Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Partecipazioni in imprese controllate:
Sono partecipazioni per decisione degli amministratori ad investimento duraturo, finalizzato al controllo, ovvero ad influenza dominante sulla gestione della partecipata.
Partecipazioni in imprese collegate:
Sono partecipazioni per decisione degli amministratori ad investimento duraturo, finalizzato al controllo, ovvero ad influenza notevole sulla gestione della partecipata.
Partecipazioni in imprese controllanti:
Le società controllanti sono quelle aziende che detengono partecipazioni di maggioranza in altre società le quali mantengono, però, la propria autonomia sia tra di loro sia nei confronti della società controllante.
Partecipazioni in imprese sotto comune controllo:
Partecipazioni in altre imprese:
Crediti verso imprese controllate:
Crediti verso imprese controllanti:
Crediti verso altri:
Titoli e azioni:
Altri titoli:
Azioni proprie:
Alienazione delle immobilizzazioni:
Trasferimento di...
proprietà o diritti. È necessario eliminare dalla contabilità il valore contabile residuo dell'immobilizzazione venduta e rilevare l'entrata di moneta relativa al prezzo di alienazione.
PREZZO DI CESSIONE > VALORE CONTABILE: pertanto rilevarsi una PLUSVALENZA (provento straordinario o ordinario) tra i ricavi del Conto Economico
PREZZO DI CESSIONE = VALORE CONTABILE: PREZZO DI CESSIONE < VALORE CONTABILE: deve pertanto rilevarsi una MINUSVALENZA (onere straordinario o ordinario) tra i costi del Conto Economico.
Le plusvalenze e le minusvalenze sono generalmente componenti di reddito di carattere straordinario e non ricorrente, ma possono anche essere ordinarie e ricorrenti (in caso ad esempio di frequenti rinnovi di un ampio parco di immobilizzazioni della stessa tipologia.
CESSIONE DI UN'IMMOBILIZZAZIONE
PERMUTA CON UN ALTRO BENE
CANCELLAZIONE DEL VECCHIO BENE
RILEVAZIONE DI UN NUOVO BENE
RILEVAZIONE PLUSVALENZA O
MINUSVALENZA PAGAMENTO IN DENARO CANCELLAZIONE DEL BENE INCREMENTO DEI DEPOSITI BANCARI O DEI CREDITI RILEVAZIONE PLUSVALENZA O MINUSVALENZA COSTI CORRENTI/SPESE CORRENTI/COSTI D'ESERCIZIO: spese sostenute per l'acquisto di materie prime, di servizi erogati da terzi per la gestione corrente, di personale, ecc. Fattori produttivi utili per un solo ciclo produttivo. Utilizzo nel breve termine. SPESE DI ACQUISTO DELLE MATERIE PRIME SPESE DI ACQUISTO PER LE MERCI PERSONALE SALARI, STIPENDI E ONERI SOCIALI riduzione della liquidità per il pagamento dei salari o degli stipendi netti; debiti verso l'erario per le ritenute fiscali; debiti verso gli istituti previdenziali per le ritenute previdenziali e per i contributi a carico dell'impresa ALTRI COSTI DEL PERSONALE SPESE PER SERVIZI MANUTENZIONE ORDINARIA: fa riferimento a quelle spese sostenute per mantenere un determinato bene in condizioni di normale funzionamento eSono contabilizzate tra i costi. È necessaria al fine di mantenere il bene in "normali" condizioni di utilizzo. L'impresa deve necessariamente effettuare tale operazione di manutenzione per garantire la produttività dell'immobilizzazione in questione. Qualora non si effettuasse la manutenzione il bene non produrrà più come il primo giorno del suo acquisto.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA: Le spese di manutenzione straordinaria, invece, sono quelle sostenute per incrementare la vita utile o la funzionalità del bene e devono essere contabilizzate tra le immobilizzazioni, accanto al bene al quale si riferiscono. La manutenzione straordinaria è iscritta nelle immobilizzazioni.
SPESE PER GODIMENTO BENI DI TERZI: pagare canoni di affitto passivi per locali di rappresentanza.
ALTRI COSTI OPERATIVI
- INTERESSI PASSIVI
- MINUSVALENZE SU TITOLI E PARTECIPAZIONI
- SOPRAVVENIENZE E INSUSSISTENZE
- MINUSVALENZE
- IMPOSTE SUL REDDITO
- ACQUISTO DI FATTORI PRODUTTIVI: I costi per l'acquisizione dei fattori produttivi rappresentano flussi economici negativi. Ad essi sono collegati flussi finanziari negativi, relativi alle risorse finanziarie impiegate per l'acquisizione.
- CONTANTI: il pagamento dei fattori produttivi acquistati avviene contestualmente all'acquisto, con immediata diminuzione della liquidità.
- DILAZIONE: il pagamento dei fattori produttivi acquistati avviene successivamente all'acquisto, generando un debito commerciale verso il fornitore dei fattori produttivi e, al successivo momento del pagamento, una diminuzione della liquidità.
