Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ELEMENTI DI DIFFERENZIAZIONE
LINGUA E LINGUAGGIO
Elemento essenziale per la trasmissione di quei valori che costituiscono la "cultura".
I diversi gruppi umani usano diverse varietà della lingua.
LA LINGUA
Sistema organizzato di parole e termini mediante il quale gli esseri umani comunicano comprendendosi a vicenda.
FAMIGLIE LINGUISTICHE: un gruppo di lingue che ha un'origine comune.
Quando ad dar forza al linguaggio è quello verbale ma ancora di più quello scritto.
Il linguaggio collettivo viene utilizzato spesso per identificare in una zona quali è la lingua più diffusa (DISTRIBUZIONE SPAZIALE DELLE LINGUE).
- Le lingue del mondo sono distribuite in modo disuguali per la massa dei parlanti.
- Per lo stadio raggiunto nell'espansione della sua rispettiva cultura.
La lingua
Classificazione genetica: La classificazione delle lingue in base alle vicinanze storiche.
- Linguaggio
- Lingue naturali
- Lingua artificiale
Miscellanee e religiose
Arabo: comprendere Ehnina, cattoliche
Il ceppo indoeuropeo
Romanze (l'italiano, francese Sane I russo polacco, ecc.)
Germaniche (inglese) Celtiche I bretone, gallico I
Lingua verdura I
La lingua
Proprietà linguistica: estensione orale dell'uso di una lingua e suo trasferimento della torre d'origine.
Ma la diffusione linguistica, ma si deve solo il dominio pubblico esse s: 'programma' ma linguaggio deputato "taggare".
22/03/2018
ELEMENTI DI STORIA DELLA GEOGRAFIA
Epistemologia ovvero evoluzione del pensiero geografico. Nel corso dell’'800 i geografi hanno volto la loro attenzione alla causa dei fenomeni fisici e umani studiati. In tal modo, la geografia da disciplina descrittiva è andata apponendo quali scienze che interpretano i processi spaziali e analizzano le relazioni territoriali. Essa si occupa in modo principale dell’umaniizzazione del pianeta Terra e delle complese sue relazioni tra le comunità umane e gli ambienti. Infatti, non limitandosi ad una sola descrizione, è sempre più interessata ad essere prospettica nel senso di preoccuparsi del futuro assetto dei territori partecipando alla pianificazione. Fra i diversi obiettivi che si è posta e si pone la geografia interagisce continuamente con la cartografia la scienza che si occupa della rappresentazione territoriale.
IL RUOLO GEOGRAFICO DEGLI STORICI GRECI
ERODOTO non era un geografo ma ha dato alla geografia un apporto importante e significativo. STRABONE invece chiariva che la geografia è necessaria per descrivere paesi e genti.
Il ruolo consultivo delle “relazioni” degli ambasciatori veneti - essi inviati in giro per il continente europeo, tornavano con dei resoconti dettagliati, che permettevano la conoscenza di quel luogo.
GIOVANNI BOTERO (1544 -1617) presbitero gesuita piemontese, ritenuto fondatore della « scienza statistica e
ama natura poetica della natura vi è d'intuito di superare
una realtà poetica data.
RITORNO AL POTERE
Con la presa del potere della borghesia (1848) le
cause di questo sono l'improvviso decollo e dalla
conseguenza il ritorno alla assicura della Terra.
POSITIVISMO
In questo contesto si intensifica l'avanzamento delle conoscenze
biologiche che culminiamo nell'opera di Charles Darwin
"L'origine della specie" (1859).
Con il positivismo emergono delle specializzazioni disciplinari
e tra queste l'ecologia (fondata da Ernest Haeckel), insieme
domina. Il paesaggio geografico veniva considerato come un'unità negativa.
Con le rapide trasformazioni del mondo nell'800, il
ruolo della geografia crese.
Si sviluppa l'insegnamento universitario, si da vita a
istituzioni associative, si costituiscono scuole geografiche nazionali.
Naturalmente la nascita delle discipline si consolida come
una risposta al ritorno dal potere.
Friedrich Ratzel (1844-1904), allievo di Haeckel (inventore
dell'ecologia), ebbe una formazione di tipo naturalistica,
intraprese la carriera accademica fra Monaco e Lipsia.
Egli fu il fondatore della geografia appena e antropogeografica
e scrisse "Antropogeographie" (1882-1891)
DIFFUSIONE SPAZIALE
- La distribuzione spaziale come primo livello geografico di derivazione.
- Tale distribuzione si misura attraverso:
- DENSITÁ
- La dispersione e caratteristica di un fenomeno
- Un modello di distribuzione che descrive la disposizione geometrica degli oggetti nello spazio.
INTERAZIONE SPAZIALE
- Prodotta dalla differenziazione areale della superficie terrestre e dalle intercollegature fra vari luoghi.
- Movimento di popoli, idee e prodotti fra aree geografiche e del flusso di esse.
- Generata da diseguale distribuzione di risorse e prodotti lavorati.
- Per esempio in Italia che importa prodotti come petrolio, in cambio però ai paesi da cui ha importato dei beni, offre dei prodotti finiti (esempio di interazione spaziale).
- Modello esplicativo di Ullman Ci sono 3 fattori che determinano questi flussi:
- Complementarità (dom) del consumatore sottostatale , soddisfa i miei bisogni trasferendo i miei prodotti
- Trasferibilità (costi e tempistiche accettabili)
- Appetibilità-interposta (scelte più vicine)
- L'interazionalità annullare con l'annullatore della distanza.
LE DINAMICHE INTERNE DELLE POPOLAZIONI
- Nati + morti + emigrati + immigrati: il valore che si conosce il saldo demografico di un paese.
- Movimento naturale: andamento naturale delle uscite e dei nati.
- Movimento migratorio: andamento delle emigrazioni e delle immigrazioni.
Nella prospettiva geografica questi fenomeni sono strettamente connessi a manipolazioni territoriali cui essi danno luogo. Paesi come Russia e Giappone, hanno forti problemi di crescita.
STRUTTURE DELLA POPOLAZIONE
- La popolazione può essere descritta in base a varie strutture:
- Struttura per età (giovani, adulti e anziani per classi di età)
- Struttura per sesso (ripartizione per genere)
- Struttura economica (ripartizione tra i principali settori economici: agricoltura, industria, servizi)
- Struttura professionale (posizione professionale, occupato, disoccupazione ecc ecc)
LA PIRAMIDE DELLA POPOLAZIONE
La struttura della popolazione si può rappresentare graficamente su un istogramma a barre detto piramide dell’età. Sull'asse delle ordinate si collocano le classi d’età, mentre sulle ascisse si rappresenta il numero (assoluto o percentuale) appartenenti a ciascuna classe e viene ripetuto una volta nel senso ordinato (crescent verso destra) e una volta nel senso opposto (crescent verso sinistra), in modo da distinguere i due sessi. Dalla forma di una piramide delle età si...
La cultura in senso sociale nel '900
Comprende insieme con conoscenza cultura quei valori morali, leggi, costumi.
Ratzel e Vidal de la Blache
Non parlano in maniera specifica di geografia culturale.
Sauer e lo statuto epistemologico della geografia culturale
1931, individuano i caratteri fondamentali di questo campo di studio e definisce i caratteri base.
La cultura come filtro
- Percezione culturale per Sauer è l'applicazione dell'idea culturale ai problemi geografici.
- Identificare l'oggetto culturale e lo fa diventare il filtro attraverso il quale si pone nuove e precise argomentazioni geografiche.
1980: nuova geografia culturale
Tutto è cultura!