Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 116
Appunti in classe di Geotecnica Pag. 1 Appunti in classe di Geotecnica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti in classe di Geotecnica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti in classe di Geotecnica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti in classe di Geotecnica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti in classe di Geotecnica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti in classe di Geotecnica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti in classe di Geotecnica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti in classe di Geotecnica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti in classe di Geotecnica Pag. 41
1 su 116
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GEOTECNICA

18/09/06

Sezione ZANCHETTI (2004) LANCESLOTTA

P.L. reg. 31

Geotecnia si occupa di MATERIALI NATURALI compattamento di opere civili. Si differenzia dal "mio" geologico. Problemi teorici progetto ed esecuzione.

I' geotecnico: utilizza processi MATEMATICI.

  • ARGINE INFINITE - Immaginando il materiale sia preso per un supporto orizzontale e diventa fluido, QUICK CLAYS
  • DIABRO da JACOBSON (1952 - Svezia)

Per ottenere un muro di contenimento basso frana molto ripresa manualmente riempito potasso per argille e fluire.

DIGETRO da VAN POLA (1957)

Formazione dei rilevati di guardarci (ammissione locale rsa) di roccia naturale e detritiche franosità di frantumi. Non prendere dei rilevati locali e residuo sonori acque rosse (e. x in frana): materiale di operatore 1 operato (fascia teoricale)

20/04/87 - utilizzo che non ha esortrie uso all'oiseaux sezionale

12/02/87 - frana di 13 cm con una risediviva h 130 m l'infretta per casomuevo

  • ZANCHE - accumulativi polmoni e mantiene gralore
  • VAL DI RIVA (1985 - Trentino)

Badaro la descrizione di una miniera di impulso con note fig. retta riportio levore il alegatore 95%. Di prescitura a cubitier all' integrati e li rivalza da riesimo giacademia vuole optimum.

Metodi d'ingegneria gérible:

(1) METODO A MONTE / UPSTREAM METHOD

(Più & piacentino) e per parte concave repidezze [diagramma] 3) tecnico sfrigna estasuato e le peso; 1) Franco ai levata -2) Accumulo materiale ai 2n - 3m

B) METODO A WAVE / DOWNSTREAM METHOD

Acqua, lui, sabbia e ghiaia

Vantaggi e pregi:

Filiera continua

1928 - 1966: il metodo

1912 ⇒ Sviluppamento idea idraulica per il lavo. Natura consolidata dalla legge e usi. Fe. Nella costruzione diga si sviluppò idea. Progetto Beckin.

Cruciale: il Bosc 515mt ⇒ 350000 m3 di materiale in calcestruzzo.

1985 (19/07): Expo idea tecnica maggiore

  • Stoccata alla Cresta 40 Km/h
  • Con il calcestruzzo, 4 Km. Fino ai poli si possiede 560 m/Nh di 520
  • DIAMETRO AL MONDO

Lino Picchetti ha sviluppato ipote in Inghilterra nel 1950

Da 1985 si scorda il 40 buche.

TORRE di PISA

Il suo strapiombo di 4.27 mt dovrà scomparire così è opero proiettato da entro colla studio.

1817-13 Archi della Ghirlandaria hanno preparato le radici.

Argilla è materiale appeno riutilizzate per piccoli data tutte dubbi segnati di ghiaizzazione.

B) Mezzi multifase

Un mezzo poroso si compone da una fase solida, una dei pori che può essere piena di liquidi.

  • Solido → imprati ma me può contareno,

Osserviamo usore suil diagramma delle fasi.

  • Fasi e relazioni tra le fasi.

V = volume tot occupato dal riferimento (solido + liquido).

  • Vs: volume solido
  • Vv: vuoti
  • Vw: acqua
  • Va: aria

Rappresentazione stata sviene raccolta delle fasi.

Grandezze:

  1. Porosità n (cylinder) Indici: cavità;xe; scompirto imporiola tra vs; va, v; scene il volume, è so
  2. Indice dei vuoti wc = Vw/Vs (cylinder)

Equilibrio:

  1. 2 eliminate

Mod anche stsscon; squilruzione f;lriro rilave resseazza

Le condizioni restritte -> scoladi tappera rireezza

Aij = Bij + Cij (occorre solo il prodotto ni matrice multipla)

dij = δijek = δik

— tensore ai componenti di 4 ordine

DELTA DI KRONERR o OPERATORE SOSTITUZIONALE

Bdij = 1 a = i = j

0 a i ≠ j

STATICO → SFORZO

— come scrivere oblia q osservare la rappresentazione favolta a sicorsa di vela A e la giacitura nel piano di trasverso ˆ

t = tensione nel punto P nella giacitura ˆ

N = modulo di T

tˆ = lim

teorema di CAUCHY

Se dopo la presenza su 3 piani perpendicolari, ad esempio ea rispetto a nastro D, teramo ˆ, frazione essero messo

E-m = QT v

TENSORE SFORZO

Concisamente Q e vetore, ad esempio si spontata in tavolo occasioni (a)

CERCHIO DI MOHR

con penserso di conoscenze f T mun n ˆ occasioni

ES: iniziazione trasverso in schieramento nel finale, oscillando il cerchio con gx |gyy che ho

Sistemi di equilibrio

x, y, z

∑Vy + x = 0

deviazione

Involto statico di altre luci

poi interna

di faccia equilibrio

coinvolgimento

ui, ti, li = 0

importante il che

su asse perpendicolare

disegna i

(x, y, z, 1)

Divergenza

Coincidenze

superfici

piani

circolari

culle

materiali

equilibratori

Ogni verticale e in cui verticale sia simmetria.

Coord stato di piano un `elem.x: (oltre le 5)

corrispondente in diagonalizzata

topologia antisismica

principi mai al base

coerenti un pietra

come avrebbe non

un

verticale mai

verticale

allora principio del meccanica

m.s non neutrale

equilibrio

sicurezza

prendi un piano di vert.

det. 0 0

Gij = 0 vert.

0 0 1 xx

piano su pulso

coinvolgimento

Qx=0, perché devono appoggiarsi ma non

Rx non può appoggiare Rx = 1000 krn 1=0

Perte cruake —> durà la storia geologica del deposto

conuliarodione sulle f. efficieni angappo

P0 x sch. v0=0

0x sch.

NOTA -> raufoni georstatico -> 0x= v0 vs conchision

vsx 7ho statici

Eptret di parato

Qsch=0 -> vsb= f(x) = f v0, 1 k(x)

C0x

Ko = coeten di spinta

a riposo

board

alanto

sileo bnc lamia spia zona

geopapla

NB —> Ko si oppica gioco sulle tollioni eflacchi

ko = fth vc' / vf

Materiale/terreno sovraconsolidato (OCR)

PE continuo più B + EP cadere moltiplicato sovraconsolido con tinteo

σ'vf - σ'p → σ'v

Grado di sovraconsolidazione OCR >1

Secondo NS1 norma

Terreni x + terreni sovraconsolidati (OC)

NORMAL CONSOLIDATI (NC) OCR < 1

Dettagli
A.A. 2015-2016
116 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher politoingcivile di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Lancellotta Renato.