Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Appunti lezioni Jane Eyre Pag. 1 Appunti lezioni Jane Eyre Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Jane Eyre Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PASSAGGIO IMPORTANTE → INCUBI NOTTURNI= DISTURBI DELL'IMMAGINAZIONE

• Chrichton Browne – Molti casi di insanità infantile sono originati da storie di paura che influenzavano i

bambini – (Bessie's tales)

• West: “the intellectual powers are imperfectly developed the feelings and impulses are stronger, or at

least less under control, than they become tith an advancing years – i sentimenti e gli istinti sono più forti delle

facoltà mentali o comunque meno sotto controllo rispetto a quando crescono. I disturbi mentali

(cerebrali→follia) si dimostrano nel carattere incontrollabile di quegli stimoli a cui è sottoposto.

La vita del bambino è istintiva ed impulsiva e, se non controllata, porta a disturbi mentali. Gli incubi notturni

sono proprio un esempio di disturbi mentali – il medico deve sorvegliare le paure infantili prima che diventino

incurabili (il medico invita i genitori a controllare i bambini e riportare eventuali strani comportamenti)

Quello che accade nella red room è qualcosa da cui Jane dovrà allontanarsi se non vorrà diventare come Bertha.

Esempio di gothic e non-gothic=

- Jane è spaventata dalla luce e non dal buio.

- Jane si guarda allo specchio e non si riconosce subito, le sembra un fantasma

- Sviene 2 volte: alla fine del racconto della red room e quando vede Bertha allo specchio e non la riconosce.

Riflesso di se stessa allo specchio = apparizione bianca che

All looked colderand darker in that visionary buca l'oscurità → nella sua immaginazione quella figura

hollow than in reality:and the strange little figure somigliava a una di quelle creature fantastiche di cui parlava

there gazing at me,with a white face and arms specking Bessie.

the gloom, and glittering eyes of fear moving where all

else was still, had the effect of a real spirit: I thought Menzione dei racconti di Bessie che ci preparano al

it like one of the tiny phantoms, half fairy, half racconto della red room.

imp, Bessie's evening stories represented as

coming out of lone, ferny dells in moors, and Situazione perturbante= vedere qualcosa di familiare, ma

appearing before the eyes of belated travellers. non riconoscerlo

Gothic

My heart beat thick, my head grew hot; a sound Reazione fisiologica alla paura che, attraverso un'accurata

filled my years, which I deemed the rushing of wings; descrizione, serve anche a scatenare paura nel lettore.

something seemed near me; I was oppressed, suffocated:

endurance broke down; I rushed to the door and shook

the lock indesperate effort. [...] Climax crescente= aumenta e accumula sempre più le

sensazioni per aumentare il senso di fisiological horror.

Strutture paratattiche – proposizioni tutte sullo stesso piano.

Non c'è un preciso senso logico = Jane bambina che non sa

soon after she[Mrs Reed] was gone, I suppose I esprimersi nella maniera più corretta

had a species of fit: unconsciousness closed the Il gotico aggiunge dei particolari al contenuto già esistente.

scene. Ha avuto un episodio molto violento, incontrollabile e la

scena si chiude inconsciamente – ha perso i sensi.

Nel momento in cui si sviene, si è di fronte al fatto che la

propria attività mentale sia dominata dall'incontrollabile.

16.03.17

Per i Vittoriani è molto importante capire l'altro sé che abita la mente → iniziano a studiare il sonno, il

sonnambulismo, sperimentano il flusso magnetico.

I Vittoriani sono interessati, ma anche spaventati da questa alterità che abita la nostra mente

è sia il mio sé più intimo perturbante

è sia un sé incontrollabile

volere VS coscienza

Idea della luce → deviazione rispetto alla tradizione gotica dove ci si spaventa per l'oscurità

→ deviazione rispetto alla tradizione romantica

→ il soprannaturale deriva dalla mente umana, non dall'esterno

Jane's vision are an instance of the uncanny

Visione reale confusa con l'immaginazione → incapacità di distinguere ciò che è reale e ciò che è immaginario

Luce che spaventa Jane nella red room è tipica del romanticismo:

→il poeta romantico, quando crea, si avvicina ad un'immaginazione trascendente o divina, la quale può

riformulare la realtà facendo un atto quasi divino → questa lampada illumina l'idea del poeta

→ l'immaginazione di Jane crea una luce che da vita a degli spettri o dei fantasmi, non conferma l'ego di Jane,

ma la distrugge.

Chapter 11 Jane Eyre and Gothic: thornfield

- “ ”→casa tipica di ambienti gotici

candle-light gleamed from one curtained bow-windor; all the rest were dark

- “ the staircase window was high and latticed; both it and the long gallery into which the bedroom doors opened looked as

if they belonged to a church rather than a house. A very chill and vault-like air pervaded the stairs and gallery, suggesting

” → somiglia tanto a quei castelli cripte della narrazione gotica, solenne ma

cheerless ideas of space and solitude

misterioso

- Jane receives an “eerie impression” →Jane ci fa vedere bene la sua capacità di padroneggiare nella narrazione.

