Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 99
Appunti macchine e impianti per le biotecnologie Pag. 1 Appunti macchine e impianti per le biotecnologie Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti macchine e impianti per le biotecnologie Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti macchine e impianti per le biotecnologie Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti macchine e impianti per le biotecnologie Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti macchine e impianti per le biotecnologie Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti macchine e impianti per le biotecnologie Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti macchine e impianti per le biotecnologie Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti macchine e impianti per le biotecnologie Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti macchine e impianti per le biotecnologie Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti macchine e impianti per le biotecnologie Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti macchine e impianti per le biotecnologie Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti macchine e impianti per le biotecnologie Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti macchine e impianti per le biotecnologie Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti macchine e impianti per le biotecnologie Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti macchine e impianti per le biotecnologie Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti macchine e impianti per le biotecnologie Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti macchine e impianti per le biotecnologie Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti macchine e impianti per le biotecnologie Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti macchine e impianti per le biotecnologie Pag. 91
1 su 99
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Rappresentazione della corrente continua e della differenza di potenziale

I(Ampere)I0 t (tempo) in secondi

Volendo rappresentare la corrente continua essa sarà una retta parallela all'asse delle X; con il passare del tempo la retta comunque scenderà (decadimento più lento per le batterie stilo, decadimento improvviso e totale per quelle a litio)

Il grafico sarà uguale se si volesse rappresentare la differenza di potenziale, ma nell'asse delle Y ci sarà la tensione (V), e la stessa V0, che è la tensione nominale della cella (quanto fornisce la cella, 2V batteria piombo, 3,7V per quella al litio).

Simbolo per indicare una batteria a corrente continua:

Avendo tensioni molto basse, vengono utilizzate più batterie (celle elettrochimiche) in serie per aumentare le tensioni, infatti la tensione complessiva sarà la somma delle singole tensioni.

2V 2V 2V 386V

Le vecchie batterie nichel-Cadmio non sono più in commercio poiché contenevano mercurio che, disperso nelle falde, causava problemi ambientali.

così come quelle al piombo, motivo per cui sono state sostituite con equivalenti al nichel-metallo idruro. Una delle caratteristiche peculiari delle batterie è la tensione nominale. Prendendo come esempio quella della macchina (a piombo) supponendo che il suo valore sia 12 V e che sia costituito da 6 elementi collegati in serie (6 celle elettrochimiche), la tensione nominale di ogni elemento sarà all'incirca di 2V. Tale misurazione può essere effettuata con i voltimetri, presenti nei morsetti della batteria: il valore che si ottiene non sarà perfettamente 12 V, ma un valore magari leggermente più basso, perché, in base all'utilizzo, varia la tensione, perché, prelevando energia dalla cellula elettrolitica, la quantità di energia disponibile si riduce con una variazione di tensione nell'intorno. La batteria carica (piombo) può arrivare fino a 15 V, mentre la batteria scarica a 11 V circa. La batteria si

Considera guasta quando scende sotto i 10,5V per errori di carica.

Tensione cumulativa è la somma delle tensioni di ogni singolo collegamento.

I vettori indicano la direzione della tensione dal polo negativo al positivo.

L'accumulatore è un dispositivo che conserva energia elettrica, ma ovviamente l'energia che si può mettere all'interno non è infinita (quelle litio sono le più efficienti in peso/volume). Un ulteriore parametro da prendere in considerazione sono gli ampere/ora [A/h] immagazzinati, nella batteria della macchina sono normalmente 50 A/h.

50 A/h se da una batteria venissero prelevati 50 A, la batteria è capace di fornire quella corrente per un'ora (se il prelievo è di 25 A allora durerà 2 ore e così via).

Nel circuito della macchina il prelievo è anche meno, nel telefono è spesso indicato in milliampere/h, se progetto un dispositivo. La batteria deve essere adeguata.

affinché duri il giusto e in modo che sia il più possibile soddisfacente per il dispositivo (ad esempio che il telefono duri almeno 8 ore).

Le batterie delle macchine normalmente servono per fornire spunti di energia per l'accensione, dove il consumo è circa 500/600 A.

Corrente alternata

Generatore di corrente alternata: l'alternatore che si trova nei vari impianti, in grado di convertire l'energia meccanica in energia elettrica.

Generatore in corrente alternata, cioè cambia il verso della corrente.

Simbolo 39

Per un periodo di tempo la corrente si muoverà in un senso e poi nell'altro senso, non c'è una regola per quanto riguarda il tempo che impiega in uno o due sensi.

L'energia elettrica che esce dalla presa avrà una tensione alternata standard di frequenza 50 Hz, ciò comporta che il verso della corrente cambia 50 volte al secondo (gli standard quasi sempre simili, negli Stati Uniti è 60).

Hz con 110V). Quasi tutti gli elettrodomestici, caricatori del telefonofunzionano con la stessa tensione 230V con questi 50 Hz e i range si aggirano intorno a100-240 V,50/60 Hz (es. carica batterie del telefonino). Bisogna però prendere la tensione alternata econvertirla in continua.Prima si avevano dei problemi con alcuni televisori perché le tensioni non erano tutti uguali, ogginon hanno problemi.I motori elettrici e trasformatori sono legati alla frequenza di rete, poiché la velocità di rotazionedeve essere sincronizzata alla frequenza di rete o esserne in qualche modo legata. Essa gira inmaniera diversa in relazione alla frequenza; può essere alimentata a Hz diversi, ma non andrà allavelocità ideale e quindi potrebbe dare problemi.Sulla presa a muro si ha una tensione di 50 Hz 230V, il verso della corrente varia 50 volte alsecondo, nel seguente modo: è necessario stabilire una legge nel contesto degli impianti, cosi da

stabilire che in un tot di tempo la corrente andrà in un verso e poi cambierà nell'altro. La tensione varia con la rete Sinusoidale, funzione SENO.

