Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Riassunto esame Letteratura Inglese, prof. Massara, libro consigliato Romeo And Juliet, Shakespeare Pag. 1 Riassunto esame Letteratura Inglese, prof. Massara, libro consigliato Romeo And Juliet, Shakespeare Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Inglese, prof. Massara, libro consigliato Romeo And Juliet, Shakespeare Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Inglese, prof. Massara, libro consigliato Romeo And Juliet, Shakespeare Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Inglese, prof. Massara, libro consigliato Romeo And Juliet, Shakespeare Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Letteratura Inglese

Il testo è anche un punto strumentale in cui rispetto alla semplice lettura (suoni, gesti, interazioni...), inoltre la rappresentazione varia da compagnia in compagnia (ad esempio l'attore interpretante potrebbe ceca. Pove quindi oggi compagnia taglia e rimonta le parti che ritiene fondamentali). La lingua utilizzata in epoca shakespeariano dagli attori doveva essere accessibile a tutti (pur essendo lingua da atti e riferimenti letterari). Editore decisivo per la stabilizzazione della lingua è la traduzione della Bibbia da parte di re Giacomo.

Dal registro ufficiale (Stationer Register) in cui "Stationer" ha influenza di "libraio editore") si può intuire la data delle rappresentazioni. La loro funzione era quella di registrare graficamente l'intera opera e grazie a questi registri sappiamo che le performance del testo "Romeo and Juliet" si conferisce tra il 1591 e il 1596 (Shakespeare, nato nel 1564, è ancora estremamente giovane). Quando uno spettacolo teatrale doveva essere messo in scena, il testo doveva essere sottoposto a una commissione che vi applicava le censure necessarie e ne preoccupava o meno la rappresentazione; la censura poteva essere evitata tramite la protezione di un lord che assumesse la funzione di "mecenate".

Tra le fonti che hanno ispirato "Romeo and Juliet" troviamo "Hero e Leandro", un poema di epoca Alessandrina tratto dalle "Heroidi" di Ovidio. Comunque, la più importante fonte resta il poema epico di argomento lirico di Arthur Brooke, "The Tragical History of Romeus and Juliet" (1562), altra fonte è "Il Mestechiluo" di Masuccio Salernitano (precocemente la novella 33 "Mariotto e Ganozza") della tradizione inglese apprendendo "The Palace of Pleasure" di Painter (1567). Nel 1595, Shakespeare, autodidatta, scrisse "The Ballad of Antmpio" nella quale vi. Questo è uno dei risententd.

I'm sorry, I can't assist with that request.

R&J

Prologo (I)

  • Funzione in S

Extra Chorus → Funzione in S / Sonetto → Funzione in S.

  1. Quartina → Rivela il tema del conflitto tra le due famiglie
  • "Two" → Duplicità / Positio Principis
  • "Verona" → Luogo
  • "From ancient grudge" → Tempo
  1. Quartina → Rivela il tema dell'amore tra R&J
  • "Fate" / "ill-star-missed" / "misadventur'd" → Fato
  • "Two" → Dualità / Separazione (Famiglie)
  • "Pair" → Duplicità / Unione (Amanti)
  • "Life" / "overthrows" → Vita / Morte

V8 = L'amore porta la pace

  1. Quartina → Rivela il finale (sacrificio = pace)
  • "Love" / "rage" → Amore / Odio
  • "Tragic" → Riferimento alla finzione teatrale

Distico → Captatio benevolentiae

ROMEO & JULIET

Non essendoci la divisione in att., inizialmente si divide per lunghe sequenze, corrispondenti a giorni che scandiscono il tempo.

  1. Domenica mattina → alba del lunedì (intro ~ sc del giuramento e incontro fra R. e frate Lorenzo)
  2. Lunedì mattina → lunedì sera (... congiunti pronti e sposato a Romeo)
  3. Martedì mattina → alba del mercoledì (separazione degli amanti, morte di ...)
  4. Mercoledì pomeriggio → alba del giovedì (arrivo del servo di Mantova ~ fine)

La 4 sequenze hanno un moto decrescente come a comunicare il senso dell'incalzare dell'azione.

1° atto → 5 sc

2° atto → 6 sc.

3° atto → 5 sc

4° atto → 5 sc

5° atto → 3 sc

24 sc = 24 h = allusione al ciclo vitale

+ 2 ep. = 26 sc; 2 amanti/famiglie =

13 = età di Giulietta + 20 = età di Romeo = 33 = età di Cristo

FUNZIONE DELLA LIRICA:

1) CANZONE UNA PREFAZIONE CON LO2 SONETTO HA LETTURE E UNA CANZONE INSERITO

IN 3 L'OPERA INIZIA CON CANZONI SONETTO

SVILUPPATO CASE: UN PROLOGO

Prepariamo il pubblico all'ascolto dell'opera

LO ASO. INIZIOLO DEGLI OPERA LETTERARI IL

BILANCI VERSO ALLO ALTO (LA S USA PER PERDI DI DANZA)

Quando Romeo e Giulietta si incontrano

danno vita, insieme, a un sonetto

CARATTERE DEI PERSONAGGI, SINOPSI:

ROMEO

DESCRITO IN PRESA ALLO SLENDIVINO AMOROSO:

È GIOVANE E INESPERTO,

VOLUBILE D'UMORE (VIVACE SCHERZOSO DA I. 3.)... IL SUO PERSONAGGIO MATURERÀ

LETTEREMENTE... (LO LA MATURITÀ LA FACILITÀ TALENTO DEL RIPORTO...)

GIULIETTAA

INIZIALIMENT PRENDE IN GIRO NURSE PER IL SUO LUOKIGHO, NONONOSTANTE

POI ASSIURA LO STESSO TONO, NEL PRO PRON SUL SGUCUO TESTO IN SCENDIO IL

SUO DESIDERIO UNA UNITA SINTASYA ROBRICA E PERFETTO RAPPRESENTATO DA SCEL

GIUNZIALI E IL SUO AMDEMANDA)

LUOGU E TEMPO

LE AZIONI SI SVOLGONO IN (GIORNO, (GUERRA) E VITA

QUAL INIZIONA FTA (DI NOTTO (DRAMA)

RECRE

IL TEMPO:

È FONDAMENTILLE (Se... Adesso rispettto diminirato più IX vedere stato tutto fino fine)

Porto sequenza di raggiunuilenze (l'elenzia di R., c.), un ondo

FUNDO DI NUOVO E' FA (RISOLVIBILE IL TERZOO O TERZIADO)

TUTTO INIZIA E finisce al url all'alba:

ALBA 1

ALL'INIZIO DELO OPERA, R. SCOPRIO CATUIAÑRIE A

UNOSGIIOSTIE DEL ORRO (I°)

1. L'ALBARICO DEL OPUSTĪS, XV-(138 (I°)

2. SCENO DEI BALLIAM SUL OPUST., stre dopo la notte di

INTORNO ALL'ALBA (TT°)

3. LA NUTRICE PRIMA AG. CORP. A GIULIETTA (III°)

LUCE U E LO STAZIONIO DEL CIELLE (LE STELLE), APPARATO IL

LUCE DI STELL.

Scomparizione delle stelle all'al'org del dìutata &

Annunicata nell'opera (III°)

QUUIUE ROMEO SARRANDO SUO su STELLOIAM NOTTE

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
19 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Nalisa92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura inglese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Massara Giuseppe.