Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Onde elettromagnetiche
E(t) A( ) exp( i t)− Onde elettromagnetiche piane Onde elettromagnetiche piane Onde sferiche Polarizzazione lineare lineareq pq 0 == E Ey y Polarizzazione lineareEE xx Polarizzazione lineareq pq 0 == E Ey y EE xxcircolare ellitticaq p q p= /2 ≠ N /2E = E EEx y yy E Ex x Polarizzazione circolare circolareq p= /2E = E Ex y y Ex Polarizzazione circolare Polarizzazione ellittica ellitticaq p≠ N /2Ey Ex Intensità e potenza 2 Intensità luminosa istantanea (Watt/m ) . Vettore di Poynting S = E H S2 Modulo dell’intensità istantanea nel vuoto S = ce E quantità oscillante oo2 Intensità mediata sul periodo I = ½ ce Eo Potenza (Watt): intensità integrata sull’area Spettro elettromagnetico Fotonica Onde radio Spettro elettromagnetico Descrizione Frequenze Lunghezze d’onda frequenze ultra-basse < 30 kHz > 10 km basse frequenze 30 – 300 kHz 10 km – 1 km frequenze radio 0.3 – 3 MHz 1 km – 100 m alte frequenze(HF) 3 – 30 MHz 100 – 10 m
frequenze molto alte (VHF) 30 – 300 MHz 10 – 1 m
frequenze ultra-alte (UHF) 0.1 – 1 GHz 1 m – 30 cm
microonde 1 – 100 GHz 30 cm – 0.3 cm
onde millimetriche 0.1 – 3 THz 3 – 0.1 mm
infrarosso 3 – 400 THz 100 – 0.75 µm
visibile 400 – 750 THz 0.75 – 0.4 µm
ultravioletto (UV) 750 – 1500 THz 0.4 – 0.2 µm
ultravioletto da vuoto 1500 – 6000 THz 200 – 50 nm
raggi X molli 50 – 1 nm
raggi X 1 – 0.01 nm
γ > 10 Hz < 0.01 nm
Dipolo oscillante
Antenna Antenna
Diagramma 3D di emissione di un dipolo
Sorgenti termiche Densità di energia elettromagnetica
phnr(n,T) = 3 exp(hn/k T) -1
c BUomo
Colori Lunghezze d’onda
Colori violetto 400 – 450 nm
blu 450 – 495 nm
verde 495 – 570 nm
giallo 570 – 590 nm
arancione 590 – 620 nm
rosso 620 – 750 nm
IR UV
Radiazione
visibileSensibilità occhio umanoColoriColoriFotoniL'energia trasportata nello spazio che ci circonda dalle onde elettromagnetiche in certi casi è megliodescritta come un flusso di particelle senza massa chiamati fotoni ciascuno delle quali trasportauna energia pari a : n ωEnergia = h = hndove h è nota come costante di Plank e è la frequenza dell'onda. -34h = 6,62 10 Jsfotonionde Ogni fotone porta anche unaquantità di motop = hn/c = hkRiflessione e diffusioneRiflessione e rifrazioneRiflessione e rifrazioneDispersioneCoefficienti di riflessione per la potenzaAngolo di BrewsterPolarizzatori Polaroid - trasmissioneMateriali birifrangenti Quarzo n =1.544 n = 1.553 @ 589 nmo eCalcite n =1.658 n = 1.486 @ 589 nmo eNiobato di litio n =2.3 n = 2.208 @ 600 nmo eMateriali birifrangentiArcobalenoi raggi diffusi dalle gocce di pioggia che si trovano appena sopral'orizzontei raggi solari diffusi verso l'osservatore e provenienti dalle