Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Appunti diritto pubblico (presi a lezione) Pag. 1 Appunti diritto pubblico (presi a lezione) Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto pubblico (presi a lezione) Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto pubblico (presi a lezione) Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto pubblico (presi a lezione) Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto pubblico (presi a lezione) Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto pubblico (presi a lezione) Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto pubblico (presi a lezione) Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto pubblico (presi a lezione) Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fondamenti di Economia

  • 2o semestre

Diritto Pubblico

  • 1o semestre
  • Diritto Obbligatorio

Istituzioni Diritto Pubblico

De Siervo - Caretti

Elementi di Diritto Pubblico e le sue fonti

Simoncini - Groppi

Ed. Giappichelli

Parte Speciale

  • Lo Stato 1-7-8-11 saggi da studiare
  • Rivista Mottetto
  • Boschi Ed.

Materiale per una cultura della legalità? Scegliere 4 saggi (No curr) ed. 2014

Che cos'è il diritto pubblico?

Quello che ha a che fare con la quotidianità di ogni individuo Complesso di regole da homo a chi ha con la Convenienza civile Studia specificamente i rapporti tra i destinatari (cittadini) e un apparato (Stato)

Perché la società ha bisogno di regole?

Non tutte le regole di una società assumono la forma di una norma

Es: fare la fila alla Posta

Diff. tra fenomeno giuridico, regole e fatto sociale?

Il fatto sociale è un fenomeno che avviene in modo cosciente o incosciente all'interno di una società

Le norme sono quelle regole che hanno a che fare fra un individuo e lo Stato

Complesso di regole e il diritto pubblico

è da disciplinato e ordinamento statale

NORMA

  • Fenomeno sociale ➝ avviene anche senza una specifica disciplina perde e costante nel tempo
  • Fenomeno giuridico ➝ la bisogna di un complesso di regole
  • Diritto pubblico ➝ organizza complesso di nome da tenere

la norma da sola non va ulcere se non è contestualizzata

  • Grado di gerarchia ➝ stabilisce quale norma vale & altre
  • la fonte primaria per eccellenza che legittima tutte le altre norme è la costituzione

insieme di regole che regolano se principi e distribuzione di poteri tra Stato.

Un fenomeno è definito giuridico se ha alcune caratteristiche:

  • Sanzione
  • Effettività ➝ non può esistere solo sulla carta ma deve avere effetti
  • Certezza ➝ certezza del diritto
  • Relatività ➝ ciò che è permesso oggi cambia nella società

- La volontà comune di credito piemontese

- Riconoscimento di diritti sacri

- Lo stato si rapporta con i cittadini attraverso forme di organizzazione (sindacati)

Classica distinzione — Storica ma non cronologica

  • Centrale
  • Confederale
  • Federale

Stato centrale = Unione Sovietica (URSS)

Non vi è riconoscimento delle autonomie territoriali, che possono solo esercitare i poteri amministrativi.

Stato federale = Germania / Stati Uniti

Qui le autonomie territoriali hanno potere legislativo

  • Lo stato ha poche ma ben definite funzioni
    • Sanità
    • Istruzione
    • Difesa

Stato confederale = Svizzera

Si riconosce un'unità solo nel carattere della difesa.

Vi è unità tra più stati solo di tipo castellano; solo nei rapporti con l'esterno.

  • Autonomia legislativa

Italia che cos'è?

Stato a regionalismo

C'è il riconoscimento delle autonomie legislative delle regioni.

  • Comuni ⇒ Province ⇒ Città ⇒ Stato

Stato federalista serio

Lo stato ha delle competenze residuali, descritte nella costituzione.

[Il potere si divide tra regioni e stato]

  • Le norme del diritto internazionale privato
  • sono norme che prevedono

per consentire alle norme prodotte da fonti di dett. ordinamenti di operare all'interno dell'ordinamento statale, si opera la tecnica del RINVIO → concetto di collegese rinvio interno con detti ordinamenti

ordinam. interno incide su quello esterno.

nel caso in cui fonti e dett si riproducano (è a sbaro cambiato tre norme) esistano anche forme di contrasto (per rimettere al posto le casse)

ANTINOMIE E TECNICHE RISOLUTIVE → che a seconda delle norme applicare al caso

Si risolvano attraverso

Tecniche risolutive

  • Criterio cronologico = abrogazione
  • Criterio gerarchico = annullamento
  • Criterio di specialità = deroga
  • Criterio di competenza = non applicazione

Criterio cronologico

se ci sono norme che hanno lo stesso peso ma sono state approvate in tempi diversi, per evitare contrasti tra le due, la legge più recente deroga a quella vecchia → legge vecchie abrogate.

