapore, CAG
(Chinese Academy Governance).
LIVELLI DI ANALISI:
-Capitale umano: formazione executive, in entrata e sviluppo permanente -> Labor intensive
-Ricerca di base: public mgmt -> public governance -> Skill intensive
-Servizi di consulenza -> Alti livelli di competenza
Tutte le strutture deputate allo scopo di formazione della PA e università, sono tra loro interconnesse da reti
di ricerca e formazione, organizzate per regioni linguistiche o di competenza.
Network Locali / Network Nazionali
-SPAN : Swiss Public Administration Network
-ASPA : American Society for Public Adminis