Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 12
Appunti Fisica tecnica Pag. 1 Appunti Fisica tecnica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica tecnica Pag. 6
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Conversioni

  • Pressione [P0]

    • 1 atm = 101356 Pa ≈ 105 Pa
    • 1 bar = 105 Pa
    • 1 ata = 98060 Pa ≈ 105 Pa
  • Temperatura [K]

    • °C → °K = 273,15 K
    • °K = (tc + 459,67)5/9
  • Energia [J • N • m]

    • 1 cal = 4,187 J
    • 1 kWh = 3,6 • 105

Termodinamica

Formula Gas Ideale

  • P ∙ V = N ∙ RT
  • P ∙ V = n ∙ Rn ∙ T
  • P ∙ V = m/M ∙ Rn ∙ T
  • P ∙ V = ρ ∙ Rn ∙ T
  • P ∙ Vsr = RTsr
  • P ∙ V = R* ∙ T

R = 8314 J/(kmol∙K)

R* = R/n [J/(kg∙K)]

Principi TermoDinamica

I principio: conservazione dell'energia

Per un sistema semplice all'equilibrio è definita una proprietà intrinseca detta Energia Interna U, la cui variazione è il risultato di interazione del sistema con l'ambiente esterno:

ΔU = Qi - Li [J]

II principio: Bilancio Entropico

In un sistema termodinamico all'equilibrio esiste una funzione intrinseca dello stato del sistema detta Entropia S la cui variazione per una trasformazione reversibile è data da:

ΔS = ∮(δQrev/T) [J/K]

  • * In un sistema chiuso → ΔS = Sc + Smc

Il percorso termodinamico

Quando il sistema evolve da uno stato iniziale I a uno stato finale F attraverso una successione di stati di equilibrio noti, spesso si esprime una legge detta equazione di trasformazione tra le variabili di stato P e V e la sua integrazione rappresenta il lavoro scambiato durante la trasformazione:

∮ P∙dV

Il Calore

  • La capacità termica è il rapporto tra il calore fornito al sistema e la variazione di temperatura del sistema stesso:

CX = (δQ/δT)X [J/K]

  • Il calore specifico è il rapporto tra la capacità termica del sistema e la sua massa:

cX = 1/m ∙ CX [J/(kg∙K)]

  • Per i gas perfetti:
  • MonoAtomico cv = 3/2 ∙ Rn   cp = 5/2 ∙ Rn
  • Biatomico cv = 5/2 ∙ Rn   cp = 7/2 ∙ Rn

Entalpia

L'entalpia è una funzione di stato che esprime la quantità di energia che un sistema termodinamico può scambiare con l'ambiente.

h = u + Pv

  • δR = dqe + rδP
  • δR = TdS + vδP

! L'energia Interna (U), l'entropia (S) e l'entalpia (h) sono funzioni di stato.

Sistemi Bifase

Stati della materia

  • Liquido sottoraffreddato: NON in procinto di evaporare
  • Liquido saturo: in procinto di evaporare
  • Vapore saturo: in procinto di condensare
  • Vapore surriscaldato: NON in procinto di condensare

Temperatura di saturazione: temperatura alla quale una sostanza pura, fissata la pressione, evapora

Dato un sistema costituito da 2 stati α e β con m = mα + mβ viene definita frazione molare

Titolo il rapporto xα = mv / mt

Diagrammi Utili:

  • Liquido sottoraffreddato
  • Liquido saturo
  • Vapore saturo
  • Vapore surriscaldato
  • Bifase

Per stato saturo, liquido saturo e vapore surriscaldato utilizzo tabella.

Per liquidi sottoraffreddati, valori di entalpia e entropia corrispondono ai valori della tabella di liquido saturo (in temperatura).

Formula Titolo

ym = x · yv + yl + x · (yv - yl)

y = volume, energia interna, entropia, entalpia

x = mv / (mv + ml)

Interpolazione Lineare

X - X1 / X2 - X1 = m - m1 / m2 - m1

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
12 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Joseph22ITA di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Salioni Alberto.