Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Appunti Informatica Pag. 1 Appunti Informatica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Informatica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Informatica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Informatica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Informatica Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COME INIZIARE A PROMUOVERE IL TURISMO IN UN DETERMINATO

TERRITORIO:

- Trovare un idea, progettarla, fare le presentazioni e convincere il pubblico dell’ idea

- promozione di un evento / attività strettamente legato al territorio

- spronare a pensare meglio del turismo italiano, sviluppando meglio questa risorsa

- far conoscere il proprio territorio all’ estero

- divulgazione del patrimonio art, ambientale ,culturale sia in enti pubblici che strutture

private

- rapporti con enti pubblici  meglio evitare e passare x sfera privata, x passaggi burocratici,

- promozione sul web

- organizzazione turistica in vari ambiti

- Creare, organizzare guide all’ interno di un museo

- Individuare le due classi di turista: turista generale e settoriale.

- Promozione del turismo  in italia sottovalutato  per cambiare questa situazione

bisognerebbe: capire i punti deboli, provare a risolverli o comunque avvisare in anticipo il

turista, per evitare una sua successiva delusione e cattiva pubblicità

- Considerare tutti i cittadini DELLE RISORSE, non solo dei consumatori di servizi --> così

da sopperire alcune problematiche di base dei turisti che il singolo operatore dell’’

accoglienza turistica non può modificare con semplicità (come problemi logistici) se questo

sistema riesce: il turista potrà dire di aver apprezzato il fatto di avere avuto a disposizione

una soluzione alternativa

- Prendere in considerazione + aspetti possibili

SBOCCHI PROFESSIONALI LEGATI AL TURISMO:

1) ORGANIZZAZIONE

2) MANAGERIALE

3) COMUNICAZIONE: editoria del turismo , giornalismo culturale

4) turismo culturale scolastico (ambito a sé stante)

STRUMENTI DELL’ INFORMATICA LEGATI ALLA PROMOZIONE TURISTICA:

Mobile: applicazioni turistiche, guide, trovare alloggi, ristoranti, orari, trasporti, traduttore,

 recensioni sui vari servizi.

Traduttori automatici (ancora poco diffusi, ma in espansione)

 Pagamenti informatici

 Linkedin -> social network x trovare lavoro, far vedere cv, trovare risorse, x la cura del

 proprio personal branding = la cura della propria immagine online,

Uso dei Social network x promozione turistica

 SMART CITY : La città intelligente (dall'inglese smart city) in urbanistica e architettura è un

 insieme di strategie di pianificazione urbanistica tese all'ottimizzazione e all'innovazione dei

servizi pubblici così da mettere in relazione le infrastrutture materiali delle città «con il

capitale umano, intellettuale e sociale di chi le abita» grazie all'impiego diffuso delle nuove

tecnologie della comunicazione, della mobilità, dell'ambiente e dell'efficienza energetica, al

fine di migliorare la qualità della vita e soddisfare le esigenze di cittadini, imprese e

5

istituzioni.  es: pannelli e tablet x strada x far conoscere orari, camere libere nelle

vicinanze / wuber: ognuno può diventare taxista attraverso l’ attivazione di un’ applicazione.

integrazione di una serie di servizi informatici per migliorare la promozione turistica di una

città. Lo smart city, quindi, da la possibilità di dare al turista delle soluzioni alternative ai

servizi locali e di usare la tecnologia per migliorare un servizio. Svantaggio delle smart city:

diminuzione del lavoro per coloro che offrono servizi , i quali sono destinati a morire o a

ridimensionarsi

per fare bene le cose bisogna: appoggiarsi alle persone giuste (professionista informatico,

 di design, di progettazione multimediale, inserire percorsi particolare, cercare di coinvolgere

le persone del territorio, pianificare delle strategie di turismo: prima di realizzare un progetto

bisogna fare un’ analisi specifica ed approfondita (costi, target, offerta uguale alla solita già

esistente o diversa? Nuovi itinerari

Altra risorsa da sfruttare: EXPO  cercare di promuovere questo territorio per l’ expo

DIFFICOLTÀ NEL MIGLIORARE UN TERRITORIO:

- Trovare enti pubblici o privati che finanziano il nostro budget (pubbliche è + difficile) 

bisogna pensare che la comunità sia disposta a finanziare

- Idee originali e relativo budget

- Comunicare le idee e i progetti per convincere qualcuno

- Realizzare una presentazione efficace

- Se possibile ridimensionare un progetto

- Realizzare qualcosa che non dipenda da un budget  internet

- Individuare il targhet di riferimento

- Scegliere una tipologia di turismo emergente

- Riuscire a realizzare un’ idea facendo da collettore, in modo che più attività frammentarie

vadano a comporre un pacchetto completo SISTEMA DI GROUD-FORCING: modello di

business in cui un’ azienda affida lo sviluppo di un progetto ad un insieme indefinito di

persone, non organizzato precedentemente. ESEMPIO: wikipedia: un insieme di persone

collaborano a fornire tutta una sere di contenuti

- Entrare prima nel web, farsi notare il + possibile cos’ da divenire il punto di riferimento x gli

utenti del web  fissarsi dei tempi entro i quali realizzare l’ idea, prima dell’ arrivo di qualcun’

altro + veloce

- Dedicare più energia possibile

- Pensare agli scambi tra l’ ideatore del progetto e l’ ente pubblico che dopo la realizzazione

ed il successo di questo, si interessa  vantaggi: ottenere spazi pubblici, CONTATTI (più

contatti ho, + riesco ad attirare clienti) , denaro (anche se poco facile)

SISTEMA DI GROUD-FORCING:

modello di business in cui un’ azienda affida lo sviluppo di 1 progetto ad 1 insieme

 indefinito di persone, non organizzato precedentemente.

