Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ezio Santagata - Orazio Baglieri, Ettore Di Maria
2012/2013
APPUNTI
Il libro di
COSTRUZIONE DI
STRADE, FERROVIE E
AEROPORTI
TUTTO IL PROGRAMMA
Questa dispensa può essere utilizzata come unica fonte da cui studiare per sostenere l'esame.
I'm unable to transcribe the image content as it is blank apart from the phrases requested to be skipped.QA - QC
Controllo della Qualità
Le fasi costitutive dell'attività che insieme realizzano un risultato di elevata qualità formalizzabile e la loro messa in opera.
Per qualità si intende la capacità di un'unione di caratteristiche inerenti ad un prodotto, sistema o processo di ottemperare ad ogni prospettiva insita nei bisogni dei clienti, anche perché documentate (normative ISO 9000).
- Bisogna definire un insieme di aspetti da prevedere tramite i documenti e nel contratto. Tutto ciò costituisce gli standard sempre 3 cose:
- Quali sono i requisiti da includere per un insieme, il metodo di coordinamento come definire nuove unità per un oggetto o un requisito di qualificazione.
- Come pianificare la risoluzione tramite i vari criteri di accettazione a quale prodotto adeguarsi e le lavorazioni, il sistema nel suo complesso.
Ando intende lo schema di qualificazione per cui il sistema si qualifica e si stabilisce il controllo del prodotto e si distinguono due tipi: l'attività si svolge mediante la controllo.
Quality Control (QC)
Riguarda l'insieme delle attività svolte nel regolamento per misurare e ottenere una qualità a un dato prodotto o lavorazione.
- Attuazione di controlli regolari e sistematici per la verifica delle caratteristiche del prodotto e delle lavorazioni.
- Identificare l'insorgere di eventuali problemi e le cause.
Riguarda gli strumenti di controllo insieme al fatto che i risultati ottenuti comprendono e quelli ottenuti. Giusto Prodotto = Product Oriented.
Quality Assurance (QA)
È una verifica indipendente prima dell'introduzione in sistema propriamente stabilito, scelta de un oggetto bene e determinato coincidente nelle condizioni e nel sistema stesso.
Attenzione a questa verifica non si evidenziano le qualità del prodotto, bensì l'affidabilità e la coerenza delle procedure di controllo.
Riguarda il sistema, sistema nel fatto che si intorno alle giuste procedure o Process Oriented.
Intervento per individuare la causa
- Infine si ottiene la posizione, si verifica di conformità del materiale o delle lavorazioni (cioè di rispondenza) ai requisiti richiesti. È questo processo prende il nome di ACCETTAZIONE. Resistenti i limiti di accettazione possiamo verificare le conformità:
PWL = (Pu+Pl)-100
Separare due esempi con due lotti differenti. Nel primo caso non cambiano media. Liste media e diverso grado di dispersione, mentre nel secondo, variato stessa deviazione ma media differente:
- Stessa media, diverso grado di dispersione
- Stessa deviazione standard, diverso valor medio
Diometro [mm]
- Ghianino 1 - 2 90 11,3
- Sabbia grossa 0,80 - 0,50 722 22,7
- Sabbia media 0,25 - 0,05 5.777 45,2
- Sabbia fine 0,10 - 0,05 46.213 90,7
- Sabbia molto fine 0,05 - 0,02 722.074 226,9
- Limo 5.776.674 453,7
- Argilla 0,02 90.260.853.860 11.343,5
comportamento meccanico è regolato dalle "forze di massa", cioè le forze che i singoli grani possono sviluppare per effetti di forze esterne (come un urto esercita sopra i liquidi)
comportamento è regolato da "forze di superficie" dunque il volume è complice, ad esempio quando è presente l'acqua
FORZE DI MASSA (interazione meccanica)
dimensioni
FORZE DI SUPERFICIE (interazione chimica)
BINOMIO TERRA-ACQUA
L'acqua presente in un universo di terra si divide in 3 forme:
- GRAVITAZIONALE, che è libera di scorrere
- ADSORBITA, che è l'acqua fissata nelle particelle da superfice in modo latto-dinamico con l'acqua stessa
- DI CAPILLARITÀ, ovvero l'acqua piu aderente tranne i condotti capillari cioè trame gli interessi tra i granuli
L'isola microscopica, L'ACQUA ADSORBITE
non è tracciabile
Sensibilità all'acqua delle terre
Studi condotti da Atterberg nel 1908, che non vanno avere oggi. Affermano che gli effetti del contenuto d'acqua nel comportamento delle terre...
