Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Appunti genetica dei microorganismi Pag. 1 Appunti genetica dei microorganismi Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti genetica dei microorganismi Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti genetica dei microorganismi Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti genetica dei microorganismi Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti genetica dei microorganismi Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti genetica dei microorganismi Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti genetica dei microorganismi Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti genetica dei microorganismi Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti genetica dei microorganismi Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

la genetica è la scienza che studia l’ereditarietà, cioè il modo con cui le caratteristiche di un individuo vengono trasmesse da una generazione alla generazione successiva.

1953 – è scoperta la definizione del DNA (il nostro materiale genetico) responsabile del trasferimento delle caratteristiche genetiche di un individuo dai genitori alla progenie.

sostanze presenti all’interno delle cellule delle entità eucariotiche.è conosciuto esso da sempre in quanto portatore di informazioni genetiche, essenze in grado di replicare e sub combiare in una certa percentuale (invalidità).ovviamente perché un individuo potesse mantenere tale macromolecole in grado di sostenere queste mutazioni.

oggi sappiamo che l’informazione genetica è portata in linea di forma (acidi desossiribonucleico).l’esperimento di Griffith, utilizzava batteri “e polmoni”.

la scoperta fatta attraverso questi esperimenti, ad oggi è RMPA (radio un’oro lieto).esperimenti fondamentali per la ricerca di eventuale genetica: esperimento di trasformazione di Griffith (1928)provano che alcune sostanze chimiche cellulari siano capaci di operare una formazione legata all’eredità di differente natura.la cellula batterica, talvolta i batteri al microscopio, appaiono lisci e vecchi e sono in grado di indurre la malattia.

le cellule di S = poche capsule superficiali, sono soggette a ingestione distruttiva.

la differenza rispetto a S e N è rappresentata da una capsula polisaccaride concentrica che avvolge la superficie delle cellule batteriche.definendo macroscopicamente le micrologiche.la capsula batterica mortifica la nefrosilenzia del batterio da porte dell’ospite a livello del sistema immunitaria.

ma questi esperimenti, trattando gli ammalati laboratorio con cellule del ceppo S e di Ule che dopo il trattamento, gli animali sviluppavano polmonite e morivano.

quando vennero trattati con cellule del ceppo R, questi non contraevano la malattia, quindi il topo sopravviveva.il topo, subendo il trap, non sviluppava la malattia quando era trattato con un composto di batteri.questo evento è l’attentrico degli ovuli nel corpo; in questa condizione le tracce cellulari delle cellule del ceppo S vive.

sviluppavano la polmonite. Dal suo studio Griffith provò che la morte di alcuni esseri del ceppo S vive dedusse che le cellule del ceppo R erano trasformate in batteri S quindi di localizzazione portatrice di genetica.

che dovevano essere iniettato fin dentro la miscela che aveva indotto la trasformazione.questo esperimento, non ebbe una spiegazione scientifica.qualche anno dopo, S. tipo D, biopsia si consorti con la ridicendo alla S che permette autocomere i risultati ottenuti.l’esperimento infatti dimostra inevitabile formazione in vitro.

disponendo le cellule della mesh invece formate per porvicazione degli ovuli polmonare osservazione della miscela riaccomodare.

le cellule venivano batteterie di tipo puivero (volumi inoculacon della capsula polisaccaridia).

i batteri possiedono meccanismi diversi dai batteri R e S; batteri R possono essere trasformate tramite instruzioni spontanee della provaccia si condizione cellego e permeazioni.

si utilizzano mezzi stessi di altro ente, le CULTUR. la quantità servè grosso num. del batterio di ceppaio.l’esperimento futuro e genetica interna di esser possiedere gli altri stati di R funzione dell prolungamento della paraspecificità delle cellule ribaccare portèripere R.mettendo omorgi in oppienze caratteristiche dell’indivuo ningi sono indispensabili alla resognanza nell comportamntori indistretturario (polichia).

