vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
APPUNTI VARI
• CTU: consulente tecnico d’ufficio → iscrizione in tribunale per poter tradurre testi giuridici.
• Agenzia Europea dei Medicinali
• Agenzia del Farmaco Italiana
______________________
• Affezione: via di mezzo tra patologia e malattia. Più neutro: si può utilizzare quando non si
capisce bene il contesto.
• Meglio SOGGETTO che PAZIENTE
• “En él se explica” → evitare di tradurlo letteralmente: meglio “Il documento spiega” perché
poi la frase è più semplice da tradurre.
• Con parole in inglese nella versione spagnola che non hanno una traduzione in italiano:
togliere la “s” del plurale [Es. los Shunts (spa.) → gli Shunt (ita.)].
• Con la creatinina si parla sempre di livello: livello di creatinina
• Donne incintE
• Evitare l’uso di esso/ essa
• Disturbo cronico: è persistente e dura tutta la vita vs disturbo acuto: evento singolo
• Vomitos: vomito (noi sempre al singolare)
________________________
• SE C’È UN ELENCO PUNTATO/NUMERATO: la lettera della prima parola è minuscola e
alla fine della frase sempre il punto e virgola.
• Sempre in un elenco: se nella maggior parte dei punti compare la parola
soggetto/paziente, allora ripeterlo dappertutto pe runa questione stilistica.
_________________________
• Attenzione alla punteggiatura!!!!!! Evitare soprattutto le virgole prima della congiunzione
“e” e tra soggetto e verbo.
• Se necessario, anticipare o posticipare una parte della frase se in italiano funziona meglio
sintatticamente
ACRONIMI: se l’acronimo nella lingua di partenza è inventato, non
• bisogna metterlo nel titolo ma nel testo tra parentesi e introdotto
da “di seguito…”. Ovviamente bisognerà trovare un acronimo che
funzioni in italiano.