Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Analisi dei costi e dei ricavi
Vendite, abbuoni e sconti: i ricavi netti erogati nel periodo.
Costo dei prodotti e costo di consegna del venduto > margine (relazione tra costo e ricavo lordo).
La copertura dei costi permette di evidenziare quanto guadagna l'azienda prima di altri costi diversi dal venduto.
I costi di periodo sono divisi in aree funzionali aziendali.
Risultato operativo: ricavi - costi.
Caratteristico del suo svolgimento è la gestione delle attività accessorie legate alla missione aziendale.
Risultato finanziario: interessi attivi - interessi passivi.
Risultato complessivo: risultato operativo + risultato finanziario.
Perché è considerato complessivo? Perché include anche le voci accessorie.
Risultato straordinario: interessi passivi - interessi attivi.
Perché è considerato ordinario? Perché è riconducibile a una specifica attività economica.
straordinarie> prima a . contabili% ( ) fattiriconducibilistraordinaria/ erroriproventi accidentaliLcosti gestione > a ,RISULTATO leapplicate)( cuirisultato imposteIMPOSTEPRIMA ItMDELLE L verrannosu)=direddito (imposte )esercizio nsu ( finaleutile) dellealNETTO nettoRISULTATO NM imposteo >= - CAPITOLO 5Partita doppia dare avere= = PassATT . ¥PassivitàAFINTLA ÈNettoCap F-AVEREDARE+= f-ttt tit CNF-AvereFare auge Avere dare §dare , È' Ffa[aumento aumentodiminuzionediminuzione totPtot CNAtotEs +=: a p(1) )Acquisto debito €500mercea Porndebitomerce 500^)Prestito2) ( "°banca €100 debito banca3) 100)Verso (€ 1000 cassa CN100 Socialecap . 1000Quando contabili contoquel " "transazione Accesouna» vieneGiornale transazione in cronologicoordinearchivio= )Piano elenco (conti valoridei conti accesi senza- transazionisingoleMastro valoricantinapiano con-- quelli patrimonialePermanenti dello stato-conti Transitori
questiill' / )volta che attivitàchiudoquelli contoE.c. azzerauna- ,, sostituiti UTILERISERVE DIconspariscono vengonoe l chevaloreaggregazionecontidaiderivaUnaRicavi l') chiusavolta attività dx( incavidx parteinaumentano avere →→ , Differenza)Costi tracosti partedarein i( risiedeaumentano esx sx→ . nellodue tris inseritautile andràche- . utilinella diSP riservavoce.6CAPITOLOIncasso Credito> Acquistoriceve Jcliente merce Materialefatturae accetta1 Trasformazionespedizione nera dei inmaterialiwww.invio fattura controllòricevimentoacquistod'ordine Qualità- Immagazzinaggio LTener dell' inesigibile-conto adilazione pagamento clientiaiL incassoallontanare)(diretto cancellandostorno esigibiliSi registrandocreditisui creditiusato• poco in ei unagisce comm= . in c.Ecosto .G- )Metodo del fondo crediti dire credcontosvalutazione usato stimasi su• non agisce→ comm ma,. . ,| presentata POSTA RETTIFICATIipotesi
VA come effettivamente quelli possibile maturati crediti è vedere che sia non incassati
Indice:
- Attività liquidità (correnti, disponibilità monetarie): passività correnti
- Attività anticipate
- Rimanenze correnti costi - Giorni Cassa di cassa = finanziari
- Costi finanziari > dei costi si dividono - giorni giornalieri
- Tempo Crediti commerciali medi incasso = ricavi / credito a 365
- Quanti ricavi giornalieri di crediti concordati
