Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
Esercizi esame Costruzione di Macchine prof. Sasso Pag. 1 Esercizi esame Costruzione di Macchine prof. Sasso Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi esame Costruzione di Macchine prof. Sasso Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi esame Costruzione di Macchine prof. Sasso Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi esame Costruzione di Macchine prof. Sasso Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi esame Costruzione di Macchine prof. Sasso Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi esame Costruzione di Macchine prof. Sasso Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi esame Costruzione di Macchine prof. Sasso Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi esame Costruzione di Macchine prof. Sasso Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi esame Costruzione di Macchine prof. Sasso Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi esame Costruzione di Macchine prof. Sasso Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi esame Costruzione di Macchine prof. Sasso Pag. 51
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESAME DI COSTRUZIONE DI MACCHINE DEL 24 SETTEMBRE 2013

(DEFORMAZIONI TERMICHE)

Una barra in alluminio della lunghezza iniziale L₀=2001 mm è stata inserita all'interno di una struttura rigida le cui pareti sono ad una distanza L=1939,5 mm.Si chiede di calcolare:

  1. di quanto è stato raffreddata la barra per il suo inserimento all'interno delle pareti;
  2. lo stato tensionale della barra quando è riportata all'interno a temperatura ambiente;
  3. nell'ipotesi che il sistema subisca un riscaldamento di 60°C, la perdita di forza massima che si riscontra qualora non importi tale variazione termica.

(Si consideri il comportamento del materiale elastico-plastico perfetto.)

(E=70GPa, α=24x10-6°C-1, σS=230MPa)

  1. ε = L-L₀/L₀
  2. L-L₀ = αL₀|ΔT|
  3. |ΔT| = 200,1-1939,5/24x10-6x200,1 = 124,9°C
  4. εμ = α|ΔT|
  5. σmax = E·εmax, εmax > α|ΔT| E
  6. |σ|/E
  7. 0 > α|ΔT| |σ|/E |σ|=230MPa
  8. |σ|/E
  9. α|ΔT| = 24·40-6·70000·-224 |σ|/E 203,88MPa
  10. |σ|/E + α|ΔT| |σ-S/E
  11. |ΔT| = 11,39°C <
Dettagli
A.A. 2020-2021
51 pagine
7 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher federico.tottone di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Costruzione di macchine e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Sasso Marco.