Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Economia Politica
P. 95
Domanda
(Acquirente) In base alla classe di impiegamento basato o destinato al consumo, chiuso un acquisto in un determinato periodo ad un determinato prezzo.
Offerta
(O(casione)) Sembra venire destinato per il singolo consumatore.
Funzione Domanda
- Prezzo (p)
- Prezzo beni complementari (pc)
- Prezzo beni succedanei (ps)
- Reddito (y)
- Ostenta sostegni come (g)
Qd = f(p), f(pc), f(ps), f(y), f(g)
Qs = Qs(p)
Parlano presso questi.
Se dentro al mercato la curva si sposta quando aumentano le costo, discutono dei consumatori.
Prezzo di equilibrio
Confronto in questo caso.
Offerta
Condiziona un surplus dove si vedono di offesa curve in enfrentosi vedendo per sopra le produttori in conclusione distinguerei mercato via venduta.
Curva
L'inducono vanno spostandosi le via inversa il aumento di rischio e fa presso pia formazione velocissima.
Elasticità misura la sensibilità di una variabile rispetto ad un'altra
Rispetto al prezzo
Ep = (ΔQ%) / (ΔP%)
- Ep < 1 = rigida il consumatore non si sposta all'aumentare del prezzo
- Ep > 1 = elastica il consumatore è molto influenzato dal prezzo
- Ep = 1 = unitaria l'entità della variazione della domanda è uguale alla domanda della variazione del prezzo
I fattori che influenzano l'elasticità della domanda sono
- le grandezze succedanee in gioco (se esistono l'elasticità è maggiore)
- piccole o grandi variazioni della domanda (elastica)
- la quota nella spesa totale del consumatore
- le posizioni di tempo considerato
- tipologia del bene
Grafici
Domanda elastica Ep > 1
Domanda rigida Ep < 1
Domanda neutrale Ep = 1
Casi particolari
Domanda perfettamente elastica Ep = ∞
Domanda perfettamente rigida Ep = 0
Economia Politica
Vincoli di Bilancio
Linea di scelta possibile a seconda dei prezzi di beni.
La retta di bilancio indica tutte le combinazioni di Q di beni che determinano stessa spesa compossibile.
Equazione retta:
Y=A+B
Reddito disponibile
B/PB = prezzo dei beni.
A/PB = q di beni.
∆A/∆B = 1/2 = -∆A/∆B
Un incremento del reddito sposta il vincolo verso l’esterno, vicarius, ossia un decremento.
Un incremento del prezzo di un bene modifica inclinazione vicarius interno B v. cosiudush.
Ricordare:
SMS = -∆A/∆B = 1/2-B
Utilità marginale misura l’incremento di soddisfazione del consumatore, in presenza di una assorbanza del bene.
Q=UA∆A+UB∆B ⇒ = (PA/PB=UA/UBCMUB = SMS)
SMS = p
/p
∆B ⇒ UAUB
Geometria Politica
Costo di Produzione
Il prodotto totale è una funzione dei fattori da produzione variabili e dei costi fissi.
Quando le cose variano è legato al costo fisso più tutte le variabili.
CT = CF + CV
- Costi fissi: sono costi sostenuti da un'impresa per un certo output, non variano al variare del livello di produzione.
- Costi semivariable: sono costi sostenuti che non sono riconducibili.
- Costo marginale: è un tipo di sostengo se si produce un'unità addizionale di output.
C' = ΔCV/Δq = ΔCT/Δq
- Costo medio totale: è il costo fisso unitario.
- Costo unitario: fisso unitario + costo medio variabile.
CTMT = CF/q + CV/q
CTMT = CFU + CMV
ΔCV = w/λL
C' = w/λL
w: salario
PL = Δq/ΔL ⇒ λL = 1/PL ⇒ C' = w/PL
Il profitto è massimo quando
R(q) è uguale a C'(q)
quindi
R = R - C
R(q) = ΔR / Δq
C'(q) = ΔC / Δq
Il profitto è massimo quando
Δπ / Δq = ΔR / Δq - ΔC / Δq = 0
R(q) = C'(q) quindi R(q) = C'(q)
Scelte di produzione nel lungo periodo
Profito economico Π = R - wL - rk
∑costo capitale
Equilibrio concorrenziale in lungo periodo
- Profitti uguali a 0
- Se Π > 0 wL + rk, profitts economici e positivi
- Se n è elevato, ∀ i, profitts economici uguali a 0
- Ma col mercato emergono interressi economici
- Asso mostrado attrae
- Se R < wL + rk, si conoscono a possimarsi in usenta del mercato
Esempio
I(Q) = 50 + qC' = 2q
Dati :
- P(q) = 40 - q
- R = pq = P(q)q
R(q) = 40q - Q²R'(q) = 40 - 2Qp = C'1 = 2q = 40 - 2q
Q = 10
Q = 10Q = 0Quando Q = 0, p = 30Q = 10, 15, 20 ...Q = 10
Percezione di CF = posizionare CFe la due sono parallele Q = 10
- Trimetico Quadro = 10
- P = 30
- Q = 10
- 45 - PR = 300
- Cf1 = 15 Q = 10
- CT = Cf x Q = 150
- RF = Rp - Cf2 = 500 - 150 = 150
Osseruazioni
- CH = 15 Q = 10
- CT = CI x Q = 30
- RF = Rp - Cf2
- 300 - 150 = 150
- R = (p - CH) Q = (30 - 0)
- P = 150
Percoro prima per la costarienza del RC, precorrere=-(-)
1 P' = △p·p(P0 + △p) (Q0 + △Q) - P0Q0
△PQ + Q△p - △PQ
P0 + △p·△p, △P
2 △Za, p0 = △Ap(△p/△q)
3 Cg, (p) (△p/△q)
ci-(△p(△p/∆q)-1/δo) 5.△P+a+P(1/δ)o
Equilibrio di Nash - Bertrero
P2 = 3 + 4 / (3 + P1) PA = 2 / P1 P1 + Q2 = 8
Concorrenza o Collusione?
Diretta del ragionismo
Perché lo stesso non siano intenzioni di collusione in modo indipendente valutando prospetti possibili?
Nell'esempio precedente i numeri sono pari a 12 (P2 = 2)
Termini di prospettiva collusione (P2 = P2 e Q2)
Possibili scelte in prosaico
1a situazione impresa 1 = PA = 6 impresa 2 = PB = 6
2a situazione imp 1 = P1 = 6 imp P2 = 4
PB = 4
π2 = P1Q2 20
= (4*12-2*4-6) [20 = 20]
π1 = PAQ1 20
= 6 (12 *2 * 6 +6) [20 = 4]
Questi 2 impresa sono giunte suoca del guadagno cooperativo
- Ogni impresa indipendentemente fa il rischio che può consudendo un scorcio possibile, due parti
- Questo
Determi ottenere + e impresa nessuena fase, quando sudamepresero di più scolusione
Un altra spain dalla scoria di siconi passo la pista dei ripolidia necessaria il pragamente con le imposte delcooposizione della apparezare