Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
EFFETTI DELLA SPESA PUBBLICITARIA
La spesa pubblicitaria è un potenziale fattore di differenziazione dei prodotti. Essa contribuisce a definire il set di
informazioni a disposizione degli acquirenti e le loro preferenze. Essa rappresenta per I consumatori una fonte di
informazione relativamente economica.
Si definiscono:
Prodotti con qualità individuabili, quelli che possono essere valutati prima dell'acquisto (computer, automobili,
- vestiti). In tal caso la pubblictà è una pubblicità informativa in quanto mira ad informare il consumatore sulle
qualità del prodotto.
Prodotti con qualità da sperimentare, quelli che devono essere prima acquistati e poi provati (cibo, vino,
- servizi). In tal caso la pubblicità è una pubblicità persuasiva in quanto ha l'obiettivo di informare il consumatore
sull'esistenza del prodotto e sulla sua reputazione e di spostare la sua preferenza verso il prodotto.
Porter fa riferimento alle abitudini di acquisto dei consumatori distinguendo tra:
Beni di convenienza = caratterizzati da un basso prezzo di acquisto e da una elevata frequenza di acquisto. Il
- consumatore spende meno tempo nell'acquisto di tali beni che sono più suscettibili all'effetto della pubblicità
(detersivi, calze, ecc.)
Beni di spesa = hanno un prezzo unitario maggiore e sono acquistati meno frequentemente. Il consumatore li
- acquista dopo aver valutato le offerte di diversi punti vendita e potrebbe essere influenzato dall'assistenza
commerciale più che dalla pubblicità.
Inoltre,
I beni caratterizzati da un elevato grado di innovazione, possono essere soggetti ad un più elevato livello di
- pubblicità in quanto l'interesse delle imprese produttrici è quello di informare costantemente I consumatori sui
miglioramenti apportati ai prodotti (automobili, computer)
I beni ad alto contenuto di moda richiedono massicci investimenti in pubblicità al fine di crearne e mantenerne
- l'immagine. (profumi, vestiti, oggetti di design)
Nel caso di prodotti caratterizzati da un elevato turn-over degli acquirenti, è ipotizzabile un basso investimento
- in pubblicità in quanto si riduce per il venditore l'incentivo a sensibilizzare verso il prodotto acquirenti che
lasceranno presto il mercato. INDUSTRIALE Pagina 67
lasceranno presto il mercato.
MODELLO DI DORFMAN - STEINER
Nel modello di Dorfman-Steiner, le variabili strategiche che definiscono la politica di marketing di un'impresa sono il
prezzo, la qualità e la pubblicità.
In un'impresa monopolistica, il livello ottimale della spesa pubblicitaria, dato dal rapporto tra spesa pubblicitaria e
fatturato, risulta essere uguale al rapporto tra l'elasticità della domanda alla spesa pubblicitaria e l'elasticità della
domanda al prezzo.
L'intensità di pubblicità è maggiore quanto maggiore è l'elasticità della domanda alla pubblicità e
quanto minore è l'elasticità della domanda al prezzo.
(ES. Prodotti legati all'immagine, per I quali la domanda è meno sensibile al prezzo che alla pubblicità)
ANALISI EMPIRICHE
Esistono due approcci per analizzare la differenziazione:
I consumatori hanno preferenza in relazione ai beni
- Nelle industrie con prodotti indifferenziati, la domanda di un'impresa dipende solo dall'offerta totale dei
rivali. Se I consumatori considerano tutti I prodotti omogenei, I consumatori non sono disposti a pagare di
più per il prodotto di un'impresa rispetto a quello di un'altra, perciò tutte le imprese devono praticare lo
stesso prezzo se vogliono vendere I loro prodotti.
In un industria con prodotti differenziati, invece, la domanda dipende dall'offerta di ciascun rivale
considerato singolarmente. Il prezzo che l'impresa fa pagare per il suo prodotto dipende dalla quantità
venduta del suo prodotto e dalla quantità venduta di tutti gli altri prodotti.
I consumatori hanno preferenze in relazione alle proprietà o caratteristiche dei beni.
- Invece di confrontare I prodotti in quanto tali, I consumatori scelgono in base alle caratteristiche più
importanti. Ogni prodotto si localizza in uno "spazio caratteristico" a seconda della quantità delle proprie
caratteristiche.
Ci sono due modelli di analisi:
1. MODELLO DEL CONSUMATORE RAPPRESENTATIVO = che può utilizzare sia l'approccio del prodotto, sia quello
delle caratteristiche.
2. MODELLO DI LOCALIZZAZIONE = che impiega solo l'approccio delle caratteristiche.
MODELLO DI LANCASTER
Lancaster sviluppa un modello che distingue i prodotti in base a:
Prodotti con caratteristiche miscelabili
- Prodotti con caratteristiche non miscelabili.
-
Lancaster definisce miscelabili quei prodotti con caratteristiche perfezionabili dai consumatori.
Ovvero i consumatori possono modificare le caratteristiche del prodotto in termini di quantità per ottenere il mix
perfetto che meglio soddisfa i loro gusti; (ES. yogurt alla frutta, per il quale potenzialmente posso comprare yogurt
bianco e frutta separatamente e mischiarli per ottenere il connubio che più mi soddisfa.)
Saranno non miscelabili quei prodoti le cui caratteristiche non sono modificabili dai consumatori al fine di ottenere
una combinazione ottimale per le loro preferenze. (ES. telefono: non posso prendere un telefono android e metterci
applicazioni per iOS.) INDUSTRIALE Pagina 68
applicazioni per iOS.)