miseo in coltura cellule di topo R. e dopo con esperimento penso che alcuni topi creerò tambola cantemici, adeavor diventare l’esacolore nella riproduzione.trH e TIR l’agementomente idettiche alle cellule formali.dopo vennero messe in coltura cellule di impio R. e scelti se la calore e queste non determinavano la comparsa zone batterenceni. le ceunic male non congiù grazie il replicatori.

quando messo in coltura una mesela (tar=TR si esclude al calore) di p. e calno mesela, viderno che la mesela duiva origine alcoliane batterence e che esse esano esstittura di batteri di tipo… (bind. che le cellle vive del ceppo R dobero trfife di tipo R. confermava il risintrado ma non perteniva informanzioni sul principio trasformzioneaiuti, Molesec F McCorty fecero l’utilizzione dell’acronimo delle preparazioni parenti e di identificare il principio festoy sofisterone resperiment di Griffith. trattando una mucosa genetica preino dei ceppro R, Ivive cellulari.Quotità di S (che nel ceppo R, ut avviva, non trovene cellula e mesh indefra in nucconomia molecolalogica abseativo.

verificano che il scibo di altri cotito e limitati nell’endovimine.

parte attibernante nel variazione secondato la avuto s. grazie alvo del bordulare di denodendo a s.fendando e la trasf. non avveniva solo quando il lisato era trattato con il DNA che quindi è punto di trasfomrazione.

è risultato non auteriorito, paricle è un fevente e grava protecina uniettavano esendo estremely purificati. nel 194...

la prova definitiva del fatto che il DNA usa opponevano nell innoggazione genica data oggi esseri mentati di Hertchey e cinec con l’utilizzazione di ineesini ricerchiarono che la materia nucleare (DNA)

è nei limiti di proprio nucleo e DNA (ho à RNA) ma non sono in grado di replicare se non utilizzano l’apparato interno ain geadà.miratafretonica, signò rifiu no viciate el infortatra batteri. di fago T2 infecta e coli.esperimenti fatto con gli scarti r.e di un evento tiene il ciclo chiqugh entro l ciogo e dense escoltico.la trasf. dei antivari infendiviti di crescita all’interno sistrozi apin a comprere il rolizante i prati in un esame la photografi e i fotologi s. ed unirono il ripotonicie sostanze.

cellule malebateri e capire, tifterendino della struttura giinfimpicks, inulati sottid.

bis sono eccellente note struttura ulssaisill, coddeggio di melatefono e tive realiz.

stavini realizzatori svolgono trascurato esteriome lisiolate di parity batterena, e pur l'intettà overrmo roimagen prodoti.essi provò delle procelli organichi modificarè clodiolicornuziane (fave con e rolon allo sofuo si intersiativi.le crescita meccunisticamente favor.I stessi visobinò impetedere chi agese econmentalossalzado sono.

fuon è simile osservire, agio di CPR fornti di cinehechrez solar che le vicini o esiste retinie e voexensu utilizzano e de preparori per il metatore de colteleu 20 nodati.

nel caso in cui i batteri infettati con i fagi marcati dal fosforo 32, si trovò che la radioattività era presente nel citoplasma

delle cellule batteriche infettate e veniva quindi trasmessa alla progenie essi.

nel caso di batteri infettati con fagi marcati allo zolfo 35, la radioattività si perceviva sol nel surnatante senza proseguire

ad esserci la moltiplicazione dei fagi nelle loro progenie, la descrizione dell’informazione genetica.

alcuni virus hanno informazioni genetica costituite di RNA e DNA granula virus delle piante

esperimenti come quello di lesionato e mesuser per il fago di canton' (1943).

lo studio è attraverso il modo di ottenere virus radioattivo da molecole di RNA e di proteine.

questi microbi radiattivi e fagi isolati venivano dissezionati secondo il modo e nel campo elettrostatico.

un altro esperimento (McCarthy e Mattei 1943), attraverso altri studi, riuscirono ad ottenere che con vari mezzi e per pos

diversi, ogni ribonucleasi isolata nelle cellule dove veniva cristallizzata, pratica con detenere per il dado del cơsto.

prese altra porzione della proteina radioattori, mentre la proteina virale, era costituita sempre da un mix di sviluppo

e radioattività, secondo modelli come l’erpe North che contemporaneamente portando alle proteine alla sua maturazione e infine, evaporava persa.

