Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Appunti: illuminismo pedagogico e pedagogia rivoluzionaria Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La formazione scolastica e il controllo sociale

La formazione scolastica è una funzione dello stato che ha come obiettivo il controllo sociale. Inoltre, c'è un interesse per la formazione dei maestri secondo un metodo nuovo e uniforme che risponda a una norma. Per questo motivo, sono state create le scuole normali, in conformità alla legge Casati sulle scuole magistrali.

Gli ispettori e i direttori sono responsabili del controllo dell'operato dei maestri, mentre l'obbligo di istruzione è esteso a maschi e femmine dai 6 ai 12 anni. È necessario avere spazi dedicati esclusivamente alla funzione didattica di un maestro e introdurre strumenti didattici come registri o cataloghi. Inoltre, sono stati introdotti esami pubblici per valutare il livello di apprendimento degli studenti.

La scuola normale, che stabilisce la norma per tutte le scuole del regno, presenta tre elementi di novità: l'obbligo di formazione scolastica, l'utilizzo di libri di testo uguali per tutti e la preparazione certificata dei maestri. Il maestro deve avere capacità relazionali in quanto deve formare persone.

In Italia, al nord c'è padre Soave, mentre al sud abbiamo Gaetano Filangeri che nel 1785 ha scritto "Delle leggi".

Che riguardano l'educazione, i costumi e l'istruzione pubblica. L'ignoranza e la superstizione si possono vincere solo grazie all'educazione. L'educazione deve essere universale ma non uniforme, pubblica ma non comune. Va dato quanto serve a chi serve. Anche la riforma Gentile del 1923 rispettava lo status quo, esso fu scardinato in Italia nel 1962 con scuola media unica (voluta dai socialisti e sostenuta da democristiani). Lo status quo dura due secoli.

La formazione scolastica è una funzione dello Stato.

La formazione religiosa e morale è in funzione del controllo sociale.

Interesse per la formazione dei maestri secondo un metodo nuovo e uniforme che rispondesse a una norma (normale = la norma della scuola capitale della provincia poi il termine si estende e vale per tutte le scuole per maestri appena istituite).

Introduzione di libri di testo approvati dallo Stato (tavole o parti riassuntive).

Ispettori e direttori di controllo.

Il testo formattato con i tag HTML sarebbe il seguente:

dell'operato dei maestri

  • obbligo d'istruzione per maschi e femmine dai sei ai dodici anni (si può studiare anche con maestro privato a casa, solo se abilitato)
  • necessità di spazi preposti alla sola funzione didattica di un maestro
  • introduzione di strumenti didattici come i registri o cataloghi (per esempio sulla frequenza, sul comportamento)
  • introduzione di esami pubblici per accertamento di quello che oggi chiameremo "competenze"
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/02 Storia della pedagogia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vi.maryy di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della pedagogia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Cappelli Lucia.