ESEMPIO: wikipedia: un insieme di persone collaborano a fornire tutta una sere di

 contenuti

Problema del sostenimento del costo: si fa fare una donazione a ciascuna persona che

 dona qualcosa al sito, così che si coprano poi i costi totali.

Concentramento un numero + alto di persone possibile, si riescono a coprire al meglio i

 costi.

Individuare una persona precisa che decida le cose con giudizio ultimo ed insindacabile,

 che si prende la responsabilità = l’ ideatore del progetto

7

CASI STUDIO

AIRB&B  sito che nasce da una coppia americana che in occasione di 1

11) fiera non trova 1 alloggio, e pensa di iniziare ad affittare camere della propria

casa a turisti  così che questi vivano un’ esperienza diversa rispetto all’

hotel, ti immergi nella realtà territoriale. Tale esperienza è meno da turista,

si vive in un altro modo il turismo. Per inserirsi un questo sistema bisogna

sapere l’ inglese. Inoltre, oltre al lato della funzionalità, si risparmia

WIMDU  Altro sistema simile nato in Australia

12) ITALIA.IT  PORTALE/VETRINA DELL’ ITALIA :

13) Dare informazioni su più città possibili italiane

 Sostenere i costi per mettere tutti i contenuti ( sul portale foto e

 informazioni non devono essere copiate da altri siti)

Vantaggi:

 Numerosi contenuti

 Ci sono i social network

 Ci sono più lingue

Diversi svantaggi:

 Costo: 20 milioni di euro

 Descrizioni poco esaustive

 Riduttivo, un po’ anonimo

 Poco attrattivo

 Difficoltà di inglobare in un unico sito tutte le attrattive di tuta L’ italia 

punto di forza che non è stato realizzato

Non rapppresenta la nostra cultura, tutte le sfaccettature che abbiamo

da nord a sud

Logo inadatto: poc studiato, pocono innovativo, poco professionale

 Le altre nazioni sono messe molto meglio

ESEMPIO DI STATO COMPETITIVO : LA GROELANDIA:

14)

Attraverso una campagna web HANNO INCREMENTATO TANTISSIMO IL

- FLUSSO TURISTICO

PUNTI DI FORZA: HA COSTRUITO IL TURISMO SU 4 SINGOLE COSE

- ( PESAGGIO, ANIMALI)  campagna di comunicazione di emozioni solamente

attraverso immagini di professionisti e video  solo se le cose sono fatte da

professionisti danno un vero e proprio sentimento di vita vissuta + un’ immagine

trasmette scorci di vita reale, meglio è . più è statica, meno attira

Da una foto all’ altra DEVE esserci diversificazione

- Soffermarsi sulle ricchezze storiche, non solo sulle immagine famose di un

- monumento /REGIONE/ CITTà  OFFRIRE ANCHE TRATTI DI VITA VISSUTA CHE

ATTIRA I TURISTI MAGGIORMENTE

Hanno progettato e promosso le poche attrattive che hanno

- Le diverse attrattive richiamano un certo targhet ( giovani = vacanza di avventura )

- PARAGONE SITO COMO.IT:

15)

Cercando su google si trovano troppi siti, ma non si capisce quale sia quello

- ufficiale

In alcuni ci sono almente tante informazioni che ci si perde e lo si abbandona subito

- Informazioni frammentarie

- CONFRONTO TRA IL SITO DI COMO CON QUELLO DI LUGANO

16) (CONCORRENTE): 9

HANNO UN CHATTA CON NOI

- Hanno un blog

- Struttura migliore nell’ organizzazione

- Utilizzo migliore dei social network ( 98mila persone in più)

- Contest forografico x reperire immagini di qualità non professionali

- Introduzione di un percorso di visita diverso della città (via dei vini)

- MA nell’ home page ci sono troppe informazioni

- NUOK.IT 

17) Portale in cui le principali città mondiali vengono descritte dagli

 occhi degli italiani

Creato totalmente gratis

 Per farlo gratis: si contattano le imprese turistiche di un certo luogo

 x chiedere loro di scrivere recensioni su ciò che si può fare li,

queste lo fanno gratis x farsi pubblicità

Assegnando gratuitamente e volontariamente questo piccolo

 lavoro (scattare foto + articolo descrittivo) a tantisssime persone

ALMENO lingua inglese, linguaggio ufficiale del web

CASO EMILIA-ROMAGNA: progetto positivo in Italia: promuovere il turismo

18) nell' Emilia - Romagna per turisti stranieri: prima decido cosa valorizzare e

trovo il punto di forza di un luogo (percorsi specifici efficaci per promuoverlo,

poi trovo un modo per promuoverlo e farlo conoscere sul web. -->ciò lo si

può fare attraverso social network e immagini.

la regione Emilia Romagna ha invitato 50 blogger che si occupano di viaggi

(pagandogli non il loro lavoro in soldi, ma regalando a tutti un tablet,

convenzioni per i pasti, alloggio gratuito, viaggi in giro per tutta l' Emilia

Romagna) così che aiutassero per promuovere al meglio il territorio

girandolo, fotografando e scrivendo articoli nella loro lingua originale per

ogni luogo. Ora sul sito possibile leggere questi articoli. Così, con budget

poco elevato, hanno promosso al meglio il territorio.

CASO CITTA' DI MATERA: altro progetto con successo in Italia: Il comune

19) ha chiesto a professionisti del luogo di ideare qualcosa di originale

(suscitando delle emozioni per invoglia

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
24 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher susannadv di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Pandico Vincenzo.