L'intervallo PERIODO di tempo oltre il quale la funzione si ripete uguale a se stessa; è l'inverso della frequenza T= 1/f , se la frequenza è 50 allora 1/50= 0,02s cioè 2 ms.

I tempi non sono veloci, 50 è molto bassa come frequenza, la banda audio viaggia a una frequenza molto più alta e i tempi di cambio sono più veloci.

Ponendo la frequenza sull'asse X si otterrà un altro schema in cui si vede una componente armonica: qualunque segnale può essere pensato come la somma di infinite sinusoidi (come la nostra voce). Il segnale sarà nel dominio della frequenza.

Segnale puro a 50 Hz.

V 50 100 150 f

La purezza dipende dal carico della tensione. Il leon sporca l'alimentazione, se si hanno 100 Hz di frequenza ovviamente i volt diminuiscono.

Esistono

Applicazione che permettono di visualizzare queste sinusoidi ed essi sono degli analizzatori di spettro analizzano il segnale nel dominio della frequenza; sull'asse x si pongono le frequenze e il risultato è una riga in base alla frequenza emessa: quando viene emesso qualcosa, ad esempio il suono della voce (che è composto da sinusoidi che entrano nell'intervallo) la app grazie ad un algoritmo, genera le righe in base al segnale audio e le componenti armoniche.

Nei sistemi a cinghia con due pulegge (nelle bici per esempio) si deve regolare l'analizzatore in modo che la tensione della cinghia non sia né troppo dura, né troppo molla dove esce la catena; nei sistemi più esigenti si deve regolare con la tensione esatta, mentre per quanto riguarda la bici esiste semplicemente una molla, la frequenza oscilla nella cinghia in base a quanto è tesa: utilizzando una app del genere si fa oscillare o si tira la cinghia fino a che non si

giunge alla frequenza desiderata.40Quindi, ritornando al discorso di prima, in 50 Hz la corrente cambia 50 volte al secondo.Per un lungo periodo storico (circa 30/40 anni) si è a lungo discusso riguardo l'utilizzo di corrente alternata o continua. Con l'aumentare delle esigenze si è visto che la più conveniente fosse la corrente alternata perché più vantaggiosa per quanto riguarda il trasporto della corrente elettrica. Per ottenere corrente continua sono necessari traporti lunghi, oggi possibili.

TrasportoNormalmente l'energia elettrica viene trasportata con un conduttore che possiede determinate caratteristiche. Esistono materiali, normalmente metalli, che sono i migliori conduttori proprio per la loro struttura atomica e il flusso di elettroni che si sposta da un capo a un altro attraverso uno stimolo esterno (cioè una differenza di potenziale applicata alle due estremità). Ciò consente il passaggio di questi

elettroni più facilmenteIsolanti– per esempio il vetro (biossido di silicio) che, come dice la parola, non sono buoni conduttori, poichè la struttura della molecola non consente il passaggio di elettroni.Come si scopre se una sostanza è un conduttore o un isolante?In una bacchetta vengono inseriti dei fili e per descrivere il materiale tipicamente si indica la sua–resistenza elettrica la capacità di un materiale di condurre energia elettrica.–R [Ὠ] unità di misura della resistenza è l’ohm.Seconda legge di ohm (prima per il prof)Le leggi di ohm permettono di descrivere la resistenza elettrica: essa si ricava a partire dalcoefficiente rho (resistività elettrica) che è proporzionale alla lunghezza del mio materiale (L) einversamente proporzionale alla sezione (S):Se prendiamo in considerazione un cilindro la sezione corrisponde al diametro, o l’area di unquadrato e così via: più è lungo il mio

Materiale più è alta la resistenza, di contro più è grande la sezione minore è la resistenza. Tiene conto di grandezze geometriche e indica la resistenza elettrica, che è diversa dalla resistenza del materiale in elettronica (come si deforma il materiale), infatti essa indica quanto è grande e lungo il mio materiale e la sua resistenza è legata a questi parametri. Il tutto dipende ovviamente dalle caratteristiche legate al materiale: il coefficiente rho è un dato tabulato, il cui valore cambia a seconda del materiale (rame, alluminio presentano valori più bassi, prossimi allo 0, poiché sono buoni conduttori, alla fine della tabella vi sono materiali con valori più alti come legno, vetro con scarsa conducibilità); il campo di variabilità del rho è molto ampio.

L'unità di misura del rho è [ * m ]

Conduzione elettronicaspostamento elettroni, la condizione peggiora

all'aumentare della temperatura perché aumenta l'energia cinetica degli atomi che vibrano/si muovono in maniera disorganizzata quindi peggiora la capacità di conduzione, infatti una molecola nella sua forma cristallina è stabile a 0° K, quando aumenta per agitazione termica gli atomi del cristallo iniziano a muoversi. Conduzione ionica -> spostamento ioni. In base al materiale utilizzato, ad esempio NaCl, si creano ioni. Interviene la temperatura, che fa muovere gli ioni e interviene anche il fattore solubilità che aumenta all'aumentare della temperatura: se l'acqua è satura di un sale, esso non si scioglie tutto, ma, aumentando la temperatura, aumentano gli ioni in soluzione, di conseguenza migliorerà anche la conduzione elettrica migliorerà. Per quanto riguarda la CO2 in acqua, invece, essa è molto solubile e acida, e ad alte temperature si dissolve quindi, per tenerlo dentro il liquido, bisogna mantenerla a.basse temperature.
La tabella dei valori di rho forn
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
99 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/09 Meccanica agraria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GS1994 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di macchine e impianti per le biotecnologie e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Longo Domenico.