- DEBITI VERSO FORNITORI DI IMPIANTI
- DEBITI VERSO FORNITORI DI MATERIE PRIME
- DEBITI VERSO FORNITORI DI SERVIZI
- DEBITI PER GODIMENTO DI BENI DI TERZI
- DEBITI VERSO IL PERSONALE
- DEBITI VERSO ENTI PREVIDENZIALI
- DEBITI TRIBUTARI
- TRASFORMAZIONE: intesa come la trasformazione dalle utilità dei fattori produttivi alle
Utilità dei prodotti finiti, nello spazio e nel tempo. L'obiettivo dell'azienda si concretizza nella trasformazione fisica di un input (che tipicamente si identifica con una materia prima o un insieme di materie prime) in un output, cioè in un prodotto finito che può essere venduto sul mercato. È l'unica delle quattro fasi ad essere un'operazione di gestione interna (che dipende esclusivamente dall'organizzazione del processo produttivo interno all'azienda) e non presenta alcun tipo di sinergia o contatto con l'ambiente esterno all'azienda. È proprio per tale motivo che tutte le attività relative alla fase di trasformazione non vengono rilevate (a differenza delle altre tre fasi digestione che si sta analizzando) dalla Contabilità Generale e, di conseguenza, dal bilancio di esercizio. L'unica rilevazione circa la fase di trasformazione è nel suo risultato finale, come processo integrato.
La gestione aziendale complessiva è suddivisa in diverse fasi, una delle quali è la CONTABILITA' ANALITICA.
La fase di VENDITA raggruppa tutte le operazioni che riguardano la cessione sul mercato dei beni e servizi ottenuti dal processo produttivo. Senza di essa, l'utilità ottenuta con la trasformazione dei fattori produttivi resterebbe solo "astratta" e non potrebbe contribuire al soddisfacimento dei bisogni umani.
La vendita riguarda generalmente i prodotti dell'attività produttiva, ottenuti tramite impieghi a rendimento complessivo (che cioè rendono solo se considerati unitariamente nell'ambito del complesso aziendale) e può riguardare il risultato di investimenti a rendimento specifico (che cioè rendono anche considerati individualmente, a prescindere dal complesso aziendale).
La vendita determina la creazione dei RICAVI.
RICAVI DI VENDITA
FLUSSI ECONOMICI POSITIVI FLUSSI FINANZIARI
POSITIVI: Il capitale ottenuto con la vendita dà luogo a valori economico-reddituali, o più semplicemente valori reddituali, positivi (che esprimono flussi economici positivi o "benefici economici", cioè aumenti di ricchezza economica attuali o futuri).
SE IL CLIENTE PAGA IN CONTANTI AUMENTO DELLA LIQUIDITÀ
SE IL CLIENTE NON PAGA O DILAZIONA IL PAGAMENTO AUMENTO DEI CREDITI COMMERCIALI
TIPOLOGIE
BENI: la produzione può precedere la vendita, generando il fenomeno delle rimanenze di prodotti.
SERVIZI: la produzione è contestuale alla vendita, nel senso che il servizio deve essere necessariamente venduto quando viene effettuato.
RICAVI
RICAVI PER VENDITA PRODOTTI
RICAVI PER EROGAZIONE SERVIZI
ALTRI RICAVI COMPLEMENTARI
INTERESSI ATTIVI
DIVIDENDI
PLUSVALENZE SU TITOLI E PARTECIPAZIONI
ALTRI PROVENTI FINANZIARI
SOPRAVVENIENZE E INSUSSISTENZE
PLUSVALENZE
RICAVI ANTICIPATI
ACCONTI
DA CLIENTI: è una frazione di corrispettivo incassata dai clienti anticipatamente rispetto all'effettuazione della propria prestazione. Si tratta pertanto di un ricavo anticipato rispetto alla prestazione da erogare. L'acconto da clienti è quindi parte della categoria dei ricavi anticipati. La voce "acconti da clienti" deve essere evidenziata separatamente dalle altre voci di ricavi per rappresentare che l'impresa non ha ancora effettuato la sua prestazione.
ACCOTTI E RESI
TIPOLOGIA DEFINIZIONE COLLOCAZIONE NELLA TAVOLA DEI VALORI
ACCONTI A FORNITORI è una frazione di corrispettivo pagata a fornitori di beni e servizi anticipatamente rispetto al ricevimento della prestazione. Si tratta pertanto di un costo anticipato rispetto alla prestazione da ricevere. L'acconto per l'acquisizione di immobilizzazioni è un costo della categoria delle immobilizzazioni.
L'acconto per l'acquisizione di materie prime e merci è un costo della categoria delle rimanenze (cioè delle spese correnti da utilizzare). ACCONTI DA CLIENTI L'acconto da clienti è una frazione di corrispettivo incassata dai clienti anticipatamente rispetto all'effettuazione della propria prestazione. Si tratta pertanto di un ricavo anticipato rispetto alla prestazione da erogare. L'acconto da clienti è quindi parte della categoria dei ricavi anticipati. RESI A FORNITORI L'operazione di reso a fornitori è di fatto l'annullamento (in tutto o in parte) dell'acquisto precedente, e come tale deve essere contabilizzata. Il regolamento monetario può avvenire riducendo il debito esistente verso il fornitore, oppure, se il debito è stato saldato e supera il pareggio, si registra un debito verso il fornitore.Il testo formattato con i tag HTML corretti sarebbe il seguente:INSERISCEinteramente pagato, iscrivendo un LA VOCE CREDITIcredito verso il fornitore. V/FORNITORI (CREDITICOMMERCIALI)RESI DA CLIENTI L'operazione è di fatto SE IN DEBITO CON ILl'annullamento (in tutto o in parte) CLIENTE, SI RIDUCE LAdella precedente operazione di VOCE CREDITOvendita, e come tale deve essere V/CLIENTEcontabilizzata. Il regolamentomonetario può avvenire riducendo SE IN DEBITO CON ILil credito es