Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 166
Appunti Macchine Elettriche Pag. 1 Appunti Macchine Elettriche Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine Elettriche Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine Elettriche Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine Elettriche Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine Elettriche Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine Elettriche Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine Elettriche Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine Elettriche Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine Elettriche Pag. 41
1 su 166
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MATERIALI CONDUTTORI

Resistività:

Materiale conduttore → bassa resistività

  • Note: T ↑ → ρ ↑ → maggiore degrado del materiale
Materiali più usati: rame alluminio ρ0 1,54·10-8 2,65·10-8 α 0,00426 0,00386 β 2,1·10-8 3,1·10-8 T0 20°C 75°C
  • Rame conduce meglio, alluminio è più leggero ed economico

Resistenza di una bobina (in corrente continua)

Rcc = Na(/Sa)l

  • Na = n° di conduttori in serie bobina
  • lb = perimetro medio bobina
  • Sa = sezione singolo conduttore

Perdita per effetto Joule (in bobina, corrente alternata)

Pep = Kaci=ik (Rcci⋅Ii2)

Kac > 1

[ Rac = Kac⋅ Rcc]

Effetto Pelle

  • Addensamento della corrente sulla superficie dovuto al campo magnetico generato dalla corrente stessa.
  • Spessore di penetrazione δs - dipende da:
    • geometria della sezione,
    • conduttività, permeabilità magnetica e frequenza f: δ = ...
  • Maggiore rilevanza con dimensioni del conduttore > δs (e.g., 1 cm per conduttori di rame a 50 Hz).
  • Per questo si utilizzano più conduttori in parallelo.

Effetto di Prossimità

  • Causato dal campo magnetico alternato dovuto alla presenza di altri conduttori circostanti, i flussi magnetici mutuamente accoppiati.
  • Distribuzione di corrente disuniforme a causa delle diverse f.e.m. indotte nelle spire formate dai conduttori.
  • Per limitare l'effetto:
    • utilizzo di conduttori con sezioni più piccole (maggiore numero di trefolature);
    • i conduttori vengono intrecciati per evitare zone di non-uniformità nel loro reciproco avvolgimento.
  • Ogni conduttore occupa mediamente la stessa posizione nello spazio equivalente formata da un unico conduttore in posizione baricentrica.

TRASFORMATORI

Caratteristiche:

  • macchina elettrica statica operante in corrente alternata che permette il trasferimento di potenza elettrica tra due o più circuiti elettricamente isolati attraverso un accoppiamento magnetico
  • opera una modifica dei valori di tensione e corrente tra circuito di alimentazione e di utilizzazione

Analisi del funzionamento in regime sinusoidale:

  • tensione e frequenza di alimentazione costanti
  • tensione erogata determinata dal rapporto del numero di spire degli avvolgimenti e dalle condizioni di carico

Tipi di nuclei monofase:

  • a colonne
  • a mantello - garantisce maggior resistenza meccanica e si utilizza con correnti elevate

Tipi di avvolgimenti:

  • a bobine concentrate - più utilizzato
  • a bobine alternate - isolamento e raffreddamento più difficoltosi, permette di ridurre il n° di spire, quindi ridurre la potenza, il peso e le dimensioni, migliora energia e minori flussi dispersi, minori cadute di tensione e sforzi elettrodinamici

FUNZIONAMENTO A CARICO

  • Collegamento ai morsetti del secondario di un'impedenza di carico Zc

Effetti:

  • Assorbimento al primario di una corrente Il + Io
  • Circolazione al secondario della corrente I2 indotta dalla fem E2
    • I2 = E2/Z2 + Zc
    • z2 = r2 + j Xc
    • Z2 = R2 + j Xc
  • Presenza di un Φed → Ψ2 − Ψ1
    • I2 = E2/√((R2 + Rc)² + (XL + XC)²)
    • Rc = tan-1XL + XC/Rc + Rc

caduta sul carico e sfasamento

  • V2 = Z2 I2
  • Ψc = tan-1 XC/Rc

OSS:

  • Il + Io → presenza di un contributo di corrente al primario
  • ⇨ al secondario f.m.m.
  • μ2 = N2 I2

tende ad opporsi alla causa che la produce, ovvero ˙ il flusso Φ ˙

  • Φl = Φi - Vt/ω Lt

non modificabile perchè imposto da V1 (tensione inappuntabile) di ampiezza costante

  • [dato che la caduta Z2 I2 << V1]
  • ⇨ al primario deve circolare una corrente Ĩm2 aggiuntiva alla Io che cree una f.m.m. N1 Il tale da neutralizzare l'effetto della corrente i2
  • √V1 − V1

Terziario secondariotrasferito al primario

Relazioni fra le correnti:

Neli — Leggerne condivida — PARL

Ramo derivato

Realizzata a vuoto (Xo) . ............al variare di V1causa saturazione

difatti:

Xo = W/SoLo — N1^2ΔoΛo — μκ = √ σo

Xo = f(V1)

in realtà, dato due IM(-Xo) e Io(-Ro) vengono realizzate in modo tale da esistere   Xo e Ro esso cerchio elevati e possano essere considerati costanti

Resistenza a vuoto (Ro)

L&#wick; Ro = .... E................ k1 B Ce divide per ->> cont

OSS: L'amperometro misura il valore efficace di Io.

Infatti,

Vi ≃ Ei ∝ Φm ∝ Bu

Se si applica Vi(t) ≃ Vi cos ωt

la induzione Bu è ancora sinusoidale.

Ma, quando la curva B-H è nella zona di saturazione (non lineare), non cresce direttamente proporzionale n deformata.

Se Hdc = NDc Ifl

f = Ndc * Ifn

Ifl es 0 in saturazione

Nella zona lineare la corrente mantiene la forma sinusoidale, in saturazione no.

Perdite:

Se il primario è alimentato ad una tensione Vfl = Vfn

Vfl = 2 Vfl

Vfn = 2 Vfn

Non saturate che nei quadratini

Ic = Io

Ir

Id

(esempi

Il

transistore

Il cuo

musicale

Perdite

Po = Vi²

Vo

Ric

(esempio

al cuo

viale

OSS: le correnti hanno una relazione lineare il potere quadratico

Iihpotesi già viste Po = Ps

Iihpo)

Vi

Perdite:

Io (%) = (100)

VTR = Vo

cc = cosφ

(Vfn

2

P (esempio

vi)

cosφ Po

Vfn

In

Vi

(100)

Vin

yy

Pg po

Po coincidere con

21

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
166 pagine
4 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Tommaso_Unipd di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macchine elettriche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Tortella Andrea.