Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Appunti Diritto pubblico Pag. 1 Appunti Diritto pubblico Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto pubblico Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 2 - I diritti inviolabili nella Costituzione

primi 12 articoli della Costituzione > i principi fondamentali

art 1 > Repubblica fondata sul lavoro - sovranità esercitata dal popolo

art 2 > La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità

  • individuali e collettivi (es diritto di riunirsi, diritto di associarsi)
  • il cuore della Costituzione
  • riconoscere > i diritti fondamentale preesistono perché collegati all’ontologia dell’uomo, non sono una concessione dello Stato
  • garantire > protezione, tutela, assicurazione del godimento dei diritti
  • uomo > (secondo Dossetti) in senso ampio e completo, dotato di valori e bisogni di carattere non soltanto materiale ma anche spirituale

principio supremo > principio della libertà-dignità

l'ordinamento dello Stato Italiano pone questo principio al centro di sé stesso

La difesa dei diritti inviolabili deriva dal suo svolgimento - non si trova in un determinato articolo, si ricava per via interpretativa - è la base di tutti gli altri principi, regge tutti gli altri - contrapposto al principio di libertà-proprietà > costituzione liberale

Art. 3 > tutti i cittadini hanno pari dignità sociale - consacra il principio di uguaglianza - uguaglianza formale > (1° comma) pari dignità sociale senza distinzione - principio di origine liberale (fine 700) - riconosciuto dal diritto comunitario (dell'UE) - uguaglianza davanti alla legge > interpretazione della legge - legge uguale per tutti - uguaglianza nella legge > contenuto della legge - legislatore deve stabilire regole uguali per tutti - sei criteri che vietano la diversificazione > 1 sesso, 2 razza, 3 lingua, 4 religione, 5 idee politiche, 6 condizioni personali e sociali - uguaglianza sostanziale > (2° comma) Repubblica deve rimuovere gli ostacoli economici

E sociali che limitano la libertà dei cittadini- sostanziale = effettiva > non teorica- carattere programmatico > impegno che la Costituzione fa ricadere sullo Stato- rimuovere i fattori che impediscono il pieno godimento dei diritti ed eliminazione delle disuguaglianze sociali- azioni positive > hard > ottenere direttamente il risultato (es quote rosa)- soft > ottenerlo indirettamente- obiettivi concreti:

  1. liberazione degli individui dal bisogno
  2. eliminazione delle disuguaglianze di fatto

Uguaglianza morale e giuridica dei coniugi > (art 29) nelle decisioni sulla vita familiare le scelte devono essere compiute da entrambi i coniugi- divieto di discriminazioni in base alla religione > libertà di coscienza e sentimento religioso- 1 diritto di professare liberamente il proprio credo religioso (individualmente o in forma associata), 2 fare propaganda al proprio credo, 3 esercitare il culto del proprio credo (non riti contrari al buon costume)stranieri >

uguaglianza sostanziale anche a stranieri e apolidi (senza cittadinanza)- principio di ragionevolezza > non riconosciuti solo i diritti connessi allacittadinanza (es diritto politici come quello di voto)- diritto d’asilo > (art 10 Cost) impedimento dell’esercizio delle libertàdemocratiche nel suo Paese- diritto di non essere estradato > (art 10 Cost) per ragioni di reati politiciconcetti-chiave dell’art 3 > rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale- permettere il pieno sviluppo della persona umana- permettere la partecipazione di tutti all’organizzazione del Paeseinterpretazione dell'articolo > norma a fattispecie aperta o chiusa? (art 2 Cost)- aperta > diritti inviolabili sono quelli presenti nella Costituzione manon solo, anche quelli che non vengono menzionati o che emergononella vita sociale (diritti emergenti)- chiusa > si considerano diritti fondamentali tutti quegli solo quelli chesono indicati esplicitamente

nella Costituzione- restrittiva > solo quei pochi chiamati inviolabili- contro di entrambe > chiusa > troppo restrittiva- aperta > troppo larga (scelta del libro)

Modugno > un diritto emergente, non previsto nella Costituzione, potrà essere posto nel novero dei diritti inviolabili quando possiede entrambe questi requisiti:

  1. collegabile, mediante interpretazione estensiva, a un diritto della Costituzione- la Corte Costituzionale interpretando un diritto deve poterlo ricollegare ad altri
  2. in linea e in armonia con il principio supremo della libertà-dignità dell’uomo

libertà personale > libertà dagli arresti arbitrari, libertà psicofisica, libertà della mente e del corpo- considerata un diritto fondamentalissimo (Modugno)- è la matrice di tutti i diritti personali (espressi in costituzione o ricavati per via interpretativa)

Strumenti di garanzia dei diritti fondamentali

  1. riserva di legge > termine tecnico >

Riserva alla legge - su una certa materia le norme che la disciplinano devono essere fatte dalla legge, deve essere contenuta in una legge - regolata attraverso la legge > legge fonte di alto rango - riservarla la ad una fonte alta e controllata - controllata > Parlamento e approvazione delle due camere - in Parlamento anche l'opposizione > nuove critiche fondate su problemi della legge da introdurre - sottrarla dalle fonti di diritto più basse (es regolamento governativo) - quando la Costituzione stabilisce la riserva di legge, per legge può intendere:

  1. la legge in senso proprio, prodotta dal Parlamento
  2. l'atto avente forza di legge prodotto dal Governo

Atti aventi forza di legge > decreto legislativo e decreto legge - di regola non si considera legge salvo alcuni casi (riserva di legge formale) - la formalità della legge è stabilita dall'interpretazione della Corte Costituzionale - regolazione di una materia > piramide > principi

