Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 194
Riassunto esame di diritto commerciale e dei contratti d'impresa, prof. Fregonara [parte 1] Pag. 1 Riassunto esame di diritto commerciale e dei contratti d'impresa, prof. Fregonara [parte 1] Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 194.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di diritto commerciale e dei contratti d'impresa, prof. Fregonara [parte 1] Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 194.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di diritto commerciale e dei contratti d'impresa, prof. Fregonara [parte 1] Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 194.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di diritto commerciale e dei contratti d'impresa, prof. Fregonara [parte 1] Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 194.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di diritto commerciale e dei contratti d'impresa, prof. Fregonara [parte 1] Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 194.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di diritto commerciale e dei contratti d'impresa, prof. Fregonara [parte 1] Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 194.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di diritto commerciale e dei contratti d'impresa, prof. Fregonara [parte 1] Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 194.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di diritto commerciale e dei contratti d'impresa, prof. Fregonara [parte 1] Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 194.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di diritto commerciale e dei contratti d'impresa, prof. Fregonara [parte 1] Pag. 41
1 su 194
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Condizioni per la costituzione

Per costituire la società, occorre verificare se sussistono le condizioni per la sua costituzione.

Art. 2329. Condizioni per la costituzione. "Per procedere alla costituzione della società è necessario:

  1. che sia sottoscritto per intero il capitale sociale;
  2. che siano rispettate le previsioni degli articoli 2342, 2343 e 2343-ter relativi ai conferimenti;
  3. che sussistano le autorizzazioni e le altre condizioni richieste dalle leggi speciali per la costituzione della società, in relazione al suo particolare oggetto".

Il procedimento di costituzione si perfeziona regolarmente solo se, alla sottoscrizione dell'atto costitutivo, sussistono determinate condizioni previste dalla legge.

  1. Sottoscrizione dell'intero capitale sociale: da non confondere con versato;
  2. Rispetto delle regole di esecuzione e stima dei conferimenti:
    • in tutto nel caso di apporto di beni in natura o crediti;
    • almeno nella misura prevista dalla legge nel caso di apporto di denaro.
del 25% per il denaro; 3) Possedere le autorizzazioni amministrative necessarie allo svolgimento dell'attività. *** società unipersonale >> maggior rigore per la formazione di capitale sociale, ossia obbligo di liberare interamente tutti i conferimenti, anche quelli in natura, in sede di stipulazione dell'atto costitutivo*** Se non ricorrono tali condizioni non è possibile procedere alla costituzione dell'ente. Prima dell'iscrizione (tra fase 1 e 2) non abbiamo una persona giuridica ma un contratto di società e vi sono delle regole particolari che servono per gestire eventuali situazioni. T 2RA LE FASI Fino a questo momento non si ha una persona giuridica ma un contratto sociale. La regolamentazione tra le 2 fasi è costituita principalmente dall'articolo 2331: (in particolare comma 2 e 5). Art. 2331. Effetti dell'iscrizione. "Con l'iscrizione nel registro la società acquista la personalitàgiuridica. Per le operazioni compiute in nome della società prima dell'iscrizione sono illimitatamente e solidalmente responsabili verso i terzi coloro che hanno agito. Sono altresì solidalmente e illimitatamente responsabili il socio unico fondatore e quelli tra i soci che nell'atto costitutivo o con atto separato hanno deciso, autorizzato o consentito il compimento dell'operazione. Qualora successivamente all'iscrizione la società abbia approvato un'operazione prevista dal precedente comma, è responsabile anche la società ed essa è tenuta a rilevare coloro che hanno agito. ... Prima dell'iscrizione nel registro è vietata l'emissione delle azioni ed esse, salvo l'offerta pubblica di sottoscrizione ai sensi dell'articolo 2333, non possono costituire oggetto di una offerta al pubblico di prodotti finanziari". Quindi, prima di avere la personalità giuridica, tutti gli atti sottoscrittiruolo fondamentale nella creazione di una società di capitali, garantendo la validità e la regolarità del processo di formazione. I soggetti che possono essere ritenuti responsabili per le azioni della società sono coloro che hanno agito per conto della società nei confronti dei terzi, il socio unico fondatore e tutti i soci che hanno preso decisioni, consentito o utilizzato l'esecuzione delle operazioni. Dopo l'iscrizione, la società può approvare l'operazione prevista e diventa responsabile per essa. L'atto costitutivo della società deve essere necessariamente un atto pubblico ricevuto da un notaio, in caso contrario sarebbe nullo. Il notaio non solo svolge la funzione di documentazione e di conferimento di valore probatorio all'atto, ma ha anche il compito di controllare la regolarità del procedimento di formazione della società. Come pubblico ufficiale, il notaio è tenuto per legge notarile a non ricevere atti nulli, altrimenti sarebbe soggetto a sanzioni civili e disciplinari. Nel caso della costituzione di una società di capitali, il divieto comprende anche aspetti procedurali preliminari alla stipulazione dell'atto. In conclusione, il notaio svolge un ruolo essenziale nella creazione di una società di capitali, garantendo la validità e la regolarità del processo di formazione.

