Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 306
Appunti fisica II Pag. 1 Appunti fisica II Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 306.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti fisica II Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 306.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti fisica II Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 306.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti fisica II Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 306.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti fisica II Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 306.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti fisica II Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 306.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti fisica II Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 306.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti fisica II Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 306.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti fisica II Pag. 41
1 su 306
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Onde elettromagnetiche

E(t) A( ) exp( i t)−  Onde elettromagnetiche piane Onde elettromagnetiche piane Onde sferiche Polarizzazione lineare lineareq pq 0 == E Ey y Polarizzazione lineareEE xx Polarizzazione lineareq pq 0 == E Ey y EE xxcircolare ellitticaq p q p= /2 ≠ N /2E = E EEx y yy E Ex x Polarizzazione circolare circolareq p= /2E = E Ex y y Ex Polarizzazione circolare Polarizzazione ellittica ellitticaq p≠ N /2Ey Ex Intensità e potenza 2 Intensità luminosa istantanea (Watt/m ) . Vettore di Poynting S = E H S2 Modulo dell’intensità istantanea nel vuoto S = ce E quantità oscillante oo2 Intensità mediata sul periodo I = ½ ce Eo Potenza (Watt): intensità integrata sull’area Spettro elettromagnetico Fotonica Onde radio Spettro elettromagnetico Descrizione Frequenze Lunghezze d’onda frequenze ultra-basse < 30 kHz > 10 km basse frequenze 30 – 300 kHz 10 km – 1 km frequenze radio 0.3 – 3 MHz 1 km – 100 m alte frequenze

(HF) 3 – 30 MHz 100 – 10 m

frequenze molto alte (VHF) 30 – 300 MHz 10 – 1 m

frequenze ultra-alte (UHF) 0.1 – 1 GHz 1 m – 30 cm

microonde 1 – 100 GHz 30 cm – 0.3 cm

onde millimetriche 0.1 – 3 THz 3 – 0.1 mm

infrarosso 3 – 400 THz 100 – 0.75 µm

visibile 400 – 750 THz 0.75 – 0.4 µm

ultravioletto (UV) 750 – 1500 THz 0.4 – 0.2 µm

ultravioletto da vuoto 1500 – 6000 THz 200 – 50 nm

raggi X molli 50 – 1 nm

raggi X 1 – 0.01 nm

γ > 10 Hz < 0.01 nm

Dipolo oscillante

Antenna Antenna

Diagramma 3D di emissione di un dipolo

Sorgenti termiche Densità di energia elettromagnetica

phnr(n,T) = 3 exp(hn/k T) -1

c BUomo

Colori Lunghezze d’onda

Colori violetto 400 – 450 nm

blu 450 – 495 nm

verde 495 – 570 nm

giallo 570 – 590 nm

arancione 590 – 620 nm

rosso 620 – 750 nm

IR UV

Radiazione

visibileSensibilità occhio umanoColoriColoriFotoniL'energia trasportata nello spazio che ci circonda dalle onde elettromagnetiche in certi casi è megliodescritta come un flusso di particelle senza massa chiamati fotoni ciascuno delle quali trasportauna energia pari a : n ωEnergia = h = hndove h è nota come costante di Plank e è la frequenza dell'onda. -34h = 6,62 10 Jsfotonionde Ogni fotone porta anche unaquantità di motop = hn/c = hkRiflessione e diffusioneRiflessione e rifrazioneRiflessione e rifrazioneDispersioneCoefficienti di riflessione per la potenzaAngolo di BrewsterPolarizzatori Polaroid - trasmissioneMateriali birifrangenti Quarzo n =1.544 n = 1.553 @ 589 nmo eCalcite n =1.658 n = 1.486 @ 589 nmo eNiobato di litio n =2.3 n = 2.208 @ 600 nmo eMateriali birifrangentiArcobalenoi raggi diffusi dalle gocce di pioggia che si trovano appena sopral'orizzontei raggi solari diffusi verso l'osservatore e provenienti dalle

chestanno nella parte superiore della regione investita dalla pioggia. DIFFRAZIONEPrincipio di Huygens Onda sfericaonda pianal/WDivergenza del fascio gaussiano ~Diffrazione da fenditura rettangolareDiffrazione da fenditura circolareInterferenza da doppia fenditura – esperimento di YoungLentiFoto recettori della retina120 milions distributed all over the retina apartfor the fovea –Very sensitive to light (scotopic night vision)Cones6-7 milions concentrated into the foveaRods (Immagine TEM)Difetti visiviCriterio di Rayleigh DxDistanza focalea l/D= 1,22Dx= l/D1,22 fMagnificazione angolare  y / ftg d= = =oI tg y / d fo y  o d 25 cmMagnificazione angolare 
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
306 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher evasolimeno di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Scienze fisiche Prof.