- Regola pratica di quelli che eccedono i giorni: RICONOSCERE RICAVI
- Regola della consegna in cui viene riconosciuta la vendita
- Conto vendita che vende prodotti dell'azienda
- Una volta che l'intermediario vende il bene, la proprietà del bene rimane alla impresa finché non viene realizzata la vendita
- Ricavi riconosciuti della vendita momentanea
- Merce in conto vendita contabilizzata al costo venduto
- Rimanenze di merce
2 venduta: del vendutocosto bene 1000venditainmerce 1000contoRegola % di% progettoincompletamento ricavoprodotti riconosciutolungodi periodo Prop- ✗= .,realizzatocalcolato completcontrattuale di%ricavato periodoricavo come ✗. .Regola CONdella contabilizzato registratorata corrispettivoricavoratapagamento- e= comenello( periodostessoregola nataCdudi registrato importocosto parie-recupero > fino ratelereddito chealcunrilevatonon aviene> Cduil totalecopertoabbiamonon(ROE nel) 'Equity Return utileReturn Netocome"on = = =Equity EquityEquity%rendimento )ROI ( InvestmentReturn on( Assment)ROA Return on )(Ros Return Saleson CAPITOLO 7 vendutodelgestocise sonotrasformazione CONRimanenze finaliRimanenzeAcquisti ( costoiniziali ++ +=ICd Rimanenze✓ finaliAcquisti Rimanenzeiniziali= + -Rimanenze VengonoES CONTOaperturatutte500€ poiini COSTO→vendute.. )(Rim (Rim )SP ce. > Soo500 Soo'A pT TTT TT Ric ce.T TT /TT TT UtileRisT - CDVKETT ,an tTT T ,TT
ECONOMICOCONTOE FASE ^ fornD.Raman Ricavi.IsoIso Rimini{° Cdv Aea finaliRimMOLFASE 2 .conACQKE)Ronan > 1501150 so ildi dettodi faseproduzione cdvèIn aziende diPRELIEVO in produzionecaso Matchan""" } § SemilavoratiAcau Prelievidi jÈIniziai , FinaManodopera "aire-xat.gg Finitiprod -}&• {§"India Finalidicosti 00 {,60trasformazione benicosto, vendutiIniziai ,Bookshop µb.sotto-sopraAnalisi RIMANENTE CdvLe limite dellehanno Rotazione1rimanenze rimanenze mesi=un =rimanenzeturnover finaliIl dalla del businessdipende naturavaloresuo )(turnoverLa volutadel venditaincrementandoriduzione può aumentorimanenze anticipareessere ✗(subita )lasciandovendite si riducono rimanenzeecc .Rimanenze [) ]( CdudelleLivello di2 rimanenze gg gg= =CON/36sMargine Cduricami3 Lordo% - sono= .ricavi4 METODI VALORIZZAZIONE RIMANENZEIdentificazione specifica1CONInizialiRim )(alValorizzazione costo inventario2 medio periodico. 1- t ( fired=
- FirstF.0F.3 outI. inAcquisti FinaliRim first )(4 L LostF. 0I. out. in. leSpecificare di appartengonoquale1 mierimanenze rimanenzegruppoaUnità disponibilivalorizzate al venditabeni2 vendute costo lamedioe rimanenze ☒Vendo3 entrateprimeVendo ultime entrate4 8
- CAPITOLOAmmortamento dell'chenelle invecchiamentoimmobilizzazionicontestualizzata tiene contoconcetto= ,bene ilutilizzo del diminuendone inizialevaloreusura suoe , .semplicemente il mio bene invecchiaci diusatenon cassasono , terreniNON vntang¥tutte ammortizzateimmobilizzazioni convitavengono imm, . .infiniteriferito al che utilizzobeneValoreCostoAmmortamento Elementistorico residuo calcolo-= utilevita )( difficileutileVita stima1 fisicaLIntervallo t cui attivitàin L economicaservizioutilitàl'cede eroga,¥ )-1mm .TO difficileValore (10€ stima2 residuoCS 100€100€ → -= =10 Metodo3 determinazione quoteVU 10€= .TO 400 201€Amm ammortamento→vr 20€ -= €=
- 10 tramite vendita/recuperato