Controllo di legalità: verificando se l'atto costitutivo e i procedimenti della sua redazione sono conformi a legge, se l'atto sia completo e se sussistono le condizioni per concludere l'iter formativo. Ciò avviene non solo in astratto ma anche in relazione alla fattispecie concreta, rapportando la valutazione al tipo sociale scelto. Questo è quindi un tipo di controllo preventivo: se verifica l'insussistenza dei requisiti di legge dovrà astenersi dal ricevere l'atto costitutivo; se le irregolarità sorgono in seguito potrà limitarsi a non iscriverlo al registro.

Art. 2330. Deposito dell'atto costitutivo e iscrizione della società. "Il notaio che ha ricevuto l'atto costitutivo deve depositarlo entro venti giorni presso l'ufficio del registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede sociale, allegando i documenti comprovanti la sussistenza delle condizioni previste."

Dall'articolo 2329. Se il notaio o gli amministratori non provvedono al deposito nel termine indicato nel comma precedente, ciascun socio può provvedervi a spese della società".

Il notaio compie un controllo di regolarità sull'intera procedura e sull'atto costitutivo; deposita l'atto costitutivo al registro delle imprese entro 20 giorni e da quel momento parte la procedura di iscrizione. Egli ha tempo massimo 20 giorni dal deposito dell'atto per iscrivere la società (grazie alla procedura telematica il tempo può essere minore). Se non vi provvede possono farlo gli amministratori o ciascun socio a spese della società (comma 2). Se non lo deposita, occorre guardare cosa ne è delle somme che erano state depositate dai soci. Art. 2331, comma 4: "... le somme depositate a norma del secondo comma dell'articolo 2342 non possono essere consegnate agli amministratori se non provano l'avvenuta

iscrizione della società nel registro. Se entro novanta giorni dalla stipulazione dell'atto costitutivo o dal rilascio delle autorizzazioni previste dal numero 3) dell'articolo 2329 l'iscrizione non ha avuto luogo, esse sono restituite ai sottoscrittori e l'atto costitutivo perde efficacia."

Quindi, le somme oggetto di conferimento vengono depositate presso una banca durante il periodo di tempo che intercorre dalla stipula dell'atto all'iscrizione della società; essa non può consegnarle agli amministratori se non provano l'avvenuta iscrizione, né tantomeno ai sottoscrittori.

Se entro 90 giorni non si ha l'iscrizione le somme sono restituite ai sottoscrittori. Oltre tale termine l'atto costitutivo perde ogni rilevanza giuridica.

Se invece tutto si esegue correttamente, il registro delle imprese ne verifica la regolarità formale e iscrive la società; essa acquista personalità giuridica (art. 2331, ...)

comma 1) ed autonomia patrimoniale perfetta.Tutto ciò può avvenire velocemente grazie alla procedura telematica.

