Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
E QUI VI E' UNA PRIMA APPARIZIONE.
Vi è una testa armata, cioè di elmo.
MACBETH " tell me...power"
Amleto è quasi conteno, almeno vede qualcosa che puo' spiegare.
1 witch: tu non devi dire niente perchè lui sa già tutto di te.
"he descends" qui si capisce che ci deve essere una botola.
Il calderone ovviamente sta davanti mentre dalla botola salgono le diverse apparizioni.
Macebeth "whate'er... noe word more."
qui Macbeth non vuole capire che non deve chiedere, è un po' indisciplinato. E ringrazia
lapparizione.
"for thy good caution, thanks."
Questa dovrebbe esssere anche un'esperienze che si faceva nelle indie. Cioè queste popolazioni
che incontravano sti soldati che sbarcavano dalle navi, che erano mandati in esoplarazione, in
missione, non sapevano bene come trattare questi personaggi che arrivavano tra l'0altro coin i
cavalli. Prima i cavalli non esistevano nelle americhe, terrorizzavano i nativi e quindi consideravano
questi esseri delle divinità.
E avevano raramente nel primo incontro atteggiamenti aggressivi, spesso erano atteggiamenti di
sottomissione.
Qua Macebth non sa come comportarsi davanti a questi poteri, estranei.
"thiu hast harped my fear aright." trova qua una conferma dei suoi timori.
Ecco questa è un'ultima ragione per uccidere Macduff, poerchè me lo raccomanda questo
personaggio.
Poi appare un bambino insanguinato.
Sarà una bambola animata, non puo' essere un attore.
"Macbeth, macbeth..."
non è spaventato, anzi è quasi rassicurato che ci siano queste apparizioni che gli danno modo di
interpretare qualcosa.
Macbeth "had I three ears, I'd hear thee.
Qui c'è una deformazione del corpo. Cioè vorrei avere 3 orecchie poer ascoltare meglio quello che
dici.
"be bloody, bold... Shall harm Macbeth"
nessuno che è nato da donna recherà danno a Macbeth, potrà ucciderlo, danneggiare, ferire,
uccidere.
Perchè dunque deve essere bloody questo child?
perchè è nato da parto cesareo. È un'indicazione di quello che Macbeth dovrebbe sapere per
comprendere.
Quindi il dramnmaturgo è molto attento a mettere un elementyo che resta visivamente impresso,
non è un'immagine consueta questa.
Macbeth " Tha live, Macduff..thunder."
bene allora non ho motivo di temerti Macduff, perchè se nessuno che non sia nato da donna pu'
recarmi danno allora tu non sei una minaccia per me. Però aggiunge dopo: per essere proprio
sicuri ammazziamo anche te almeno siamo più tranquilli.
THUNDER.
Il tuono veniva fatto percuotendo una lastra di metallo.
Terza apparizione
una bambino incorinato con una foresta nekle sue mani.
Questo fa pensare a Malcom, quando avanza con un ramo della foresta di Birnam.
Questo inquieta un po' di più Macbeth, questo child non è più insanguinato ma porta una corona.
ALL " listen, but speak not to't"
per la terza volta glielo dicono. Queste sono come le indicazioni di scena
3 apparition "be lion-mettled... against him"
questa è la tradizione che riguarda la foresta di Birnam. "finvhè la foresta che sta davanti al tuo
castello non si muoverà puoi stare tranquillo."
Macbeth quindi prende queste predizioni good."bodements" v.95- significa auguri, predizioni.
"rebellius dead i morti tornano per vendicarsi, quinid sono ribelli nei confronti dell'ave che li
trattiene, quindi come possono i morti toirnare dalla tomab? Dfebbono violare la legge che li tiene
confinati in questa regione, per questo sono rubelli.
Ma sono ribelli anche nel senso di indignati, come puo' esserlo un popolo ribelle all'esercizio di un
tiranno, perchè non hanno pace i morti finchè la loro morte violenta nion sia vendicata.
"shall live..custom"
quindi si augura una morte naturale, un lungo regno.
Macbeth "let me know...cauldron"
qui sono proprio indicazioni di scena precise che quindi non si possono non osservare perchè sono
nel testo : "il calderone deve scendere attraverso la botola".
"and what noise is this."
questa funzuione della botola è un richiamo allo spazio e quindi io non solo utilizzo lo spazio del
visibile, ma anche quello che sta sotto.
Quindi mi impoossesso nela rappresentazione anche dello spazio invisibile del profondo, che stas
sotto anche ai piedi del pubblico.
Il Globe nasce dall'idea dell'anfiteatro romano che è competamente costruito. Non come quello
greco fanno a semicerchio.
Naturalmente il Globe e altri teatri londinesin sono in legno che comporta dei vantaggi che il
legnoè meno costoso, più facile da assemblareperò è anchge infiammabile, prendevano spesso
fuoco.
Anche perchè il potere non voleva che fossero strutture stabili.
Qua abbiamo un vero show.
È un dumb show, è un mask in cui compaionon delle figure che qui sono delle ombre.
A show of eight kings, the last with a glass in his hand; and BANQUO.
Lo specchio è uno degli strumenti di cui ci si serve per azioni di magia, e poi appare anche Banquo.
