Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Relazione della prova di laboratorio
Prova della pompa
Abbiamo effettuato un collaudo della pompa attraverso le misure dei parametri in ingresso/uscita della macchina, verificandone il comportamento per ogni regime di portata (regolata attraverso una valvola).
La prova ci fornisce delle informazioni riguardo al comportamento della macchina per quello specifico regime, anche se è possibile ricavarsi la curva "universale" della macchina attraverso i conti, così da annullare il parametro derivante dalla velocità a cui si fa girare la macchina.
L'obiettivo della prova è verificare il fatto che se si tiene conto della caratteristica prevalenza-portata per diversi regimi di velocità del motore elettrico: allora avremmo delle curve con una prevalenza diversa, ovviamente proporzionale alla velocità a cui si fa girare la macchina.
Inoltre, è possibile ricondursi ad un andamento N° di
Pressione-N° di Flusso uguale per ogni regime (quindinel nostro caso, uguale a quello delle prove effettuate a diverse velocità). La seconda particolarità è data dal fatto che le misure verranno effettuate con metodi semplici, sfruttandodispositivi “analogici” i quali saranno meno precisi delle misure effettuate con dispositivi di misuraelettronici. Però sarà possibile verificare anche i principi alla base di questi strumenti, i quali riescono a rinchiudereinformazioni riguardante la macchina, dentro a semplici misure di lunghezza. Prova della turbina Francis La seconda prova avviene attraverso misure molto più precise attraverso rivelatori a trasduttori, i qualiforniscono automaticamente le informazioni (con anche l’errore effettuato). Al contrario della pompa, si fa circolare il fluido (acqua) contenuto ad un serbatoio sopraelevato, attraversola macchina. In seguito, verificheremo quant’è la quantità dienergia estraibile a diversi regimi. Ricordando che le turbine Francis non restituiscono solo lavoro in uscita, ma anche una portata di fluido utile.
pag. 1