DNA e RNA sono dei polimero, costituiti

sgr nucleotidi che si affiorano in catene.

con il nome di diamanti (adenine, guanina o l'inosina)

1. al quanto stanno legando con PO4 associato (pentosa)

2. detto anche n terminal association, detto bosse associato.

1 IL pentoso è diverso nelle due acidi nucleici; nel DNA troviamo il desossiriboso, nel RNA il pentoso è il riboso

I due zuccheri hanno una struttura ciclica

  • ciò che partecipa alla reazione di desossirndano è un gruppo chimico legato al carbonio 2°
  • presente un atomo d’idrogeno sul desossiribosio, e un gruppo ossidroazione sul ribosio

DEOSSIBOSIS

RIBOSO

negli acidi nucleici abbiamo due tipi di basi azotate:

  1. le PURINE, che hanno struttura ciclica doppia anello dissimano e guanina
  2. gli etarmici. sono numerati da 1 a 9
  3. le PIRIMIDINE, che sono formate da un unico anello azoteomico citosina, uracile e timma
  4. gli atomio di carlsono sono numerati da 1 a 6

sia DNA e RNA contengo adenina, guanina e citosina ; mentre l’uracile è una base specifica per l’RRA e la

timina è presente solo nel DNA

la struttura del gruppo fosfato è molto semplice:

O

O = P =O

-O-

negli acidi nucleici, le basi azotate sono unite all’atomo di carbonio 1’ del pentoso mediante legame covalente, che

si chiama il legame Nidzoto è delle primindale è legato al gatto e delle purine

Il gruppo fosfato è sempre legato in origine 5" della sequenza

la sequenza acenina si intende in modo generale, ovvero, il destra nucleotdico, mentre la combinazione che loro fornisce un base azotrata è un gruppo fosfato al luogo di un nucleotide (o che nucleoside mancato nonna)

nelle catene degli acidi nucleici, il polimero si trova legame ovvero ester a 2 successiva, e la sua struttura

il gruppo fosfato presente in posi? al carbonio 5’ di un nucleoide e il carbonio 3 bonded del pentoso di un altro nucleotide

questo legame è un legame fosteredercleonico e covaln, quindi molto forte => la struttura zucchero - fosfato

è presente lo stepoa

come questo lo schema del legame, le due estremità della catena perdurano quindi, è una vara' estromerom) è l'altro 3’

la catena polinuleotdca

questea è la stabilità del legame

risolvi ancore rieseglitore lo è stata descritta tra le prima volta da volson e Crick nel 1953

nel suo stato naturale, il DNA è doppia versione e dolce da differenti successioni presenti eletteeraticanearvocicotace acido tutte legati acetosio, basico o più elevato 12 nodeys

nel prottocol Champion c’erano analizzati certi campioni in base ai diversit genome

dimostrava chiaramente che con una molecola basica dolce e in dna mediate trattamento chimico .

infine, cellule diverse e queste codice dna legati dipende dalle nuove byddenene

ogni mossa della molecola wintery led il george.

in aus il suo comundo, il DNA mantiene infatti zusammen sempre guanquella del corrre eta prime el resto rimane

fallato accananti, e per quanto la guanina audienne a queste alla quantità di timina, la quantità di guanina c: sempre le stessi 4 basi principali.

il rapporto adenina su timina e citosina su guanina é sempre pari a 1

mentre che alle dipelate dai polio discrilismo

Dettagli
A.A. 2019-2020
43 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/18 Genetica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessiobernardini848 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Genetica umana e dei microorganismi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Persichetti Francesca.