Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Asimmetria informativa e azzardo morale nel rapporto di lavoro
Il profitto atteso del datore di lavoro sarà 120. Quindi, se c'è asimmetria informativa, il lavoratore si impegnerà poco. Per il datore di lavoro è quindi preferibile pagare w = 44 e accontentarsi di un impegno basso sin dall'inizio. Anche se l'alternativa dell'ottimo, qualora fosse disponibile (cioè qualora l'informazione fosse simmetrica), genererebbe un flusso di profitti maggiore e quindi consentirebbe anche di compensare il lavoratore, rendendo anche per lui preferibile tale situazione.
L'equilibrio con asimmetria informativa, caratterizzato da azzardo morale, è inefficiente nel senso di Pareto, perché entrambe le parti potrebbero stare meglio. In ragione del fatto che il principale non è in grado di osservare il comportamento, non si fiderà di lui, non valorizzando le sue competenze e affidandogli mansioni standard perché il livello di impegno del dipendente non è monitorabile, quindi...
Il datore farà impegnare il proprio dipendente. Nella situazione ottima, il datore di lavoro sarebbe in grado di monitorare l'impegno del suo dipendente e retribuirlo di conseguenza. Il modello principale-agente è stato utilizzato per descrivere come una relazione tra due soggetti che interagiscono tra di loro e in cui il dipendente ha una sua discrezionalità, produca un equilibrio inefficiente.
Altre situazioni in cui si presenta l'azzardo morale sono:
- Assicurazione auto => l'attenzione che si ha nella guida è sub-ottimale se si è coperti da un'assicurazione completa rispetto ai danni provocabili dal suo comportamento. Le assicurazioni tentano di tutelarsi imponendo una franchigia, e dunque facendo ricadere sull'assicurato parte del costo derivante da un potenziale incidente.
- "Trattato sulla natura umana",
- Aiuto reciproco => vd. Hume
- Debito sovrano => paesi in via di sviluppo che ricevono prestiti da
ripagata a quella incui la fiducia non viene data affatto.Gioco di fiducia in forma estesa. La soluzione del gioco si trovaapplicando una tecnica nota come induzione a ritroso. Taletecnica consiste nell'individuare ad ogni nodo decisionale, partendodall'ultimo e poi procedendo verso l'inizio del gioco, quale sia lascelta ottima per il giocatore chiamato a decidere a quel nodo. Sequesto gioco viene giocato una sola volta, l'equilibrio è nf-t. E' unequilibrio inefficiente perché, aspettandosi il tradimento, il datorenon si fida della controparte e ciò penalizza sia lui stesso che lacontroparte. In alternativa si può ipotizzare che i giocatori sianomotivati anche da qualcosa che va oltre il loro tornacontoindividuale (altruismo, senso di giustizia...) e quindi gli incentivivengono riordinati, ma residueranno situazioni in cui comunque lastruttura ad incentivi che è stata presentata, prevale. In entrambiquesti casi gli
individui devono essere fortemente motivati da qualcosa che li induce a rinunciare a massimizzare il proprio benessere personale a vantaggio della collettività, ma se facciamo ipotesi del genere cambiamo radicalmente lo scenario e non consideriamo più il problema del potenziale tradimento della fiducia. Ci saranno non poche situazioni in cui altruismo e senso di giustizia non basteranno.
Così come per la selezione avversa, anche per l'azzardo morale ci sono possibili rimedi che aggiungono realismo alla descrizione dei sistemi economici.
