- Andiamo a caricare con una forza F
- Vogliamo calcolare le tensioni principali su alcuni punti interessi (F=450N, d=30mm, E=220GPa, ν=0,3)
- Si tratta di una trave incastrata (Lungo)
H2=F·L2=200.000 N·mm
Ry-F=0 (→) Ry=F
F·L2-H2=0 (→) H2=F·L4
Mx=F·L2=200.000 N·mm
σlettiche,max = HT/Iz ymax = HF MF
dove Iz = πd4/64 WF = πd3/32 = 2650,7 mm3
ϑmax,T = 4/3 ⋅ TA
dove A = πd2/20
πmax = HT/Wp => Jp = πd4/32 => Wp = πd3/16
1) σx = 79,5
σy = σz = 0
τxx = 37,2
τyz = τxy = 0
=>
σ12 = (σx + σy)/2 ± √(σx - σy/2)2 ± τxx , 37,2 ± 53,2
2) σx = 0
σy = σz = 0
τxy = -327,0 ± 38,5 Mpa
τyz = τxy = 0
=>
σ12 = (σx + σy)/2 ± √(σx - σy/2)2 ± τxx() 37,2 ± 327,0
θ = 94,5 ± 38,5
3) σx = 79,5
σy = σz = 0
τxx = 37,2
τyz = τxy = 0
=>
σ12 = (σx + σy)/2 ± √(σx - σy/2)2 ± τxx , 37,2 ± 139,4
=>
θ = 91,2 ± 66,1
E_T = E_S + E_D
E_D = E̅_T - E_S = 1/2E [σ̅1 + σ̅2 + σ̅3 - 2ν (σ̅1σ̅2 + σ̅2σ̅3 + σ̅1σ̅3)] - 1/2E (3S̅2 - 2ν - 3S2)
S2/2E [1 - ν]
ET
σ̅1 + σ̅2 + σ̅3 + 2σ̅1σ̅2σ̅3 + 2σ2σ3σ2σ1/3
dove 3S2 =
>
E₀ = 1/2E [2/3 (σ̅12 + σ̅22 + σ̅32) - 2/3 (σ̅1σ̅2 + σ̅2σ̅3 + σ̅1σ̅3) + 2ν] σ̅1 + σ̅2 + σ̅3/3 + σ̅12 + σ̅22 + σ̅32
- 2ν (σ̅1σ̅2 + σ̅2σ̅3 + σ̅1σ̅3)] =
=
- 4/3 ν =
σ1 - - σ3 = E₀
E = (4+/3
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti Costruzione di macchine - parte 1
-
Esercizi esame Costruzione di Macchine prof. Sasso
-
Appunti Costruzione di macchine
-
Esame Costruzione di Macchine Esercizi Svolti,prof Rossi e Sasso,Formulario e Riassunto 1°,2° parziale