Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Alcuni concetti fondamentali dell'usufrutto Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'USUFRUTTO

Questo è un diritto con la quale, all'usufruttaio, vengono concessi l'uso e i frutti della

cosa di cui essi non è proprietario (di una cosa altrui).

Questo è un diritto che, a differenza delle servitù, riguarda l'interesse della persona. E' difendibile

actio in rem

tramite un' . E' quindi identificabile come un diritto reale sulle cose altrui.

Inizialmente l'usufrutto veniva utilizzato come diritto di garanzia a favore della moglie vedova, per

il suo sostentamento. Il de cuius (colui che scriveva il legato) trasmetteva la proprietà dei suoi beni

ai figli, mentre il diritto di usufrutto su tali bene andava in capo alla moglie.

diritto a termine

L'usufrutto è un ; il termine massimo è la morte dell'usufruttaio. Esso è

cose inconsumabili.

applicabile sulle

L'usufruttaio, colui che possiede questo diritto, non è possessore della cosa altrui ma solamente

detentore.

L'usufruttaio fa suoi i frutti della cosa (e non la cosa). Se la cosa è naturalmente fruttifera (un albero

da frutto per esempio) basta la presa di possesso dei frutti per far si che quest'ultimo ne diventi

proprietario. Se invece la cosa non è naturalmente fruttifera, l'usufruttaio può acquistarne i frutti

civili. vincoli

L'usufruttaio ha anche dei . Questi riguardano il fatto che, alla scadenza del termine, esso

deve riconsegnare la cosa al nudo proprietario così come gli è stata data inizialmente; inoltre tutte le

spese di manutenzione del bene sono a carico dell'usufruttaio.

Questi vincoli nascono da una stipulazione fatta tra il nudo proprietario e l'usufruttaio, nella quale

quest'ultimo promette l'uso adeguato del diritto, di non agire in maniera dolosa e di restituire la cosa

cautio fructuaria

al termine del diritto. Questa promessa viene chiamata “ ”. Questa “cautio

fructuaria” era indispensabile per la validità del diritto e avveniva in presenza di testimoni.

Il nudo proprietario poteva esercitare, verso l'usufruttaio o verso chiunque persone che si

appropriasse illegittimamente del suo bene, vari tipi di azione di rivendicazione. Queste erano tutte

azioni in personam (in quanto, in questo specifico contesto, il proprietario possiede una sorta di

diritto di credito verso colui che gli ha sottratto il bene; parliamo quindi di diritto relativo).

costituzioni

Diversi sono i modi di costituzione del diritto di usufrutto. Per quanto riguarda le

civili sono la in iure cessio, la mancipatio, il legato di usufrutto e l'aggiudicazione. Per quanto

costituzione onoraria

riguarda la (dal magistrato) parliamo di stipulazione, quasi traditio e

semplice permesso da parte del nudo proprietario. La costituzione onoraria avveniva soprattutto

quando il diritto di usufrutto veniva concesso da un proprietario provinciale.

usucapione

E' bene sottolineare che con Giustiniano anche l' viene ritenuta idonea per la

trasmissione del diritto di usufrutto (per lo stesso motivo visto con le servitù prediali ed il quasi

possesso). modi di estinzione

Diversi sono i di tale diritto. Il diritto di usufrutto si estingueva con il termine,

con la morte dell'usufruttaio, con la rinuncia in iure cessio a favore del proprietario, con la

consolidazione, ovvero con l'acquisto della nuda proprietà da parte dell'usufruttaio, quando la cosa

diventava incommerciabile o veniva distrutta o con una capitis deminutio. E' bene specificare che

capitis deminutio minima.

Giustiniano abolì, come causa di estinzione del diritto di usufrutto, la

Per quanto riguarda la difesa di tale diritto, l'usufruttaio poteva esperire un'azione chiamata

rivendicazione di usufrutto

“ ” non solo contro il proprietario della cosa, ma anche contro

chiunque impedisca il pieno godimento del suo diritto.

I senatoconsulti, una delle principali fonti del diritto nell'epoca classica e postclassica, crearono

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
2 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichità

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MatLanders di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto romano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Desanti Lucetta.