MONITORAGGIO del comportamento
CONTRATTI INCENTIVANTI => il problema del principale è quello di indurre l'agente a scegliere il livello di impegno (i) che massimizza i profitti del principale. È necessario fare in modo che anche l'agente preferisca quel livello, quindi che la libertà di scelta dell'agente conduca ad una scelta coerente con il desiderio del principale. Esempi di contratti
incentivanti: decentramento produttivo (sorta di 'affitto dei macchinari', il principale tiene per sé una somma fissa e lascia l'ulteriore guadagno all'agente, sorta di contratto a cottimo), remunerazione proporzionale ai risultati... quello che caratterizza tutti i tipi di contratti di incentivazione è che rendono l'agente beneficiario residuo (residual claimant) dei profitti generati dalla sua attività: remunerati gli altri fattori, quello che resta è dell'agente che sa che impegnandosi tanto riuscirà ad aumentare la quota variabile della sua remunerazione che dipende dai profitti dell'impresa, facendo così massimizzerà anche i profitti dell'impresa che sono nell'obiettivo del principale. Il beneficio dei contratti incentivanti è quello di eliminare/ridurre l'occorrenza di comportamenti sleali se si prende in considerazione la componente osservabile del livello dei profitti; il
Il costo è dato dal fatto che l'agente deve sopportare il rischio dell'attività, che in genere non sarà vocato a sostenere in quanto un lavoratore dipendente non vuole esporsi a dei rischi che lo possono penalizzare e ridurre la sua utilità; in più, quando l'agente svolge più mansioni, usare contratti incentivanti può creare problemi in quanto l'agente si concentrerà nelle mansioni che prevedono una massimizzazione della sua utilità management per obiettivi, key e trascurerà le altre (ES. performance indicators, short-termism, valutazioni nelle istituzioni scolastiche, di istruzioni superiori e di ricerca). REPUTAZIONE E FIDUCIA => cosa accade se il gioco di fiducia viene ripetuto? Il gioco è ripetuto in diversi periodi t= 1,2,3... in ogni periodo t+1 ciascun giocatore viene a conoscenza delle strategie scelte nel periodo precedente, cioè siamo in presenza di asimmetria informativa ma.nel tempo il comportamento delstabile, governance comunitaria…). meccanismi reputazionali, L'acquisto su internet è basato su come Ebay. Un sistema di reputazione, come ad esempio il feedback forum di Ebay, raccoglie, aggrega e distribuisce reazioni circa il comportamento passato dei partecipanti, aiutando a decidere a chi dare fiducia e incoraggiando quindi comportamenti onesti.
In conclusione, quando l'oggetto dello scambio tra due parti è una prestazione che ha luogo in un momento successivo al loro accordo e le caratteristiche delle loro prestazioni non sono osservabili in egual misura dalle parti coinvolte o non sono verificabili da una terza parte (giudice), lo scambio può essere inefficiente per l'azzardo morale che può risultare in un comportamento sleale dell'agente nei confronti del principale o l'emergere di una situazione potenzialmente inefficiente. La soluzione possono essere contratti incentivanti, non sempre possibili ed efficaci, se invece il rischio
Il comportamento sleale si manifesta in un contesto nel quale le interazioni sono ripetute o si realizzano all'interno di una comunità stabile, l'efficienza dello scambio può essere ristabilita grazie alla costruzione di un rapporto di fiducia tra le parti che può nascere anche grazie all'interesse per il mantenimento della propria reputazione.
L'asimmetria informativa può riguardare un aspetto caratterizzante le relazioni tra venditori e compratori, ovvero la disponibilità a pagare di questi ultimi. La mancanza di tale informazione da parte del venditore può portare ad allocazioni inefficienti dei beni venduti, quando ciò accade il venditore può utilizzare modalità di organizzazione del mercato che inducono gli acquirenti a rivelare spontaneamente informazioni sulla loro disponibilità a pagare: i meccanismi d'asta. Un'asta induce il compratore a rivelare stime a valore privato informazioni.
possono essere (ES. opere d'arte a valore comune) o (ES. diritti di una frequenza tv, mezzi d'aste inglesi, aste olandesi, asta indi produzione in generale), ebusta chiusa (primo prezzo o secondo prezzo). Il disegno dell'asta può avere due obiettivi: efficienza (nel senso di Pareto) o massimizzazione del profitto. L'efficienza dell'asta richiede che il bene sia assegnato all'individuo per il quale il bene ha valore più elevato; nell'asta a valore privato il meccanismo deve servire a selezionare l'individuo che attribuisce al bene il valore più elevato, mentre nell'asta a valore comune il bene ha per tutti lo stesso valore. L'asta inglese è efficiente - il ricavo del venditore corrisponde al secondo miglior prezzo più il prezzo mi.