Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
In Europa, l’Eurostat pubblica l’IAPC (indice armonizzato dei prezzi al consumo) che dà misure comparabili
dell’inflazione nell’area Euro e nell’UE. Tale indice tende a favorire la comparazione dei prezzi al consumo
in ambito comunitario.
CONFRONTO TRA DEFLATORE E INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO
L’indice dei prezzi al consumo e il deflatore del Pil
mostrano trend molto simili nel tempo, vi sono
state però evidenti eccezioni, in particolare nel
1998, nel 2002, quando il prezzo dei beni importati
si è ridotto rispetto al prezzo dei beni prodotti
all’interno dell’area euro, di conseguenza lo IAPC è
aumentato meno del deflatore del Pil (Scostamenti
dovuti ai cambiamenti del prezzo del petrolio,
l’opposto è accaduto nel 2008)
E’ importante monitorare l’inflazione perché redditi e prezzi non variano insieme e, durante le fasi di
inflazione i redditi di alcune categorie sociali (per esempio, i pensionati) possono non venire adeguati in
maniera automatica all’inflazione, perdendo potere di acquisto. Inoltre l’inflazione genera incertezza sui
livelli dei prezzi futuri, questo rende più difficile prendere decisioni che riguardano gli investimenti a lungo
termine.
LA DEFLAZIONE
IL MERCATO DEI BENI E LA CURVA IS
DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA
DOMANDA AGGREGATA
Si tratta della quantità di beni e servizi richiesti dal sistema economico