Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Appunti esame Storia del libro Pag. 1 Appunti esame Storia del libro Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Storia del libro Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Storia del libro Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Storia del libro Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Storia del libro Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Storia del libro Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Storia del libro Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il termine libertinoc

Calvino usa il termine libertinoc creando un etichetta socialmente negativa. Calvino è impegnato nella riforma religiosa a Ginevra. Calvino diventa il pensatore più prestigioso della città. Calvino ha in mente una società in cui i comportamenti delle persone sono centrati sulla religione: una popolazione di santi. Ha l'idea di fondare una società di veri cristiani.

Calvino fonda il concistorio, un ente che punisce chi non è religioso e va contro le regole cristiane. Per Calvino qualsiasi spinta centrifuga, qualsiasi tentativo politico di mettere in crisi il sistema religioso deve essere eliminato. Calvino fa sul serio: manda al rogo un teologo spagnolo chiamato Michele Servetto.

Nella Ginevra di Calvino la politica di esclusione del dissenso è una politica molto dura. Calvino deve eliminare dalla scena tutti i nemici della chiesa. I pericoli dei calvinisti sono gli anabattisti. Gli anabattisti sono i primi ad...

essere perseguitati dalla riforma (morte per annegamento). La vera religione per Calvino è il protestantesimo. Labirinto senza pari. La seconda setta pericolosa per Calvino è la setta dei libertini. Di pensieri assurdi. Calvino scrive un libro contro la setta dei libertini. Chi sono i libertini? Sono un gruppo clandestino che agisce nelle Fiandre (nord Europa) che ha delle idee decisamente pericolose perché sono idee tipicamente protestanti, si possono ricavare dal protestantesimo. Calvino dice che bisogna fare attenzione ai libertini perché sembrano protestanti ma invece non lo sono. Sono visionari. Calvino descrive la composizione sociale dei discepoli di questa setta: che si compiacciono di trattenersi solo di cose inutili, gente profana che si è stancata di Gesù e serve satana senza alcun rimorso e nessun scrupolo. Calvino vuole dire che i libertini non vogliono più stare alle leggi di Gesù e quindi vogliono essere liberi, sessualmente.

libertini potrebbero arrivare ad una specie di panteismo mistico e quindi Calvino li accusa e condanna. I libertini sostengono che Dio è in tutti noi e allora vuol dire togliere le responsabilità alle persone. Tutti i nostri atti sono legittimi perché sono stati fatti da Dio. Questo preoccupa Calvino: non c'è più distinzione tra il bene e il male. Se si accetta questa idea vuol dire che non esiste peccato. Canaglie che si pensano giudici al di sopra di Dio. Discussione del valore della Legge, ovvero i 10 comandamenti. Ma anche delle leggi della politica. I libertini vanno contro sia la Legge che le leggi. Contrapposizione tra la Natura e la Legge (legge): la natura e le consuetudini della popolazione. Gli istinti e il mondo delle regole. Questione del sesso: i libertini vi portano via le donne (mogli, figlie, cameriere). Per Calvino il problema vero dell'esistenza dei libertini è che questi sono rischiosi perché sembrano proporre una

visione valida del protestantesimo, parlano con illinguaggio dei protestanti.Il problema non è solo di Calvino ma di tutto il protestantesimo. Il problema della legge, del peccato è un problema del protestantesimo. Il protestantesimo dice che importa solo la fede, non le azioni. L'unica cosa che conta è la fede tutto diventa una valutazione soggettiva. Nel protestantesimo non c'è un modo per essere certi che io sono salvato o dannato. La strategia migliore è la predestinazione: avete dentro Dio e quindi siete salvi. Un protestante come fa a sapere se è salvato o dannato? Lutero dice che bisogna commettere dei peccati perché io sono comunque salvato dalla grazia e sono certo di questo. La legge non è così importante. Pecca quanto puoi ma credi di più! La libertà cristiana è la sola fede Lutero. Si deve avere solo Gesù cristo davanti agli occhi, egli sta sopra a ogni legge! Calvino stesso. Checosa fanno i protestanti quando si accorgono dei libertini? Agiscono in modo anti libertino. Il cristiano è libero dalle leggi ma non c'è libertà nella sfera sessuale. Sfera dello spirito/sfera della carne. La legge è abolita, ma resta come indicazione per la nostra vita corretta. Correnti protestanti: - Corrente degli spiritualisti: quale chiesa è legittima? Tutte le chiese sono false, allora aspettiamo che Dio manifesti la sua verità. La loro posizione è anti istituzionale. Le chiese sono tutti ugualmente false. Calvino ha timore anche di questa corrente. Mercoledì 15 maggio 2013 In questo periodo il grande dilemma è che la deriva libertina è qualcosa che è implicito che sta dentro il cristianesimo. La corrente dello spiritualismo, è quella che pone sempre lo spirito al di sopra della carne. Questo è un atteggiamento espresso al meglio nell'Inghilterra rivoluzionaria. Questo atteggiamentoviene espresso dai "seeker" (cercatori). C'è in questo unafortissima mentalità anticostituzionale, da qui la contrapposizione con l'esteriorità del culto. Con questo atteggiamento ce n'è collegato un altro che spaventa Calvino è il nicodenismo, cioè tutti i fedeli della vera religione, tuttavia si nascondono e fanno finta di partecipare alla religione dello stato in cui vivono. Plantin, un famoso stampatore di Anversa, è uno spiritualista appartenente alla "famiglia dell'amore". Famosi per il loro atteggiamento nicodemico, quello che conta per loro è la comunione interiore. Gli spiritualisti nascondono la loro vera religione. Di fondo c'è l'atteggiamento simulatorio. Libertini, atei, eretici vari occultano le loro idee per non finire sul rogo. Una delle tecniche standard della cultura libertina è la dissimulatio. Questo tipo di atteggiamento è potenziato nei luoghi in