Graficamente possiamo rappresentare questa situazione attraverso un grafico che vede sui propri assi le
caratteristiche dei prodotti. Ipotizziamo per semplicità di trattazione che le caratteristiche possano essere solo due,
presenti in percentuali maggiori a seconda del tipo di prodotto.
Dati 3 prodotti: Prod A, Prod B, Prod C.
Dato il reddito del consumatore m, esso
potrà permettersi qb, oppure qa, qb.
Data la sua curva di indifferenza il consumatore
razionale preferirà sempre qb perché è evidente
come sia su una curva di indifferenza maggiore
rispetto a qa+qb.
Se il prezzo per qb sale fino al punto che il
consumatore con il reddito m si potrà permettere
1
solamente qb , allora si troverà a scegliere tra 3 panieri
1
sulla stessa curva di utilità: qa, qb o qb .
Se i beni sono miscelabili è evidente che il consumatore
sceglierà un mix dei beni Prod A e Prod C, perché come
indica il grafico miscelando le caratteristiche dei due beni
come il consumatore meglio preferisce otterrà il bene qA-C
1
che, pur costando come qb giace su una curva di indifferenza maggiore.
Questa è la proprietà delle curve di indifferenza di tipo Cobb-Duglas¸ per le quali la media è preferita agli estremi.
Lancaster si interessa a questo particolare fenomeno.
Studiando la domanda del Prod B Lancaster nota che
è caratterizzata da salti. Tali salti sono dovuti a prodotti
sostituti miscelabili, che a seconda del prezzo del Prod B,
la combinazione di tali altri prodotti sostituti in un particolare
mix, risulta al consumatore preferita piuttosto che il bene Prod B.
L’effettiva domanda di Prod B sarà quella evidenziata.
MODELLI DI LOCALIZZAZIONE
I modelli di localizzazione (o spaziali) sono modelli di concorrenza monopolistica in cui I consumatori ritengono che il
prodotto di ciascuna impresa abbia una particolare collocazione nello spazio geografico (o caratteristico) del prodotto.
Più vicini sono due prodotti nello spazio geografico, più sono sostituibili.
Poichè le imprese o I prodotti competono direttamente solo con I prodotti a loro vicini, ciascuna impresa ha del
potere di mercato che deriva dalla preferenza dei consumatori a effettuare l'acquisto presso l'impresa più vicina o a
comperare il prodotto preferito.
MODELLO DI LOCALIZZAZIONE DI HOTELLING
Si consideri una lunga spiaggia, due venditori di gelato localizzati ai due estremi e I potenziali consumatori
uniformemente distribuiti lungo la spiaggia. Si ipotizzi poi che I due venditori offrano un prodotto perfettamente
omogeneo allo stesso prezzo. INDUSTRIALE Pagina 69
omogeneo allo stesso prezzo.
Ciascun consumatore preferirà il venditore più vicino, in quanto il costo di spostamento per raggiungere questo
ultimo sarà minore di quello necessario per raggiungere l'altro venditore.
Tale situazione può essere generalizzata a tutte le situazioni in cui venditori e compratori sono fisicamente
separati e un costo di trasporto deve essere pagato dall'acquirente per comprare da uno specifico venditore.
Il costo di ogni gelato per ogni consumatore è rappresentato quindi da:
Ovvero, il costo di un gelato è dato dalla somma del prezzo del gelato (che è dato) più una variabile in funzione della
distanza che il consumatore deve compiere per raggiungere il gelataio.
Essendo I prodotti omogenei e caratterizzati da uno stesso prezzo, il fattore discriminante è la distanza. Per
minimizzare il costo complessivo dei consumatori, I venditori dovrebbero posizionarsi rispettivamente a 1/4 e 3/4 della
spiaggia.
I venditori, però, cercheranno di posizionarsi l'uno alla destra dell'altro al fine di sottrarre al concorrente un numero
maggiore di consumatori. Tale "gioco" raggiunge un punto di equilibrio quando entrambi I venditori si collocano
esattamente nel punto centrale della spiaggia.
Se trasliamo questo ragionamento sulle caratteristiche dei prodotti, dove 0 è la presenza di una deteminata
caratteristica e 1 è la presenza di una caratteristica opposta, i produttori tendono a conformarsi verso il centro,
optando per caratteristiche più o meno tutte uguali ed uniformi.
Nel caso vi sia un numero finito di imprese vi è un quantitativo di differenziazione minore rispetto a quella
desiderata dai consumatori e quella che minimizzerebbe i costi complessivi del mercato.
Il discorso cambia se nel mercato possono entrare nuove imprese. In questo caso il loro ingresso è determinato
dalla profittabilità della nicchia del mercato nella quale si vanno ad inserire. Visti i profitti, I nuovi entranti
possono essere attratti.
Al fine di scoraggiare l’ingresso, gli operatori già presenti nel mercato dovranno coprire tutte le nicchie
profittevoli così da non rendere più interessante l’ingresso. Nell’esempio della spiaggia i due gelatai dovranno
comprare tanti carretti da occupare tutte le nicchie di mercato tali da non rendere profittevole l’ingresso
(ipotizzando una soglia minima di clienti per ritenere profittevole l’ingresso). Il numero di carrelli che andranno
piazzati allora dipenderanno dall’entità dei costi fissi.
Chi volesse entrare può solo inserirsi facendo lo stesso identico investimento fatto da chi già nel mercato
o