Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti Ordinamento giudiziario e forense Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Art. 105: (IMPORTANTE)

«Spettano al Consiglio superiore della magistratura, secondo le norme dell'ordinamento giudiziario, le assunzioni, le assegnazioni ed i trasferimenti, le promozioni e i provvedimenti disciplinari nei riguardi dei magistrati»

Art. 106.

Le nomine dei magistrati hanno luogo per concorso. La legge sull'ordinamento giudiziario [108] puo` ammettere la nomina, anche elettiva, di magistrati onorari per tutte le funzioni attribuite a giudici singoli.

Su designazione del Consiglio superiore della magistratura possono essere chiamati all'ufficio di consiglieri di cassazione, per meriti insigni,professori ordinari di universita`in materie giuridiche e avvocati che abbiano quindici anni d'esercizio e siano iscritti negli albi speciali per le giurisdizioni superiori. (devono essere tutti soggetti con una particolare qualifica tecnica)

Art. 107.

I magistrati sono inamovibili. Non possono essere dispensati o sospesi dal servizio ne´ destinati ad altre sedi o funzioni se non in seguito a decisione del Consiglio superiore della magistratura, adottata o per i motivi e con le garanzie di difesa stabilite dall'ordinamento giudiziario o con il loro consenso.

Il Ministro della giustizia ha facolta`di promuovere l'azione disciplinare. I magistrati si distinguono fra loro soltanto per diversita`di funzioni.

Il pubblico ministero gode delle garanzie stabilite nei suoi riguardi dalle norme sull'ordinamento giudiziario.

le funzioni del CSM può andare anche oltrela csottituzione stessa: sistema dei poteri implicitì - le pratiche a tutela inziative intraprese dal CSM a tutela della magistratura o di singoli magistrati quando questi siano presi di mira dalla politica o dai media, interpretazine restrittiva della legge che può ampliare integrare o dare una amggior attuazione. - Cfr. art. 10 l. n. 195 del 1958: dove vi è un elenco del funzioni del CSM

195/1958: 10. Attribuzione del Consiglio superiore.

Spetta al Consiglio superiore di deliberare:

  1. sulle assunzioni in Magistratura, assegnazioni di sedi e di funzioni, trasferimenti e promozioni, su giudizi di idoneità e sull'esame dello stato dei magistrati;
  2. sulle designazioni alle funzioni direttive, dei conciliatori, dei vice conciliatori, nonchè all'ufficio di vice pretore. Per le nomine è ammessa la delega ai presidenti delle Corti di appello;
  3. sui provvedimenti disciplinari riguardanti i magistrati, in esito ai procedimenti disciplinari
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/15 Diritto processuale civile

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eimy.gtt01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ordinamento giudiziario e forense e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Zacché Francesco.