Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
le operazioni di separazione
permottono di separare i componenti
- chimico
- fisico
- chimico-fisico
SISTEMA: porzione di spazio caratterizzata da variabili che la descrivono.
VOLUME continuo: porzione di sistema che ne particolari caratteristiche che contiene - carateristiche di semplificazione stazionarietà e uniforme.
le variabili intensive costanti nel tempo
le variabili intensive costanti nello spazio
Sistemi
- isolati
- aperti
- chiusi
Mescolamento
separazione: mi serve un 3o componente per separare gli altri
ENERGIA LIBERA DI GIBBS
ΔG = ΔH - TΔS
e nelle boz di mescolamento e separazione
contributo energia
contributo configurazionale
Il contributo con ΔH e molto maggiore di quello con ΔS che vienne trascurato.
STADIO DI SEPARAZIONE
Se F2 , F3 sono in equilibrio si pone lo stadio di equilibrio o stadio teorico e vale anche il contrario.
STADIO di EQUILIBRIO ↔ parete uscente in EQUILIBRIO
Devo avere un equilibrio fisico e anche un equilibrio energetico (calore)
Non ho più il solvente in uscita
Come facciamo a ? riscaldo
- scaldante che cede calore al sistema
C = 2
WC: M connettori. C = 7.2 = 14
EQ: C sottosistemi eq positive = C.4 + 1.(6-1) = 8+1 = 9
VARIANZA = 14-9 = 5 mi servono 5 informazioni
C = 3
WC: 7.3-1
EQ: 3.4 + 1.2 = 12+2
VARIANZA = 21-14 = 7 mi servono 7 informazioni aggiuntive
L'entalpia specifica
f3h3 + f4h4 = f4hk
definisco uno stato di riferimento le doti: Pressione, Temperatura Stato fisico composizione
h3 = ∫Cp dT + ∫λRIF dT = CpΔT + λ
→ in questo caso sono valori medi sulla composizione delle corrente f3
h3 = Cpvf3(T3-T0) + λB/f3
oppure h3 = λI/f3 + Cpvf3(T3-T0)
volontàte
α = rapporto tra le frazioni di vapore e le P del sistema
α1 = B1(T1) / p
α1(T1) / α2(T1) = α1,2 rapporto tra le volatilitá
ω12 = PS1(T) / PS2(T) =
volatilità
relativa
αj =
yj / xj
(condizioni generali)
esempio
- Pyn = PS1(T) X1
- Py2 = PS2(T) X2
anche le Teb
P(y1 + y2) = PS1(T) X1 + PS2(T) X2
→ P = PS1(T) X1 + PS2(T) X2
sostituisco sulle X le Teb iniziali (→ ottengo le Teb iniziale (resiste una fase liquido))
oppure
X1 =
PY1 / PS1(T)
X2 =
PY2 / PS2(T)
esplicito la composizione del capino
➕ →
1 = P ( Y1 / PS1(T) + Y2 / PS2(T) )
se e y, sostituisco Teb ottengo la Teb interiore di inizio condensazione
Il diagramma entalpico
- Curva di vapori
- Curva liquidi
1 - 2, sono due isoterme caratteristiche:
- Descrivono λ₁ e λ₂ calori latenti.
Condizione liquida
F però, è una potata solo, un punto rappresentativo non da sua portata.
Posso rappresentarla h₂ perché ho calcolato h₁ tramite p₁ T₁ …
Non si intersecano e non possono prima curve rappresentate.
Ho ℓ - Vedo a unire una isoterma solamente verticale.
Avendo un fermo, devo capire su quella isoterma mi fermo e sul new e utilizzare la disposizione.
hf = hi + QF
MPhf di il punto in cui mi fermuo.
Daendo calore a h la sua t non può cambiare quindi salirà in verticale.
Nel punto Mhf ho la miscela liquida che però non esiste davvero > e solo trasseo M, ha una portata unguale a F.
La miscela ha composizione detta dell'intersezioni dell'isoterma con le curve di vapore e li che ho sul grafico posso loro punti rappresentativi.
Esercitazione
G2 = 100 kmol/h
Equimolare
X = 0,005 Ammoniaca
P = 1,5 atm
L0 + G2 = L4 + G1
L0 X0 + G2 y2 = L4 X4 + G1 y1
y1 = 0,934 X1
4 incognite in 3 equazioni
Determinare incolume o trovare un'altra equazione
Attenzione: Vanno sempre espresse in fase acquosa!
G2 / (1 - y2) = G1 / (1 - y1)
L0 + 100 = L4 + G4
0,005 = 0,934 · X1
100 (1 - 0,005) = G1 (1 - 0,005)
G1 = 95,48 kmol/h
X1 = 5,35 · 10-3
L4 = 841,12 kmol/h
L0 = 862,6 kmol/h
3 NOV
considero un desorbimento
Lox x
Lo + G2 = L1 + G1
Lo xo + G2 y2 = L1 x1 + G1 y1
yi = Hi(xi)
P
ipoteso le portate costanti :
- G è incognito
- L è dato di progetto
- se pendenza no trovo dal grafico
- y1 lo leggo dal grafico
y1
y2
x1
x2
il desorbimento è favorito da alte Y e basse P
il punto di equilibrio cresce sempre più quando nella Gd
ci va sempre maggiore concentrazione
ho migliore desorbimento
considero una situazione in cui il solvente non è puro quale è la composizione similare
la Gz scambia con lo sfruttato che la funzione non avviene, e regola dell'equilibrio
altro che con essa, e concentrato nei gas
questa non è ma retta
la pendenza è sempre per avere un valore positivo se lo
G2 > G/
yz ha di massimo possibile proprio in equilibrio
F2 + yz per varie a titolo con unità
Considero una operazione di un cateto g2 e considero pare delle effetti di sistemi tubi.
debutto di lancio e uccis riceverono sul singolo spaziose q1 e lo siano dare l'L<L(?)Mi chiedo se Z.Z=l.
Esercizio IV.1
Voglio arrivare e y2 = 0.02.se y2 e noto posso tradurre z2
Sul grafico e ventiti cerco di identificarece radice con lo pendenze finsteper simile g2 (diviso rispettare leL0 e L0)
se l'operazione è su solo siadioil unico livello inversamentemaggiore di L0