Macbeth " Thou art too... a sevent'"
questi sono gliu 8 discendeti di Fleance che connettono la successione, fino ad arrivare al padre
della regina Maria, Giacomo V di Scozia. E quindi la regina Maria, decapitata da Elisabetta non
compare qua.
Questa ultima discendenza che comporterebbe un rappresentare il re , perchè introdurre la madre
singifica chiamare in causa il re in persona, e dunque questo avrebbe turbato.
quindi io rappresento la geologia incompleta.
La compagnia dispone di 8 attori che possano comparire qui.
v.119"Which shows me many more".
Ecco qui la funzione dello specchio simbolico, in cui Macbeth vede una sequela, quindi i molti
discendenti anche di Giacomo, è una sorta di elogio alla corona, che avrà dunque una lunga
continuità di regno.
"That twofold... cdarry"
è un augurio a un impero che dovrà fiorie.
"Treble sceptres" . Potrebbe accenare all'Inghiltera, Scozia, Irlanda riuniti. Dunque il principio di un
impero.
Qui per la prima volta le streghe adottano un linguaggio cerimoniale: "ay sir, all this... welcome
pay." v. 124-130.
Music. The Witches dance and vanish.
Danzasno ballana e distraggono Macbeth dai pensieri negativi, perchè nbon deve neanche pensare
troppo. E svanisno. Questa è una meraviglia che lo colpisce ancora.
15/05/2018 atto IV scena I
v.111 Macbeth "Thou art too like the spirit of Banquo;down
Thy crown."
Banquo non è stato incoronato re di Scozia, però potrebbe apparire in questa sequenza, in questi
figuranti. Qua non si capisce se deve venire per primo o in mezzo.
Sicuramente Banquo non fa parte della serie dei re. Il primo dei re sarà Fleance e l'ultimo Giacomo
V. La regine Maria non compare.
Quindi qua crown può significare anche fronte.
"sera", puo' significaree tagliare, provocare una ferita, la corona d'oro potrebbe provocare queste
ferite, però qui puo' essere intesa come una ferita metaforica, cioè mi fende, mi offende gli ochchi,
trapassa la mia vista, perchè è ferito.
I due significati che sono uniti insieme: è una corona che è una fronte che gronda sangue.
La corona in questo momento non è portata, certo le apparizioni poortano corona di re, ma la
corona di Scozia in questo momento è portata da Malcom.
Quindi una corona che si sovrapposne a un'immagine di sangue è una corona che gronda sangue.
Quindi Macbeth può vedere sovrappore, nel suo stesso identificare questa visione due concetti che
rifuardano se stesso, e è dunque come se lui vedesse se stesso riflesso.
"and thy hair,..is like the firsta"
si riferisce proprio ai capelli insanguinanti.
"a third...doom."
dice "mas questa lunga linea di rte, arriverà anche oltre l'apocalisse?"
"another yet... carry"
questo espediente, della visione del futuro, è un espediente all'inverso impiegato da Milton, nel
paradise lost e Milton si serve della figura di Macbeth per creare il personaggio di Satana, come
eroe caduto, come uno splendido angelo che però è caduto e si trasforma in Satana.
Nell'11 libro dde paradise lost, dopo il peccato originale (IX libro), scritto alla fine del 700.
milton usa questo espediente: l'angelo Gabriele nel far uscire Adamo ed Eva dal paradiso terrestre,
mosra però ad Adamo come sarà la storia futuro, mostrra delle scene di ciò che verrà, fa comparire
la ricca progene di Adamo ed Eva. Questo in parte per consolarlo, e per mostrargli quale sarà il
cammino della stroia: cammino che può portare al recupero. Ma è interessante che la storia è
visibile, e nell'11 libro è preso da questa visione utopica della storia futura, che Adamo vede.
Quindi Milton si serve, in un pooema epico, in un espediente che Shakesperae ha qui trovato, per
mettere a confronto certo la storia passata, il momento presente e l'avvenire.
Quelo che verrà però è una visione della visione, cioè l'ultimo di questi personaggi mosdtra in
questo spechio la lunga successione di re che saranno a venire. Uno di questi re è Giacomo e poi la
sua progene.
Quindi quello che, in questo dramma è mostrato come futuro, è nel momento della
rappresentazione il presente. Questo Milton lo tiene presente, perchè in questo mostrrare ad
Adamo il percorso della storia a venire è comporesa anche l'età coeva a Milton e poi anche le
immagini del futuro ancora ulteriore.
"who bears.. carry.
"Twofold balls" cioè i due universi. Gli imperatori di oriente e occidente rappresentavano i 2
universi.
Quindi questi due twofold balls, possono rappresentare i due regni: di Scozia e di Inghiltera. Che
nella tragedia sono rappresentati perchè Macduff adesso si trovas in Inghilterra. Quindi il dramma
comprende in se uno spazio che fa dalla Scozia all'Inghilterra.
Ora perchè però "treble sceptres". Potrebbe rifersi al Galles, ma non è proprio un regno, è un
principato, mentre l'Irlanda è un regno, ma non è ancora sottomessa qui.
In questi trebles sceptres, possono essere configurati i 3 regni che saranno.
"Horrible sight.... for his"
ancora insiste su questa visione di sangue "Boltered" è sangue raggrumato, Banquo che appare
coperto di sanguye raggrumato.
"What? Is this so?" qua c'è la chiusura della parte della scena, coonclude qu