Each new chapter is like a new scene at the theatre (narratore realista che utilizza anche un sottotesto gotico

- Mrs Fairfax“ no one ever sleeps here: one would almost say that, if there were a ghost at Thornfield Hall, this would be

[...]

its haunt it is said the Rochesters have been rather a violent than a quiet race in their time: perhaps, though, that is the

reason they rest tranquilly in their graves now” → si dice che i Rochesters fossero violenti, quindi riposano in pace

(affermazione contraddittoria)

Jane

- : “the laugh was as tragic, as preternatural a laugh as any I ever heard; and, butmthat it was high noon, and that no

circumstance of ghostliness accompanied the curious cachinnation;mbut that neither scene nor season favoured fear, I

should have been superstitiously afraid. However,mthe event showed me I was a fool for entertaining a sense even of

se non fosse stato che era pieno giorno, che non c'erano circostanze spettrali, la risata era da

surprise” →

collegare a questa domestica eccentrica mi dimostrò che ero stata una sciocca a spaventarmi.

L'uso del gotico serve per aggiungere un livello interpretativo= la narrazione gotica interviene per supplementare

ciò che la narrazione non riesce ad esprimere.

Chapter 12 – Jane Eyre and Gothic: meeting Rochester

-“Nobody knows how many rebellions besides political rebellions ferment in the masses of life which people earth. Women

are supposed to be very calm generally: but women feel just as menmfeel; they need exercise for their faculties, and a field

for their efforts, as much as their brothers do; they suffer from too rigid a restraint, too absolute a stagnation, precisely as

men would suffer; and itmis narrow-minded in their more privileged fellow-creatures to say that they ought to confine

gli uomini dicono che le donne dovrebbero limitarsi a fare

themselves to making puddings and knitting stockings.” →

pudding e rammendare le calze – prigionia dentro la casa in opposizione alla possibilità di esercitare le proprie

capacità. Jane vorrebbe una parità tra uomini e donne. Tutte le donne che vivono a Thornfield sono tutte uguali,

sullo stesso piano.

Prima compare il cagnolino, successivamente arrivano il cavaliere a cavallo, il cavallo si ferisce e Rochester

cade da cavallo, l'eroe è costretto a farsi aiutare dalla damigella. 17.03.17

Necessità di analizzare i vari livelli del romance per trovare la giusta interpretazione:

Contenuto esplicito: parità tra uomo e donna

Contenuto implicito: oppressione gotica e l'oppressione delle donne che vivono dentro Thornfield. Il testo vuole

mostrarci quanto l'orrore sia quotidiano e abbia a che vedere con delle politiche di potere (in questo caso di

genere) di cui Thornfield è uno dei simboli più importanti. In quanto donna, Jane è vicina a Bertha.

La narrazione gotica interviene anche nell'incontro tra Jane e Rochester (si incontrano nella foresta buia e

misteriosa). Anche l'inizio della loro relazione amorosa ha qualcosa di gotico, a partire dall'atmosfera.

C'è un ribaltamento dei ruoli canonici: la damigella salva il cavaliere. Anche il romance è potenzialmente

pericoloso per la soggettività di Jane – per Jane è importante la libertà di agire-la relazione amorosa mette in crisi

la possibilità di agire liberamente (cap. 24 in cui Rochester cerca di affermare il suo volere di conquistare Jane,

ma lei resiste perché la sente come una sopraffazione).

Il testo letterario è dotato di più livelli di significazione che mettono in discussione diversi punti di vista –

l'utilizzo del gotico aggiunge dei livelli di significazione.

Formazione di Jane Eyre per scongiurare i pericoli della red room:

An autobiography= the subject is also Jane's growing up and instruction. She learns to control her imaginative

activity, it wasn't necessary to have a full control of mental processing, but she had to regulate her mind.

In the red room she confronted with an other.

Jane's growing up is a training of her mind that she did drawing and focusing her mind on one tasktopic of her

life – tenere a bada la distrazione amorosa che impara da Helen. Si da questo compito: she draw an unattractive

governant and the perfect wife

drawing (ch. 16): “I derived benefit from the task: it had kept my head and hands employed, and had

given force and fixedness to the new impressions I wished to stamp indelibly on my heart”

Memory, in Victorian culture was a problematic mental activity.

Jane applied the self-help philosophy to regulate of her mental activity. Self-help is a middleclass ideology

because it promotes the moving up into best social class.

Reading that Rochester told to Jane: “The forehead declares, ‘Reason sits firm and holds the reins (...). The

passions may rage furiously, like true heathens, as they are; and the desires may imagine all sorts of vain things;

but judgement shall still have the last word” (ch. 19) [physiognomy/phrenology]

Rochester si traveste da zingara e guarda individualmente ogni donna che fa parte della compagnia – vede anche

Jane – e c'è questo dialogo, alla fine del quale c'è la proposta di matrimonio a Jane.

Rochester cerca di estorcere informazioni a Jane facendole dire che lo ama, Jane non lo fa, così cerca di

analizzarla attraverso la fisiognomica (studia le espressioni di Jane per leggere la personalità)

In Inghilterra attecchisce una variante della fisiognomica, la frenologia (possibilità di una mappatura delle

diverse aree del cervello, studio delle gobbette del cranio). La fi

Dettagli
A.A. 2017-2018
9 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carlottabellin1995 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Cultura e letteratura inglese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Perletti Greta.