E l'effetto di questo risoluzione si chiama: abrogazione

ABROGAZIONE → principio di (IR)RETROATTIVITÀ

→ tutti rapporti precedenti restano in piedi e rimangono rispetto ad esso

opera nel tempo all'atto della sua istituzione

EX NUNC (d'ora)

l'Abrogazione in quanto non si fonda sul principio gerarchico ma sē temporale, essa vale solo per INTER PARES

dal 2012 è cambiata legge

si può votare

  • 18 anni - deputati (da 25 in sù)
  • 25 anni - senatori (da 40 in sù)

BICAMERALISMO PERFETTO

2 camere, stesse funzioni

il prodotto che esce dal parlamento deve essere approvato in modo identico da entrambe le camere.

FUNZIONI

CAMERA - ha diverse prerogative

  • autonomia regolamentare: ogni camera redige il proprio regolamento; e sviluppa il proprio lavoro autonomamente
  • autonomia finanziaria: la camera decide autonomam. come gestire le proprie risorse necessarie allo svolgimento delle proprie funzioni
  • immunità della sede
  • giustizia domestica

com’è composto il parlamento: (ORGANI NECESSARI)

  • Presidente camera e senato
  • collegio di presidenza
  • commissioni permanenti
  • le giunte e la conferenza dei capogruppo

CONTROLLO PARLAMENTARE

  • INTERROGAZIONE: domanda fatta al Governo sulla veridicità di un provvedimento adottato
  • ≠ vero atto di controllo realizzato su qualcosa che è già compiuto
  • INTERPELLANZA: richiesta di chiarimenti rispetto a un fatto, motivo, evento della condotta del governo (di un singolo parlamentare o un gruppo)
    • richiesta di chiarimenti su propositi, intenzioni
    • Riguarda tematiche
    • Può diventare una mozione → serve a discutere su un tema e vincolare il Parlamento ad agire in modo preciso.
    • dopo un voto di assemblea

INTERROGAZIONE IN ASSEMBLEA

QUESTION TIME → l'interrogazione a cui è richiesta risposta immediata del Governo (MERCOLEDÌ POMERIGGIO)

Influenzato tipicamente europea

FUNZIONE DI INCHIESTA

→ funzione importante di inchiesta su materie di pubblico interesse

  • Servono le commissioni di inchiesta che costituiscono un indirizzo di controllo da parte del Parlamento nei confronti di controllo
  • Potere giudiziario e ovvero indagini ispettive
  • Svolgono funzioni penetranti e coercitive
  • es.: "Commissione di inchiesta sul terremoto dell'Aquila" "su Moro, Mafia, Gladio"
  • Servono per sottoporre all'esame su fatti o argomenti di rilevanza sociale.

Non sempre però il Pres. della Repubblica nomina

può inizialmente dare solo un incarico o mandato esplorativo

In questo caso il Presidente del Consiglio deve verificare se il suo nome può essere o meno una maggioranza in Parlamento.

E poi che succede?

a) O il Pres. della Repubb. nomina il Pres. del Consiglio e prova a vedere se trova la

b) Il Pres. della Repubb. convoca un'assemblea di nuovo con i membri del Parlament. per cercare una soluzione

una volta nominato (dopo il giuramento) il Pres. del Consiglio deve esercitare i poteri

è consuetudine

il Pres. del Cons. si presenta alle Camere esponendo il programma di governo

sulla base di quel programma il Parlamento si esprime dando un voto

il governo dura fin quando non ottiene il voto di sfiducia (dal Parlamento)

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
37 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher claniu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Roma "Foro Italico" o del prof De Angelis Carmine.