Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Appunti fisica - Meccanica Pag. 1 Appunti fisica - Meccanica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti fisica - Meccanica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti fisica - Meccanica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti fisica - Meccanica Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MECCANICA

PUNTO MATERIALE: corpo con dimensioni trascurabili modellizzabile con un punto.

CINEMATICA: descrizione del moto di un punto a prescindere dalle cause che lo generano.

DINAMICA: studio della forza e delle cause che lo generano.

LA STATICA: studio delle condizioni di equilibrio.

SISTEMI DI PUNTI MATERIALI

TERMODINAMICA: studio dei sistemi basato sulla probabilità.

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

Es.

  • Auto su una autostrada
  • Terra nell'orbita intorno al Sole

Il corpo è in moto quando le coordinate di un punto rispetto a un sistema di riferimento variano (concetto relativo).

Non esistono sistemi di riferimento privilegiati.

MOTO

  • RETTILINEO
  • CURVILINEO
    • circolare
    • ellittico
    • parabolico

ASCISSA CURVILINEA

TRAETTORIA + LEGGE ORARIA = descrizione completa cinematica

MOTO RETTILINEO

la traiettoria è una retta

LEGGE ORARIA

x = x(t)

VELOCITÀ MEDIA

Vm = x(t2) - x(t1) / t2 - t1 = Δx / Δt = tg α

VELOCITÀ ISTANTANEA

V = lim (Δt → 0) Δx / Δt = dx / dt

ACCELERAZIONE MEDIA

am = V(t2) - V(t1) / t2 - t1 = Δv / Δt = tg β

ACCELERAZIONE ISTANTANEA

a(t) = lim (Δt → 0) Δv / Δt = dv / dt = d / dt (dx / dt) = d2x / dt2

dtt = 1

duT/dt     dun/dt

duT/dt = 0     dun/dt = V2/R

dut/dt = 0     duR/dt = V/R uT

dtt = V/R   an = V2/R

x(t) = R cos (α(t))=R cos (α0 + Wot)

y(t) = R sen (α(t))=R sen (α0 + Wot)

La proiezione del moto circolare uniforme sugli assi è consistenza in 2 moti armonici semplici in quadratura di fasi.

DINAMICA

1O PRINCIPIO O INERZIA

Un corpo un oggetto a forme continuo a menore di moto retta rilievo uniforme si trova nel riso “libero” da queste più e la libertà di un corpo a mantenere la ma retta velocità retrolocale.

Esistono sistemi di riferimento privilegiati, quello in cui vale il 1O principio sono detti inerziali. Un corpo privilegiato ha angore nel sole e altri direziona verso delle basse.

Note: il principio relativistico galgiasano un sistema che a menore di moto relativo rispetto ad un sistema inerziale e è analo inerziale ⇒ tutte le leggi della dinamica valgono state ele non si nota relazioni uniforme tra loro.

La terza nota: non posso un assa vortevole ma per brevi per tutto per considerarla pero stature e invernali.

2O PRINCIPIO

L’interazione del corpo con l’ambiente (F) determina un accelerazione proporzionale ad essa il cui coefficiente è la massa universale del corpo

F(f) = m a→

F = m dv/dt

F-∅ dv/dt=0 v const MRU

1) t: mt = -mg sin

2) n: man = 2 - mg cos

(1)

t = -g sin

t =

v =

s(t) = ℓ (t)

v(t) = ℓ

a(t) = ℓ

=> ℓ 2 = -g sin

2 = - sin

se è molto piccolo approssimo sin

2 = -

equazione moto armonico

t = -w2x

a =

=> 2 = -w2x

w2 =

=> w =

= 2

s(t) = A0 cos(wt + )

s(t) = A0ℓ cos(wt + ) v(t) = - A0ℓw sin(wt + )

(0) = 00

v(0) = 0

(0) = 0 cos / = 0

v(0) = - A0ℓw sin

= 0

= 0 0 = A

s(t) = A0ℓ cos(wt)

osserviamo delle oscillazioni

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
20 pagine
1 download
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher DAVIDE9720 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di fisica sperimentale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Cerullo Giulio Nicola.