Cui i protestanti hanno bisogno di esaltare la loro differenza rispetto ai cattolici. In Olanda, in Francia e nell'Inghilterra molto forte è questo atteggiamento. In Inghilterra da una parte troviamo i cattolici e dall'altra i protestanti, questi si dividono al loro interno in anglicani, calvinisti e separatisti. Tutti e tre questi gruppi polemizzano contro i cattolici, ma i calvinisti sono polemici anche contro gli anglicani. I separatisti sono contro i cattolici, ma anche contro gli anglicani e i calvinisti. I renters sono antinomiani sempre più radicali, che cercano di mettere in atto i loro ideali come il libero amore. Possono essere paragonati agli hippies. Clarckson e Coppe sono i renters più conosciuti.

Storia del libro del 15 maggio 2013 premesse. rapporto teologico fra peccato e legge. La discussione sul peccato porta a quella della valutazione della validità della legge. Questa serve o no agli uomini? Questa è il principio di ragione sufficiente.

che supporta la civiltà; ma la legge è anche quella degli istinti. La giustificazione dell'ordine sociale è strettamente collegata all'ordine religioso: mettere in discussione la religione vuol dire discutere della legge.. fra 5/600 si parla di deriva libertina, soprattutto nei paesi protestanti. I libertini esaltano la libertà cristiana, non basandosi sulle azioni esteriori, e così facendo sembra che vogliono esaltare le loro concupiscenze. Spiritualisti: tutto ciò che è materiale, carnale è imperfetto e tutto sottostà allo spirito. La chiesa vera è quella di coloro che saranno salvati, è invisibile. Atteggiamento da seeker = cercatori; adottato dal cristiano che non vuole riunirsi in una istituzione no chiesa come ente fisico, ma sarà interiore. Nicodenismo: coloro che nascondono la loro vera religione e si adeguano al culto abituale e comune. Si simula l'appartenenza ad una chiesa.

Invece si fa parte di un gruppo di spiritualisti (es. la famiglia dell'amore) conta la comunione interiore, il culto esteriore non ha alcuna importanza. Occultano la loro confessione per non essere perseguitati. L'atteggiamento del libertino non è come quello dello spiritualista: egli non simula (occulta), ma dissimula, cioè sottolinea un aspetto per metterne in evidenza l'opposto. Si valorizza il giudizio privato confronto critico con la religione rivelata e l'istituzione. Il libertino non arriva mai al confronto frontale, ma tende verso questa accusa. Alla fine del 500 nasce la polemica contro i seguaci di S(?): gli spiritualisti sono detti libertini bisogna rispettare la chiesa - la legge - lo stato. Il nicodemismo si sviluppa là dove si vuole accentuare la differenza con i cattolici = Inghilterra. Cattolici vs protestanti (anglicani, calvinisti, separatisti) affermano la superiorità della grazia sulle opere, dello

spirito sulla carne.→Le leggi dello stato servono per imbrigliare i malvagi, ma se non valgono le opere siamo tutti buoni (dentro ognuno di noi c'è la scintilla di Dio); quindi non servono né stato né leggi.

"della virtù cristiana e del libertinismo" prima volta che è inteso in termini positivi.

Lunedì 20 maggio 2013

RANTERS radicali libertini che tentano di trasformare l'idea etica libertina in un progetto politico.

La logica libertina culmina nella richiesta di un modello di convivenza che non contempli o meglio contempli in modo ridotto l'esistenza politica. Sade: anche lui ha una visione del mondo che non contempla la considerazione delle istituzioni politiche.

Gli scritti dei Renters. Sono persone di estrazione meccanica, gente che appartiene agli strati della società che praticano attività pratiche.

Il quadro è quello dell'antinomianesimo. Contro la legge.

LORENCE CLARKSON: il peccato non è

puro e allora non viene da Dio. Il peccato non può essere negli atti di Dio. Egli fa solo azioni pure e sante. Il peccato viene aggiunto dagli uomini attraverso l'immaginazione. Sono gli uomini che aggiungono un giudizio nell'azione santa di Dio. Le azioni in sé non hanno nessuna connotazione di bene o male. Sono gli uomini che hanno aggiunto i giudizi nelle azioni.

Il Dio dei renters è un dio che man mano va a prendere le sembianze del Diospinoziano. Un dio autore del peccato se noi accettassimo di leggere ogni atto sotto il profilo delle leggi allora il Dio è certamente peccatore. Battezzo sociale che noi diamo alle cose. Se voi accettate l'idea che ogni atto deve essere considerato sotto il profilo della legge umana allora veramente l'atto diventa peccato, attraverso la vostra immaginazione. Tutto è puro per i puri. San Paolo, Vangelo: Chi sono

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
34 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ER.REST di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del libro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Adamo Pietro.