  1. fondamentali- norme di specificazione e integrazione- regole meramente attuative- di regola solo i principi sono regolati dalla legge mentre le regole sottostanti(integrative e di specificazione) possono essere stabilite anche da una fontesublegislativa > riserva di legge relativa- riserva di legge assoluta > se la riserva di legge considera che tutta lamateria deve essere regolata dalla legge- sia i principi fondamentali sia le norme di specificazione e integrazione- riserva di legge rinforzata > la Costituzione indica al legislatore uno o piùprincipi per la regolazione della materia in questione (restringe la libertà discelta del legislatore)- può essere sia assoluta che relativa
  2. riserva di giurisdizione > riserva alla giurisdizione- formula per atto motivato dell'autorità giudiziaria- spesso insieme alla riserva di legge > es la limitazione dilibertà necessita la motivazione della giurisdizione- fondamento

nell'indipendenza e imparzialità della Magistratura

diritto di agire e di difendersi in giudizio > possibilità di fare causa se un soggetto viola uno dei diritti

la difesa è diritto inviolabile in ogni Stato e grado del procedimento

fondamento nell'indipendenza e imparzialità della Magistratura

principi del giusto processo > (art 111 Cost) ripresi dalla tradizione giuridica della common law

giurisdizione ordinaria = giurisdizione civile + giurisdizione penale

giurisdizioni speciali > distinte e separate dalla ordinaria

giurisdizione amministrativa > giurisdizione speciale

amministrata dai TAR (tribunali amministrativi regionali) e dal Consiglio di Stato

quando un privato vuole riconosciuta la violazione della Pubblica Amministrazione di un fatto > propone ricorso

(dal 2012) Codice del processo amministrativo

sindacato di costituzionalità > sindacato = giudizio

se i diritti sono violati dalla legge

accesso

incidentale alla Corte Costituzionale > la c.c.viene chiamata controllare una determinata legge sequesta risulta ledere uno dei diritti- il giudizio della c.c. è detto sindacato di costituzionalitàart 33 > diritto all’istruzione- l’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento- libertà di insegnamento = libertà di manifestare il proprio pensiero- art 21 Cost > tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensierocon la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione- pluralismo scolastico > stato ha questo obbligo per Costituzione- privati e enti non obbligo ma diritto > senza oneri per lo Stato- potere di ordinare con norme generali la materia dell’istruzione- lo stato può aiutare in modo diretto o indiretto gli enti- borse di studio, fondi per le famiglie etc- autonomia scolastica > ogni scuola elabora un suo piano di offerta formativa POF- pluralismo dell’offerta

formativa- difetto > marketing scolastico > competizione tra scuole- parità (scuole private) > rilasciare titoli di studio con efficacia legale pari a quella delle scuole statali- devono rispettare gli ordinamenti generali dell'istruzione- devono assumere personale docente qualificato- fine / scopo > scuola statale > garantire l'istruzione a tutti i cittadini- scuola privata > proteggere una certa identità culturale o ideologica- professionalità del docente > libertà di insegnamento- selezione fondata su criteri oggettivi e non ideologici- retribuzione e meccanismo di avanzamento in carriera che permettono al docente di non risentire eventuali pressioni da parte del suo istituto- libertà del docente rispetto all'istituto > varia a seconda di tre parametri- età degli allievi > minore è l'età degli allievi minore è la libertà del docente (es esprimere idee politiche)

sa di come si svolge la riunione, ma solo il diritto di riunirsi2. libertà di associazione (art 18 Cost) -> diritto di costituire associazioni per perseguire scopi comuni3. libertà sindacale (art 39 Cost) -> diritto di costituire sindacati per la tutela dei diritti dei lavoratori4. libertà di manifestazione (art 17 Cost) -> diritto di esprimere pubblicamente le proprie opinioni e idee attraverso manifestazioni pubbliche5. libertà di culto (art 19 Cost) -> diritto di professare liberamente la propria religione e di praticarla pubblicamente6. libertà di stampa (art 21 Cost) -> diritto di diffondere liberamente informazioni e opinioni attraverso i mezzi di comunicazione7. libertà di accesso ai mezzi di comunicazione (art 21 Cost) -> diritto di accedere ai mezzi di comunicazione per esprimere le proprie opinioni e idee8. libertà di insegnamento (art 33 Cost) -> diritto di insegnare e apprendere liberamente9. libertà di ricerca scientifica (art 33 Cost) -> diritto di condurre ricerche scientifiche senza restrizioni10. libertà di espressione artistica (art 21 Cost) -> diritto di esprimere liberamente la propria creatività artistica11. libertà di accesso all'informazione (art 21 Cost) -> diritto di accedere liberamente alle informazioni pubbliche12. libertà di circolazione (art 16 Cost) -> diritto di spostarsi liberamente all'interno del territorio nazionale e all'estero13. libertà di scelta del lavoro (art 4 Cost) -> diritto di scegliere liberamente il proprio lavoro14. libertà di contrattazione collettiva (art 39 Cost) -> diritto di negoziare e stipulare contratti collettivi di lavoro15. libertà di partecipazione politica (art 48 Cost) -> diritto di partecipare attivamente alla vita politica del paese16. libertà di voto (art 48 Cost) -> diritto di esprimere liberamente il proprio voto nelle elezioni17. libertà di petizione (art 50 Cost) -> diritto di presentare petizioni alle autorità competenti per chiedere la tutela dei propri diritti18. libertà di associazione politica (art 49 Cost) -> diritto di costituire partiti politici per partecipare alla vita politica del paese19. libertà di autodeterminazione dei popoli (art 1 Cost) -> diritto dei popoli di decidere liberamente il proprio destino20. libertà di accesso alla giustizia (art 24 Cost) -> diritto di accedere liberamente alla giustizia per la tutela dei propri diritti
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
8 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mici21 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Law and Humanities e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Zamperetti Giorgio Maria.