Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Appunti lezioni di America Latina Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il Messico e il Perù come eredi delle civiltà strutturate

Il Messico e il Perù sono i lontani eredi, dopo i 300 anni di Spagna, delle civiltà strutturate. Le altre non hanno un passato di civiltà così strutturate. Anche l'impronta spagnola, non solo religiosa ma istituzionale, ideologica e sociale, sarà molto più profonda dove c'erano già delle basi per una nuova civiltà, molta mano d'opera di tipo minerario commerciale, altre civiltà si sviluppano solo nell'ultima fase della colonizzazione ed erano solo la periferia dell'impero coloniale. L'entroterra brasiliano era una produttrice interna inesplorata, come l'Argentina, fino alla costruzione dello stato nazione (dopo l'800 inoltrato) le popolazioni autoctone vivevano nella bamba, neanche in Patagonia, in Cile la parte meridionale non fu mai conquistata dagli spagnoli, la popolazione del posto hanno fatto una grande resistenza agli spagnoli, specie per il sistema dei valori. Le differenze con il

tempo diventano ancora più profonde. Nella prima grandeglobalizzazione mondiale, con il boom economico e l'integrazione dell'America latina al commerciointernazionale e un grande flusso migratorio, i paesi di antica tradizione autoctona con una densapopolazione non attiravano molti immigrati, si concentravano in paesi ancora molto deserti per certiaspetti, ad esempio l'argentina non aveva neanche 1 milione di abitanti, erano territori da popolare. Lastessa cosa vale in un'epoca precedente cioè il fenomeno massiccio dello schiavismo, cioè non fuomogeneo nei paesi dell'America latina, la popolazione di origine africana fu importata (come merce) nelleterre tropicali dell'America latina dove c'erano le economie di piantagioni (canna da zucchero, caffè, cacao)ma erano territori che erano periferie dell'impero spagnolo. In mancanza di manodopera, il traffico dischiavi era particolarmente intenso perché non

c'è anche una grande diversità all'interno di ciascun paese. Le regioni possono avere tradizioni e culture diverse, influenzate dalla geografia, dal clima e dalla storia. Ad esempio, nelle regioni costiere si possono trovare piatti a base di pesce e frutti di mare, mentre nelle regioni montane si possono trovare piatti a base di carne e formaggi. Inoltre, ogni paese ha le proprie festività e tradizioni, che riflettono la sua storia e la sua identità culturale.

Essendo paesi molto grandi, le differenze possono essere enormi negli stessi paesi. Le prime esempi sono i popoli andini sono consapevoli della differenza tra vivere nella costa o nella sierra, è diversa la cultura, il modo di mangiare, di parlare, le usanze. Le grandissime differenziazioni sono proprio interne. Esistono le dimensioni storiche latinoamericane, i ricchi e poveri, tra i vari Paesi. Il successo di alcune nazioni rispetto ad altri sono complessi.

Qual è il paese con il reddito pro-capite più alto? Panama è un paradiso fiscale, l'Argentina fu prima in tutto ma ora no, il Cile oggi è il reddito più alto. I Paesi sono stati l'Argentina, l'Uruguay, fino a poco fa il Venezuela, in passato Cuba, ma oggi è il Cile. Quelli con il più basso? C'è un paese con una storia un po' particolare, che è l'unico con indicatori sociali disastrosi. Sono i paesi dell'America centrale.

(Honduras, Nicaragua) e nel cuore dell'America del sud (Paraguay e Bolivia). Il reddito pro-capite cileno è 8 volte rispetto a quello boliviano. L'America latina è piena di venezuelani, che nel corso della storia non si era mai visto, ma è frutto di processi storici. Nella Colombia ci sono più di 1 milione di esiliati venezuelani, cosa strana perché il cugino povero erano i colombiani che andavano in Venezuela a lavorare. Fino all'inizio del 900, noi seguiremo le tre grandi potenze Messico, Argentina e Brasile perché in qualche modo incarnano i problemi storici che affronta tutta l'America latina. Dopo la rivoluzione messicana, il Messico del ventesimo secolo lo abbandoniamo perché ha una storia stabile, mentre tiriamo in causa il Cile, Cuba, Colombia. Seguiremo in maniera pedissequa, i paesi per fare dei test-case. Considerazione terminologiche: In realtà, la nozione di latinità è molto recente, edè di origine francese. Latino è un insieme molto più grande di ispanico, ma l’America latina parla spagnolo. Negli anni 20-30, durante Mussolini, quando voleva fare perno sulla latinità perché sul perno latino ci sono anche i francesi e gli italiani, ma la matrice
Dettagli
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/05 Storia e istituzioni delle americhe

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mariasolegotter di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia e istituzioni dell'America latina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Zanatta Loris.