Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 104
Appunti lezioni Infrastrutture viarie Pag. 1
1 su 104
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INFRASTRUTTURE VIARIE

prof. Giuseppe Loprencipe

[9 CFU] (6 di teoria + 3 di esercitazioni)

ESAME

Esercitazioni (13) da consegnare con voto

Prova scritta senza PC (calcolo e disegno)

Prova orale il giorno dopo sulla teoria

il voto finale è la media delle tre parti.

LIBRO → Strade, Santagata ediz. 2016

diviso in due volumi (progettazione e costruzione, gestione, manutenzione)

Il corso ha una parte generale introduttiva, si focalizza sulle infrastrutture stradali e si conclude con ferrovie e aeroporti trattati in breve.

Per il progetto di una strada bisogna definire soprattutto asse, altimetria e planimetria come elementi principali.

Il corso si basa sulla normativa emanata il 05/11/2001, valida ancora oggi, è fondamentale per la progettazione e costruzione di strade sul territorio italiano.

Questa normativa costituirà quindi un resoconto basilare per gli argomenti del corso.

Norme funzionali e geometriche per la costruzione di strade

Cap 1 - Definizioni e riferimenti normativi

La strada è l'area di uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali.

Il domanda di trasporto, individuata dal volume orario di traffico, determina la sezione stradale e l'intervallo delle velocità di progetto che condiziona le caratteristiche plano-altimetriche dell'asse e le dimensioni dei vari elementi di sezione.

  • campo dei valori, in base a quali devono essere definite le caratteristiche dei vari elementi di tracciato:
  • il traffico e la velocità richiedono definizioni più stringenti per i limiti meno vincolanti del tracciato ed a condizioni meno conservative per i limiti più vincolanti;
  • per limite inferiore si intendono i valori richiesti per progettare gli elementi più vincolanti.
Dettagli
A.A. 2022-2023
104 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/04 Strade, ferrovie ed aeroporti

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher notarnicolaf04 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Infrastrutture viarie e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Loprencipe Giuseppe.