ISCRIZIONE

Art. 2330, comma 3 e 4. "L'iscrizione della società nel registro delle imprese è richiesta contestualmente al deposito dell'atto costitutivo. L'ufficio del registro delle imprese, verificata la regolarità formale della documentazione, iscrive la società nel registro. Se la società istituisce sedi secondarie, si applica l'articolo 2299".

Art. 2331, comma 1 "Con l'iscrizione nel registro la società acquista la personalità giuridica".

Fino a che la società non si iscrive al registro delle imprese, rimane un contratto e come tale viene disciplinata. L'iscrizione comporta l'acquisizione della personalità giuridica, con la conseguente applicazione della disciplina del tipo scelto. Cade quindi il contratto e nasce la società con

Decisioni che riflettono non più il consenso unanime dei contraenti, ma la volontà della maggioranza conteggiata in funzione dell'investimento effettuato. L'iscrizione produce anche l'effetto dichiarativo. Ma per le operazioni compiute entro il 15° giorno dalla pubblicazione gli atti non sono opponibili ai terzi che provino di essere stati nell'impossibilità di averne conoscenze (Art. 2448. Effetti della pubblicità) - temporanea prevalenza del profilo fattuale su quello formale -.

Attività della società anteriore all'iscrizione presso il registro delle imprese. Talvolta durante l'intervallo tra deposito di atto ed iscrizione si può rendere necessario compiere atti gestori da riferire in sostanza e forma alla società, che tuttavia ancora non esiste. Lo statuto non potrà ancora avere operabilità completa ma la legge delinea delle "regole di imputabilità". Art. 2331,

comma 2,3 (VEDI SOPRA) “Per le operazioni compiute in nome della società prima dell'iscrizione sono illimitatamente e solidalmente responsabili verso i terzi coloro che hanno agito. Sono altresì solidalmente e illimitatamente responsabili il socio unico fondatore e quelli tra i soci che nell'atto costitutivo o con atto separato hanno deciso, autorizzato o consentito il compimento dell'operazione. Qualora successivamente all'iscrizione la società abbia approvato un'operazione prevista dal precedente comma, è responsabile anche la società ed essa è tenuta a rilevare coloro che hanno agito”.

Gli effetti favorevoli sono sin da subito attribuiti alla società; quelli passivi invece sono imputati solidalmente ed illimitatamente ad alcuni soggetti:

  • Chi ha compiuto l’atto (a prescindere che sia amministratore o meno);
  • I soci che ne hanno autorizzato o consentito il compimento (con atto costitutivo o con atto separato).

o separato). La società potrà comunque assumere tali obbligazioni nel momento in cui, una volta perfezionata l'iscrizione, approvi tali operazioni e pertanto ne risponderà lei stessa e non i singoli soggetti.

Società unipersonale >> per qualsiasi obbligazione anteriore l'iscrizione ne risponderà il socio fondatore in quanto tale.

Art 2331, comma 5 "Prima dell'iscrizione nel registro è vietata l'emissione delle azioni ed esse, salvo l'offerta pubblica di sottoscrizione ai sensi dell'articolo 2333, non possono costituire oggetto di una offerta al pubblico di prodotti finanziari".

Riferimento a SPA e SAPA: prima dell'iscrizione non possono essere emesse azioni e non possono essere fatte sollecitazioni per un investimento anticipato al fine di evitare comportamenti rischiosi e poco trasparenti nell'ambito di operazioni speculative (al fine della tutela del pubblico e dei

risparmiatori).

STIPULAZIONE DI ATTO COSTITUTIVO ISCRIZIONE

Costituzione simultanea Art. 2330 "Deposito di atto e iscrizione di società"

Costituzione per atto pubblico

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
194 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Pess9 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e dei contratti d'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Fregonara Elena.