ATTERBERG dunque definisce i limiti per poter discernere i termini in maniera differente.
Stato solido Stato semi-solido Stato plastico Stato liquido
La variazione del contenuto comporta variazioni di volume
Un indice molto importante da indicare quanto il materiale ha un comportamento plastico è L'INDICE PLASTICO (Plastic Index).
IP = LL - LP
In generale:
- Terreni a pozze fini (limo-argille) = PLASTICI
- Terreni a pozze grosse (sabbie-ghiaie) = NON PLASTICI
Materali Rocciosi
Gruppo A1
Nella realizzazione del piano dei movimenti di terra, le terre del sottogruppo A1-2, specialmente se di granulometria ben assortita, si riservano ai reinterri in terre che richiedono più elevate proprietà meccaniche e/o esplosive di sottofondo.
Sabbie
Gruppo A3
Di norma, l'impiego di queste terre, senza particolari accorgimenti, è limitato alla realizzazione di bonifica dei piani di posa dei rilevati e di terre anticapillari. Le terre del gruppo A3 possono essere impiegate nella formazione del corpo del rilevato se presentano coefficienti di uniformità D60/D10 non inferiori a 7.
Ghiai e Sabbie Limose
Sottogruppi A2-4 e A2-5
Generalmente, presentano buone permeabilità e ridotta violabilità capillare ed, in questo ration, esse richiedono particolari provvedimenti per proteggere dal pelo lo strato di sottofondo (o sottofondazioni) e la sovrastante pavimentazione.
Ghiai e Sabbie Argillose
Sottogruppi A2-6 e A2-7
Queste terre sono di norma, comunemente utilizzate per la formazione dei rilevati specialmente quando presentano un indice di gruppo IC > 0. Posti in opere, esse presentano da medio a bassa permeabilità ed effetti di violabilità capillare, con da eliminare elevato rischio di formazione di falde superficiale. Se si prevede che in presenza di falde superficiale, si prolungata durata d'eversioni climatiche e grosse temperature il loro impiego sarà esclusa oltre alla formazione di strati di sottofondo e limitato agli strati posti al di sotto di 2 m dal piano di posa delle pavimentazioni stradali, perché predisposizione è oposto inferiore ai uno strato anticopillare di spessore non superiore a 30 cm.
Supposizioni sulla compressione Proctor
Dopo impasto del terreno a punti percentuali di massima di acqua, ottenuto un effetto lubrificante
della sua consistenza, durante il costipamento, il terreno umido-i granuli possono raggiungere tra loro
(PRIMA FASE-FASE ASCENDENTE). Se non fossero così a livelli troppo distanti infatti.
Dunque γds AUMENTA e ho una riduzione dei vuoti che sono minimi assoluti (come
si vede dal diagramma sopra con campana).
Ottengo il PICCO OTTIMALE degli e w
Ma se il contenuto di acqua dovesse aumentare ulteriormente, senza che venisse espulso, il
terreno VA IN SOVRAPRESSIONE e non si costipare (SECONDA FASE-FASE DISCENDENTE).
E3 > E2 > E1
γdsmax AUMENTA
Wopt DIMINUISCE
Se si aumenta l’energia la curva si sposta a sinistra con aumento della γds
e si riduce il Wopt e la curva descrivente' rappresentano i vari rapporti:
Volume dei vuoti
Volume dei pieni *100 fino ad avvicinarmi alle curve più esterne per cui
v=0% cioè è una condizione di terreno NoN RAGGIUNGIBILE e NON SUPERABILE perché
oltre quelle curve avrei dei vuoti negativi.