Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Attività e Passività
Il Netto è il valore residuale del Capitale, quindi è un credito. I creditori vantano diritti prioritari sulle attività e possono chiedere il fallimento di questa azienda qualora i propri nori non siano pagati.
Qualunque termine descritto nelle transazioni può essere fondamentale per gli effetti sul bilancio (equazione dell'attività e passività t=).
Il Patrimonio Netto è l'aumento netto del Profitto chiamato Utile o Reddito.
Componenti Patrimoniali dello Stato (articolo 2424A)
ANCORA VERSAMENTI CREDITI DOVUTI
a- crediti- nel caso di un'impresa avviata
0 di un'ipotesi già socia
verso caso impresa momento versamenti dovuti nel per realizzano insi sicuiancorasottoscrive di versatosocietacapitale sociale inizialeil vienecuiuna perquesto capitale successivamentedi25% versatosoloilsolo sociale vieneemomento75%restante l'altroNel 25%il allorailin cui si versa primo.sto Ancorascritto CREDITI7- sarà versamentiVERSO PERsocicome DOVUTIA b
IMMOBILIZZAZIONI
Tipologie di immobilizzazioni:
- Immobili immateriali
- Immobili tangibili
- Immobili pluriennali
Beni costi:
- Non posseduti dalla società
- Impressa su un funzionamento di durata pluriennale
- Non si esauriscono in un solo anno
- Non devono essere capitalizzati
- Deve essere scritti nell'attivo patrimoniale
- Valore oltre un anno
Invece, i costi che si realizzano nell'esercizio andranno nel Conto Economico che accoglie tutti i ricavi di competenza di quell'anno.
Immobilizzazioni materiali che durano:
- Hanno un utilizzo pluriennale
- Contengono fattori di investimento
Immobilizzazioni finanziarie suddivise in:
- Partecipazioni di tipo base
- Crediti
I crediti esigibili dopo l'esercizio sono annoverati nel periodo breve, mentre i crediti a lungo termine sono annoverati nel periodo lungo.
Se il credito è regolamentato,
(commerciale da un è siobene credito iscritto) prestito Dinell' invece circolante Attivo è sea va o, finanziario soldi prestano partecipata cioè società verranno una si a futuro finanziarie allora restituiti scritto immobilizzazioni nelle in va separata indicazione per con dei degli crediti ciascuna voce l'esigibili entro importi esercizio facessi vo. A CIRCOLANTE ATTIVO c-contiene: fine dell'rimasti prodotti rimanenti alla magazzino •: anno in Crediti commerciali.. l'indicati oltre importi gli esigibili successivo esercizio con finanziarie Attività costituiscono legate 'immobilizzazioni che • cioè non sono lungo ha all' tenerle corrente intenzione di periodo non persi une anno interessati società ( vogliono della si rivendere cioè ) vita alla sin non è poi e Disponibilità liquide •: P PATRIMONIO NETTO a- capitale dai patrimonio netto Il )composto sociale dal ( versato è soci e dalle lo compongono che varie riserve:
Dividendi dell'anno precedente: coperto perdita non.
Utile perdita dell'anno: fondi accantonati per rischi oneri.
Cioè, quote rischio per oneri sono ogni anno per certi eventi indeterminati che, però, non sono ipoteticamente determinate: ancora ma.
Rapporto di fine fondotrattamento di parte: il rapporto da iil messo è perdipendenti momento contratto dinel ilin cesseranno cui propriolavoro obbligatorio! liquidazioneTFR dettaIned) è vienegergo.
L'azienda deve mettere parte quota ogni anno a una.
Retribuzione annua dipendente: ogni mese per TFR fornendo nel.
Debiti finanziari: Debiti commerciali con separata indicazione per impasti delle voci ciascuna oltre sigili l'anno successivo.
Imposte da pagare sono per.
Conto economico: contrapposte art. 2425 è sezioni una non mac.c. a. forma.
- A. produzione: caratteri venduti
- B. costi produzione: ammortamento
- C. oneri finanziari: rettifiche di valore
- D. valore economico dell'esercizio: beneficio gestione tipica
impostelordo dellea .nettorisultatorisultatonetto reddito operativo= A.senza→ Se 14b.tt delleprimarisultatoimposte = t ↳A. B. 14seI. creditipartecipazioni ,,debiti IBILANCIO PARTE7 IL-DARE AVEREE basaPROCESSO metodoIl CONTABILE dellasul PARTITAsiDOPPIA contabilità devedellaconto generalecioe ogni essererappresentato sottoforma contrapposte forma(di atti2 sezionisinistradiSEZIONE quellaDARE )DEL (- SEZIONE di destraAVERE quella(DELL' )- FINANZIARIADINAMICAI FINANZIARI finanziariNUMERARI accolgono valoriCONTI numerosiio otipi3diche sono :denaromovimenti di- movimenti creditidi- debitidimovimenti-Indichiamo NUMERARIEtermine ATTIVE quandodi VARIAZIONIilcon :denaroentrata dihasi un'- creditoaumenta fa )il clienticredito( ai- sidiminuisce debitoil- hannoInvece quandoPASSIVEla NUMERARIEVARIAZIONE si :ha denarodiuscitasi un'- creditodiminuisce il- aumenta debito- ilDINAMICA ECONOMICAAbbiamo tipologie2 contidi economici : (di redditoREDDITO componenti
CONTI DI RICAVI E COSTI
Positive accolte
Negative redditocomponenti
farecontiCAPITALE hanno cheCONTI patrimonioDI che ilcon:- anetto variazionisuee
DOPPIAPARTITA transizione registratadeveeffettuata societàciascuna dalla esseretramite Possiamodue contiutilizzo dil' contoassociare numerarioun.
redditoconto didi duecapitale si associarepossonoun o oppureaconti numerari.
NUMERARICONTIentrata dare uscita← →avereVAR PassiveATTIVENunVAR Nun.
ECONOMICICONTI : REDDITODICONTIdarecosti avere ricavi← →rettifiche rettifiche dieodi ricavi COMPONENTI NEGATIVI DI REDDITO POSITIVI costoCOMPONENTI DI REDDITOCONTI capitaleDidare averedecrementi capitaledi incrementicapitale ditraAssociazione contoconta numerario :economicoeattivanumeraria le-variazione può' si associare cioea ricavoununa redditopositive devodarecomponenti contodi Nel del numerario avere.cifra redditocontola stessa dell di' delavere . diattiva incrementovariazione numeraria
associare può a una unacapitale costo 'associare lepassiva cioevariazione si puònumericaa una unredditonegativi dicomponenti conto siNell' del numerarioavere.ha redditocifra delstessa dare dicontodella decrementonumerica passiva puòvariazione associareuna