vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Frederich Frobel (1782-1852)
Nasce a Oberweinbacch in Turingia. Perde la madre da piccolo, il padre è un pastore protestante. Viene accolto dallo zio materno di cui parla in maniera affettuosa, anch'esso pastore protestante. È immerso nel mondo della religione, fondamentale anche per la sua pedagogia. Queste emozioni religiose faranno sempre parte della sua vita.
A 15 anni diventa apprendista nell'area forestale. Fece tanti lavori a cui alterna periodi di studio. Nel 1799 va a Jena dove compie formazione filosofica e matematica. Lui era un appassionato di cristalli. Fa un tirocinio a Yverdon nella scuola di Pestalozzi (2 esperienza). Trovò difetti al metodo di Pestalozzi. Andrà anche a Berlino.
Nel 1817 fonda l'istituto di educazione tedesca universale. Esso dura poco per opposizione dell'autorità. Nel 1826 scrive "L'educazione dell'uomo". Nel 1837 a Bad Blakenburg fonda il suo istituto - Kindergarten - Giardino dell'infanzia.
Si
coltivano anime e corpi dei bimbi Bambino in relazione con la natura Prima grande esperienza educativa sull'infanzia 1852 muore in Sassonia. Aspetti di rilievo: 1) Concezione dell'infanzia: - Natura -> Bambino. Presupposto religioso che vede nella natura bontà in quanto espressione di Dio - La natura divina dell'essere umano non è corrotta (3-6 anni) - Nel bambino è depositata la voce di Dio, bisogna aspettare che si sviluppi attraverso il legame con la Natura. 2) Concezione di Kindergarten: - Spazio interno e esterno organizzato da una maestra 'giardiniera' -> bimbo uguale seme che la maestra deve far sbocciare. Il giardino è il luogo dove il bambino intuisce che il gioco è al centro. Legame con la natura esterno. - Spazio per il gioco interno e esterno. - Spazio per le attività di gruppo, privilegiato è il canto -> esso aiuta alla parola, è un mediatore verso la parola. 3) Didattica della prima infanzia.infanzia:
Fondamentale è l'attività del gioco è "il più alto grado dello sviluppo umano" (verrà ripreso dalla Montessori) - sorta di attività per il lavoro e per le attività future.
I doni di Frobel:
Materiali didattici che lui individua come importanti e di cui ha bisogno, materiali didattici che siano specchio della natura:
- Palla
- Cubo
- Cilindro
- Cubo diviso in otto cubi